COMPLESSITÀ. Un’introduzione semplice di Ignazio Licata, DI RENZO EDITORE

COMPLESSITÀ. Un’introduzione semplice di Ignazio Licata, DI RENZO EDITORE

Per la collana Arcobaleno di Di Renzo Editore ecco COMPLESSITÀ. Un’introduzione semplice di Ignazio Licata.

Dalla fisica alle scienze sociali, dai Big Data alla teoria dei giochi e all’arte di governare, dalle scienze della materia all’economia, la complessità è un concetto chiave del nostro tempo, che si è sviluppato dalla sua radice fisica originaria in un modo di pensare per sistemi, confini, reti, processi e connessioni.

COMPLESSITÀ. Un’introduzione semplice  ci mostra la verità come processo e non come possesso. La complessità come divenire della conoscenza.

Ma è anche una proposta critica dalle profonde ricadute politiche: i sistemi sociali, solitamente studiati e gestiti con approccio riduzionistico, andrebbero invece ripensati nell’ottica aperta suggerita dalle scienze della complessità.

​​

RECENSIONE COMPLESSITÀ. Un’introduzione semplice

COMPLESSITÀ. Un’introduzione semplice è un meraviglioso saggio che lega le leggi e il caso, la probabilità, l’incertezza e i nuovi scenari di forecasting, i modelli e i filtri cognitivi, fuggendo il resistibile fascino delle Teorie del Tutto e del controllo degli algoritmi.

Un saggio che affronta a caldo le questioni della verità intesa come processo e non come possesso. il divenire della conoscenza come obiettivo per la costruzione di una visione del reale, nonché le strategie e i modelli cognitivi utili a decifrare la realtà, senza scivolare in una visione riduzionista della scienza.  Il viaggio affascinante di un fisico teorico nella moderna complessità.

Perché more is different: non basta sommare le parti – fisiche, cognitive, sociali, economiche – per “zippare” il mondo, perché quelle parti sono frammenti di teorie, creazioni dell’osservatore.

Per questo, come scrive l’Autore:

La complessità è vedere in ogni direzione la proliferazione di infinite storie, il superamento di un antico vetro infrangibile e asettico tra osservatore e osservato, che dà all’uomo la piena consapevolezza del suo essere un agente attivo, un attore che può scrivere gran parte della sua narrazione.

E per farlo non può semplicemente limitarsi a calcolare il probabile sull’esistente, ma deve sviluppare la visio che gli consente di scommettere sul possibile e sul non ancora”.

La collana Arcobaleno ospita volumi di Filosofia, Storia, Fisica ma anche Scienza e Matematica. I grandi storici pensatori e pensatori dei tempi moderni racchiusi in una grande collana saggistica. Autori come Ignazio Licata, Gordono J. Di Renzo, Umberto Guidoni, Remo F. Roth e tanti altri che raccontano i loro percorsi di ricerca e di studio. Nella collana sono presenti i libri di Giordano Bruno curati da Guido Del Giudice e Claudio D’Antonio.

​​

  • Autore: Ignazio Licata
  • Titolo: COMPLESSITÀ. Un’introduzione semplice
  • Edizione: Di Renzo Editore
  • Genere: saggio
  • Data di pubblicazione: 2018
  • Formato: 15 x 21 cm, copertina flessibile
  • Pagine: 184
  • Il voto di Chri: 5 stelline

Puoi acquistare il libro qui Complessità. Un’introduzione semplice

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.