FAIRY OAK La storia perduta di Elisabetta Gnone, SALANI EDITORE

Per la collana Fairy Oak di Salani Editore ecco La storia perduta scritto da Elisabetta Gnone con le illustrazioni di Claudio Prati e Valeria Turati.
Un sabato pomeriggio, freddo e nevoso, mia sorella Pervinca venne a trovarmi per il nostro consueto tè delle cinque.
Aveva appena bussato e io e Little Owl andammo ad aprirle…
Il tempo è passato e molte cose sono cambiate a Fairy Oak, e così capita di immelanconirsi riguardando vecchie fotografie davanti a un tè, ricordando vecchi amici e grandi avventure.
Ma quando i ricordi approdano all’anno della balena, i cuori tornano a battere e i visi a sorridere…

RECENSIONE FAIRY OAK La storia perduta
La storia perduta è un meraviglioso libro per ragazzi che incanta subito il lettore e lo trasporta in un villaggio dove l’amicizia è magia.
In occasione del quindicesimo anniversario della prima pubblicazione della saga (era il 26 ottobre del 2005) ecco una nuova storia che ci riporta nel fantastico mondo di Fairy Oak.
Un fenomeno che ha conquistato:
- tre generazioni di lettori,
- tradotto in 23 Paesi,
- oltre 4 milioni di copie vendute
- numerosi premi internazionali ricevuti.
In questo nuovo libro, inizia tutto durante una lezione di storia proseguendo con una leggenda che si complicò quando ciascun alunno della scuola Horace McCrips dovette compilare il proprio albero genealogico. Le gemelle Vaniglia e Pervinca, così, indagando tra gli archivi, si mettono sulle tracce di una storia perduta e dei suoi misteriosi protagonisti.
E mentre la storia scorre ci ritroviamo nella meravigliosa valle di Verdepiano, dove le vecchie amicizie si consolidano, ne nascono di nuove, si dichiarano nuovi amori e si svelano sogni che diventano realtà. Ogni singolo albero e personaggio sembrano respirare e vivere attraverso le pagine. Un mondo di profumi e sapori intensi dove una balena e un’antica leggenda la fanno da protagonisti.


Le radici dei popoli sono come le radici degli alberi: consolidano il terreno per le generazioni future.
E ogni storia perduta, o dimenticata, può contenere molte verità.
All’interno del libro, suddiviso in brevi capitoletti, troviamo vecchie immagini, ricordi della saga precedente che riportano all’infanzia delle gemelle. Ma anche bellissime illustrazioni che sembrano appena disegnate con la matita delicati e ricchi di dettagli che rendono il racconto pieno di pathos e magia.
Alla fine del libro, inoltre, l’autrice ha voluto inserire alcune note in libertà utili per chi si avvicina per la prima volta al mondo di Fairy Oak. Poiché questo volume nasce dopo ben 7 volumi, è possibile trovare all’interno della storia qualcosa che sia dato per scontato e conosciuto come personaggi, nomi e abitudini. In questo modo, i nuovi lettori possono così orientarsi nel Villagio della Quercia Fatata.
A pagina 70, infine, è possibile trovare un albero genealogico da compilare per gioco.
Leggi anche Un anno al villaggio sempre della serie Fairy Oak qui


- Autore: Elisabetta Gnone
- Illustrazioni: Claudio Prati, Valeria Turati
- Copertina: Claudio Prati, Valeria Turati
- Titolo: FAIRY OAK La storia perduta
- Casa editrice: Salani Editore
- Genere: libro per bambini e ragazzi
- Data di pubblicazione: ottobre 2020
- Formato: 14,5 x 21,5 cm, rilegato con sovraccoperta
- Pagine: 400 con inserti a colori
- Età di lettura: da 11 anni
- Il voto di Chri: 5 stelline
Puoi acquistare il libro qui Fairy Oak. La storia perduta, romanzo per ragazzi