ARMSTRONG L’avventurosa storia del primo topo sulla luna di Torben Kuhlman, ORECCHIO ACERBO EDITORE

ARMSTRONG L’avventurosa storia del primo topo sulla luna di Torben Kuhlman, ORECCHIO ACERBO EDITORE

Edito da Orecchio Acerbo ecco Armstrong –L’avventurosa storia del primo topo sulla luna scritto e illustrato da Torben Kuhlmann. Recensione a cura di Daniela Bucci.

Naturalmente alcuni umani vennero a conoscenza dell’impresa del piccolo topo astronauta. E quando il primo uomo, Armstrong, andò sulla Luna, decisero di chiamare il topo con lo stesso nome, in modo che nessuno potesse inavvertitamente svelare il segreto.

ARMSTRONG-Lavventurosa-storia-del-primo-topo-sulla-luna-recensione-libro

RECENSIONE ARMSTRONG L’avventurosa storia del primo topo sulla luna a cura di Daniela Bucci

Dopo il successo di Lindbergh, ecco un altro immancabile capolavoro: ARMSTRONG L’avventurosa storia del primo topo sulla luna.

Tutto comincia quando un topolino appassionato di cannocchiali e telescopi scopre che la luna non è fatta di formaggio, ma di pietra. Gli altri topi non gli credevano, d’altronde come poteva essere diversamente: era tonda e aveva dei buchi, sembrava fatta di Emmental. Fortunatamente non era il solo visionario; un giorno una lettera misteriosa lo invitava allo Smithsonian: quel museo pieno di invenzioni umane nascondeva un segreto!

C’è stato un tempo in cui niente era impossibile per noi topi. Abbiamo viaggiato per il mondo e abbiamo addirittura imparato a volare… Se un topo aveva un tempo imparato a volare, forse oggi un altro avrebbe potuto fare un viaggio nello spazio. “Sarò il primo topo sulla Luna!” esclamò entusiasta.

C’era molto da fare: costruire una tuta spaziale, una navicella che potesse resistere al viaggio, un motore. Per fortuna non mancavano bottoni, ingranaggi, latte e altri pezzi di recupero davvero preziosi!

A un certo punto la vicenda si complica. Un razzo incendia la tana del topolino e gli umani cominciano a seguire le sue tracce: un topo incendiario e anche ladro! Sembra un thriller, la storia si fa ancor più appassionante e la lettura si velocizza. Rimaniamo con il fiato sospeso, i cani poliziotto fiutano il topolino e non possiamo permettere che lo prendano, deve completare la sua missione!

È davvero emozionante assistere al lancio spaziale e quando il topolino metterà finalmente piede sulla luna noi saremo con lui. Siamo in pochi a conoscere questo segreto: solo noi ed Armstrong in persona abbiamo avuto l’onore di vedere quello che trovò sulla luna nel luglio del 1969.

Se Torben non ci aveva travolti con il suo primo successo, leggendo Armstrong sarà impossibile non divenire suoi fan. La sua capacità di romanzare un racconto dai cenni storici decisamente intensi è insuperabile. C’è tanto lavoro dietro questo albo, così come c’è tanto lavoro nel compiere un’impresa sensazionale e il messaggio arriva forte ai piccoli lettori. Non bisogna scoraggiarsi ai primi insuccessi e soprattutto sognate in grande!

Anche questo albo si chiude con un capitolo dedicato alla storia vera: “Breve storia dei viaggi spaziali”, da Galileo che fu tra i primi a usare un telescopio, a Armstrong con l’Apollo 11, passando per la cagnolina più famosa del mondo Laika e altri personaggi di rilievo mondiale.

Diviso anch’esso in capitoletti, è perfetto per una lettura dai 6 ai 99 anni.

Scopri gli altri libri di Torben Kuhlman QUI.

ARMSTRONG-Lavventurosa-storia-del-primo-topo-sulla-luna-recensione
  • Autore: Torben Kuhlman
  • Edizione: Orecchio Acerbo
  • Genere: albo illustrato per bambini
  • Data pubblicazione: 2016
  • Formato: 21 x 28 cm, copertina in rigida
  • Pagine: 124 a colori
  • Età di lettura: da 6 anni
  • Il voto di Dany: 5 stelline

Puoi acquistare il libro qui Armstrong. L’avventurosa storia del primo topo sulla Luna

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.