BACK TO SCHOOL oltre lo zainetto!

Settembre è arrivato e… BACK TO SCHOOL oltre lo zainetto! Si rientra a scuola! Sono entrata in libreria con il pensiero che per mio figlio sarà l’ultimo anno di materna e presto dovremo scegliere la primaria.
“Quale libro potrebbe fare al caso nostro?” … come al solito la scelta era vasta e ne sono uscita con un tesoretto che intitolerò “Back to school – oltre lo zainetto”: come diventare davvero grandi!
BACK TO SCHOOL oltre lo zainetto! i libri consigliati da Daniela Bucci
Cominciamo con il mio preferito: Da grande voglio essere … felice. Un testo di Anna Morato Garcia edito da Sonda edizioni, con le illustrazioni di Eva Rami.
Dopo il successo ricevuto in Spagna, siamo già alla quinta edizione italiana. Questo libro raccoglie 6 brevi racconti pensati inizialmente per i suoi figli. L’autrice introduce il testo con un prologo indirizzato ai genitori: la felicità si costruisce giorno per giorno e, come genitori, possiamo accompagnarli verso scelte che li aiutino a crescere positivi e sicuri di sé. La felicità è alla portata di tutti e soprattutto un diritto/dovere che abbiamo verso noi stessi!
All’interno dell’albo troverete una serie di storie per trasmettere il valore del linguaggio positivo, sul volersi bene, sull’empatia, sulla gratitudine, sulla fiducia in sé stessi e sulla gestione della frustrazione.

Grazie a un passaparola strepitoso, è uscito anche il sequel: Da grande voglio essere … ancora più felice sempre edito da Sonda edizioni.
Il format è lo stesso: 6 brevi racconti preceduti da un prologo, ma questa volta il focus è su quanto valiamo, sull’importanza di avere un atteggiamento positivo, sulle superparole per un mondo migliore, sull’imparare ad apprezzare ciò che abbiamo, su “sforzi e rinunce” ed infine sulla bellezza interiore.
Complessivamente, i due volumi hanno venduto oltre 200 mila copie e li considero un asso nella manica di noi genitori, per supportare i nostri piccoli nell’imparare ad avere un atteggiamento positivo, valorizzando la propria unicità e quella altrui.
Entrambi i testi sono adatti a tutte le età ed utili anche per attività didattiche, tra i 4 e i 7 anni.

Un’altra autrice che mi ha colpito è María Menéndez-Ponte con i due libri Emozioni per crescere felici e Emozioni per i giorni di scuola Nord-Sud edizioni. Della stessa autrice sono disponibili anche altri libri, ma ho scelto questi due perché più adatti al rientro a scuola.
Nello specifico, il primo è strutturato in maniera simile ai precedenti, con 6 brevi storie che possono aiutarci a ricercare il benessere quotidiano guadagnando fiducia e autostima superando anche alcuni momenti difficili; il secondo si focalizza più direttamente sul rientro a scuola, per agevolare l’uscita dalla “bolla” della protezione familiare e imparare a relazionarsi meglio con gli altri acquisendo consapevolezza sulle conseguenze delle proprie ed altrui azioni.
Le sei storie di questo libro si focalizzano sui diversi ritmi di apprendimento, sul bullismo, l’empatia, la vergogna, l’impegno e la soddisfazione e sul valore della diversità. Illustrati da Judi Abbot, anche questi due libretti sono graficamente piacevoli e colorati.

Ormai lo avrete capito, la mia filosofia per questo inizio d’anno sarà IMPARARE AD ESSERE FELICI perché nel nostro zainetto di scuola (e nella nostra borsa da lavoro) non dobbiamo mai dimenticare di mettere l’essenziale per vivere serenamente, fare scelte consapevoli e relazionarci al meglio con gli altri.
Quindi tra i compiti a casa vorrei consigliare 51 Cose da fare per essere felici testo di Francesca Ceci uscito sugli scaffali quest’anno con Gribaudo: una meravigliosa to do list che sarà un piacere smarcare giorno dopo giorno insieme ai nostri figli!

Completata la vostra lista, potrete divertirvi a scriverne di vostre oppure potreste passare a Esercizi di felicità di Joanne Ruelos Diaz e Annelies Draws, edito da Fabbri editori: ben 365 attività per rendere speciale ogni giorno dell’anno imparando a gioire anche delle piccole cose della vita.
Vorrei lasciarvi con poche righe in rima, augurandovi un meraviglioso rientro tra i banchi:
La felicità ha un suono? E quale? Ha un sapore? È un posto speciale? È un ricordo che arriva da lontano?
Se lo chiede Roberto Piumini nella sua raccolta di poesie intitolata La felicità, Edizioni Gruppo Abele: dolci rime accompagnate dai buffi personaggi di Sergio Olivotti. Buone letture!
