A CHI APPARTENGONO LE NUVOLE? di Mario Brassard e Gérard Dubois, ORECCHIO ACERBO

A CHI APPARTENGONO LE NUVOLE? di Mario Brassard e Gérard Dubois, ORECCHIO ACERBO

Per la collana Albi di Orecchio Acerbo Editore ecco A chi appartengono le nuvole? di Mario Brassard con le illustrazioni di Gérard Dubois. Traduzione di Rosa Chefiuta&Co.

“Ogni volta che chiudevo gli occhi, temevo che mi sfuggisse qualcosa. Come se il mondo si approfittasse della mia assenza, per peggiorare…”

Una bambina, Mila, e una guerra senza nome. Le case bombardate, le lunghe fila di sfollati, il freddo, la paura, l’esilio.
Dalle foto scattate dal padre, tornano alla memoria di quella che ora è diventata una giovane donna i ricordi di quei giorni.

Giorni in cui nel cielo non c’erano che nuvole grigie che si confondevano con le grigie nubi di fumo che uscivano dalla fabbrica d’armi e dalle case in fiamme. E le nuvole bianche altro non erano che sogni di salvezza, i soli momenti di evasione, di felicità…

A CHI APPARTENGONO LE NUVOLE recensione

RECENSIONE A CHI APPARTENGONO LE NUVOLE?

A chi appartengono le nuvole? è un albo illustrato per bambini commovente e unico. Un libro che racconta, attraverso gli occhi di una giovane donna, i ricordi dell’infanzia vissuta durante la II Guerra Mondiale.

Un periodo nero come i corvi o grigio come le nuvole di fumo di una fabbrica di armi cui voltare le spalle. Tracce di rosso qui e là e di azzurro per il cielo, per non perdere la speranza.

Un racconto struggente di una guerra per parlare di tutte le guerre. Da una vecchia valigia, infatti, fuoriescono le foto del passato e con esse i ricordi di una bambina. Uno scatto del giorno prima di partire: non è servito non dormire o accarezzare i gatti per sconfiggere la bruttura che la circonda.

La vita è diventata insostenibile e bisogna fare quello che fanno tutti: lasciare casa e, con una valigia, mettersi in marcia. Verso dove? Lontano da lì, dove c’è solo distruzione e dove neanche quel clown di suo zio, dalla cima del camino della fabbrica, ha potuto raccontare a tutti la verità. Una interminabile fila di profughi, affamati e infreddoliti, si lasciano dietro le macerie.

A CHI APPARTENGONO LE NUVOLE recensione libro

Il ricordo di allora, oggi pesa ancora per quella bambina ormai donna. Ma per fortuna c’è il cielo da guardare, con le sue nuvole bianche che appartengono al suo gatto che cerca di acchiapparle. Invece, quelle grigie e pesanti di chi sono e quale guerra raccontano?

Come le vecchie fotografie, gli autori danno vita alla memoria grazie alle parole e alle immagini che trasmettono tutto il terrore vissuto in quegli anni. Disegni semplici ma di forte impatto emotivo che sembrano proprio uscite da una vecchi rivista dell’epoca. Gli argomenti trattati sono: la pace e e la guerra, la memoria, la difficoltà di crescere e per raccontare il presente.

Vincitore nel novembre scorso, per la categoria albo illustrato, del più prestigioso premio canadese –Le Prix du Gouverneur général– e tra i finalisti dell’altrettanto importante premio che verrà assegnato dalle librerie del Quebec, è un albo illustrato unico ideale per:

  • chi ripudia la guerra
  • non dimenticare
  • ragionare sui propri ricordi
  • riflettere su esilio ed esiliati
A CHI APPARTENGONO LE NUVOLE recensione del libro
  • Autore: Mario Brassard
  • Illustrazioni: Gérard Dubois
  • Traduzione: Rosa Chefiuta&Co
  • Edizione: Orecchio Acerbo Editore
  • Genere: albo illustrato per bambini e ragazzi
  • Data di pubblicazione: gennaio 2022
  • Formato: 16,8 x 22,8 cm, cartonato 
  • Pagine: 92 a colori
  • Età di lettura: da 8 anni
  • Il voto di Chri: 4 stelline

Puoi acquistare il libro qui A chi appartengono le nuvole?, libro

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.