HAMELIN La città del silenzio di Alice Barberini, ORECCHIO ACERBO EDITORE

Per la collana Albi di Orecchio Acerbo Editore ecco HAMELIN. La città del silenzio libro per bambini scritto e illustrato da Alice Barberini.
C’era una volta, e c’è ancora,una città di nome Hamelin.
C’era una volta, tanto tempo fa,un pifferaio che suonava una musica magica.
E, quella volta, tutti i bambini, incantati, lo seguirono.
Da allora Hamelin divenne la città del silenzio: vietata la musica, vietato giocare per strada.Vietato essere bambini.
Le strade di Hamelin. Deserte e silenziose. Pochi, e frettolosi passanti le percorrono. Nemmeno un bambino. Ai ragazzine e ai ragazzini è vietato scendere per strada. Chiusi nelle loro stanze, non possono giocare con gli altri bambini. Ci si consola con i giocattoli che il nonno costruisce per noi. È il più vecchio del paese, e ben conosce il motivo di quel divieto.
Un tempo le vie e le piazze di Hamelin erano piene dello scorrazzare e del vociare di bambine e bambini. Ma disturbavano i grandi, e così fu loro vietato di scendere in strada. Tristi, rimasero chiusi tra le quattro mura di casa fino a quando, una notte, sentirono la dolce e allegra voce di un piffero. Scesero tutti.
Tutti seguirono il pifferaio. Tutti scomparvero. Tutti tranne il nonno. Era zoppo, e non riuscì a seguirli.
Da allora anche la musica fu vietata, e Hamelin divenne la città del silenzio. Da allora non più una nota è risuonata in città. Spesso, prima di dormire, ripenso al racconto del nonno. Anche stasera.
Ma ecco, attraverso la finestra, giungere dalla strada la dolce e allegra melodia di un organetto…
RECENSIONE HAMELIN La città del silenzio
HAMELIN. La città del silenzio è un albo illustrato che narra di gioco, di musica, per crescere e per rimanere bambini.
Un libro che sottolinea l’amore di una bimba verso il suo caro nonno, in stile retro’ con immagini a matita, sulle tonalità del grigio, semplici ma d’effetto.
Verso la fine del 1300 ad Hamelin, Hameln in Germania, 130 bambini sparirono nel nulla. La leggenda, quella poi ripresa dai fratelli Grimm, narra che si allontanarono dalla città seguendo un magico pifferaio.
Nessuno è mai riuscito a scoprire la causa vera della sparizione. Forse la peste, forse l’emigrazione, forse un’inondazione, forse la Crociata dei fanciulli. Della vicenda, però, si hanno testimonianze. Nel museo della città è esposta ancora oggi la riproduzione di un’antica vetrata della chiesa che raffigura un pifferaio seguito dai bambini. La finestra originaria risaliva al 1300.
La stessa storia racconta un’iscrizione su di un antico palazzo, da tutti chiamato Rattenfängerhaus, la casa del cacciatore di topi. Ancora oggi ad Hamelin, in Bungelosenstraße, la via senza tamburi, è vietato cantare e suonare.
“La notte sognavo di giocare in strada con gli altri bambini, accompagnata dalle note della musica.”
Un albo per bambini che illustra i sentimenti più profondi dell’infanzia attraverso le armonie dei piccoli gesti, proprio come in un film muto.
Il libro ideale da regalare per la Festa dei nonni!
- Autore: Alice Barberini
- Illustrazioni: Alice Barberini
- Titolo: HAMELIN. La città del silenzio
- Edizione: Orecchio Acerbo Editore
- Genere: Libro illustrato per bambini
- Data di pubblicazione: 7 settembre 2017
- Formato: 21 x 29,5 cm cartonato
- Pagine: 80
- Età di lettura: da 8 anni
- Il voto di Chri: 5 stelline
Puoi acquistare il libro qui Hamelin. Ediz. illustrata