IL LUPO È IL VERO PROTAGONISTA! a cura di Daniela Bucci

Per la prima uscita della nuova rubrica a cura di Daniela Bucci ecco “Chi ha paura del lupo cattivo??!” dove IL LUPO È IL VERO PROTAGONISTA!
Alzi la mano chi non ricorda questa famosa filastrocca … saremo in tanti e sicuramente tutti grandicelli perché da una decina di anni il Lupo è diventato il vero protagonista nelle storie per bambini e ce n’è davvero per tutti i gusti ma trovarne uno cattivo è diventata un’impresa!!
Scopriamoli insieme (ulteriori dettagli cliccando su ciascun titolo).

IL LUPO È IL VERO PROTAGONISTA: i libri più belli
Iniziamo dai 2 lupi più famosi del mondo, i soli che conoscevo quando ero bambina e quasi certamente gli unici veri cattivi! Ve li presenterò in tre versioni, moderne, originali e adatte anche ai più piccoli:
I tre porcellini ed. La Coccinella fantastico cartonato per la fascia 0-3, apprezzatissimo anche dai più grandicelli: la storia la conoscete, è quella classica, ma la caratteristica che lo rende unico è la struttura delle sue pagine che si trasformano mentre le sfogliate!
La seconda proposta che preferisco è in inglese The Three Little Pigs della Usborne in versione pop up: piccolo e maneggevole, con spettacolari giochi di carta capaci di sorprendere grandi e piccini! Lo consiglierei a partire dai 3 anni e se non avete dimestichezza con l’inglese vi basterà inquadrare il QR code sul retro per ascoltare la favola in audio versione.
Rimanendo sui lupi più famosi del mondo non possiamo non citare quello di Cappuccetto Rosso! E cosa c’è di meglio della versione pop up tuttotondo di Cappuccetto Rosso a tuttotondo ed. Sassi: le pagine prendono vita aprendosi a 360° per creare al loro interno la scenografia di una piccola rappresentazione teatrale!
Se alla fine della storia il vostro bimbo dovesse chiedervi che fine ha fatto il lupo, non potrete fare a meno di leggere Il mio palloncino di Mario Ramos, ed. Babalibri: protagonista è sempre Cappuccetto Rosso che sta passeggiando nel bosco per tornare dalla nonna. Mentre canticchia allegramente, si imbatte in una serie di curiosi personaggi, ultimo dei quali, il famoso lupo che a quanto pare ha smarrito il suo coraggio! Tutta la storia, nonché il finale, sono buffi e divertenti e vi aiuteranno a sdrammatizzare la paura per il lupone!
A proposito di Lupone, per la fifa è scappato a gambe levate! Ma dove si sarà cacciato? Sarete abbastanza coraggiosi da scoprirlo da soli infilando la manina nel bellissimo libro tattile (fascia 3-6 anni) di “LUPO LUPO DOVE SEI?” di Steve Cox, ed. De Agostini. La sfida è lanciata, fateci sapere!

Come accennavo all’inizio, di lupi ce n’è davvero per tutti i gusti e se vi appassiona il tema vi consiglio di esplorare le due collane Lupino e Lupetto, entrambe dedicate ai più piccini (0-3 anni): il loro lupo non fa paura, anzi è dolcissimo e vi aiuterà a crescere. La proposta di titoli è davvero ricca quindi mi limiterò a citare i nostri preferiti LUPINO fa la nanna nel suo lettino di LO éditions e Lupetto non vuole condividere ed. Gribaudo. Ma vi invito ad approfondire gli altri titoli perché troverete sicuramente tanti spunti interessanti grazie ai testi incentrati sulle attività tipiche dei più piccoli!
Se nonostante Lupino e Lupetto, qualche pargoletto avesse ancora paura del lupo Affamato come un lupo ed. Minibombo è quello che fa per voi: riderete tanto durante la fuga rocambolesca di quattro impacciati protagonisti che scappano dal più classico dei pericoli… sempre che il pericolo esista davvero!
Inoltre, l’avreste mai detto che sarebbe stato proprio un lupo a convincere i vostri bimbi a lavarsi i denti?! Sembrerebbe assurdo, invece è eccezionale: Lupo Luca aveva i denti di Elisa Mazzoli ed. Bacchilega Junior “Tu non sai cos’è l’igiene, sporco lupo troppo ghiotto – è lavarsi bene bene DENTRO, FUORI, SOPRA E SOTTO! dice Nunzia la dentista!” Divertente lettura adatta fino ai 5 anni. Funzionerà, provare per credere!
Dai 3 ai 6 anni, sarà la collana di IL LUPO AMICO ed. Gribaudo ad accompagnarvi nella crescita. Lupetto è cresciuto e in questa collana continuerà a farvi compagnia lanciandosi in nuove avventure: lo vedremo “scalare le montagne” o “cambiare colore” o “emozionarsi” o “fare il giro del mondo”. Anche in questo caso le proposte sono almeno 17 dedicate ai nuovi interessi dei nostri bimbi e alla scoperta delle prime emozioni. In ogni caso, tutti titoli fantasiosi e curiosi!
Dai 3 ai 6 anni, un’altra immancabile serie è quella di Lupo Luca nelle tre divertenti opere ed. Babalibri perfette per scardinare le apparenze parlando di amicizia ed inclusione:
Io li ho tutti e tre e li abbiamo consumati!
A questo punto avrete intuito che non c’è da stupirsi se il lupo non ci capisce più niente! Prima era cattivo, poi il miglior amico dei nostri piccoli. Prima temuto, poi buffo e deriso da tutti. Insomma c’è da farsi venire una crisi di identità ed è questo il caso di Ululò e Ululè, LO éditions: un racconto sulle differenze culturali. Ricco di humor questo albo vi divertirà passando il messaggio che l’identità si costruisce non solo in base alla propria origine (adatto da 4 anni).
Altrettanto interessante e originale è il famosissimo Una zuppa di sasso ed. Babalibri in cui l’astuto lupo saprà stupire tutti stravolgendo gli stereotipi e i pregiudizi che lo precedono. La lettura è adatta già dai 3 anni, ma si presta per essere ripreso anche più avanti come spunto per varie attività educative!
Non c’è da stupirsi se dopo tutti questi lupi buoni sarà proprio il vostro pargoletto a chiedervi finalmente un lupo grande e forte.
E allora ecco che entrerà in scena Sono io il più forte! di Mario Ramos Ed. Babalibri avente come protagonista un lupo orgoglioso di essere la star del bosco, il più forte e il più temuto! Della stessa collana troverete anche Sono io il più bello! Elegante e seducente. Insomma, due libri per riportare il lupo con i piedi per terra insegnandogli in modo originale il valore dell’umiltà. Ma non finisce qui, perché chiuso il libro potrete sfidarvi in modo divertente a Chi è il più forte? ed Babalibri bellissimo gioco da tavolo, adrenalinica variante del classico memory per cui vi servirà anche un pizzico di fortuna!
E se i lupi di Ramos non sono stati abbastanza feroci, la scelta dovrà ricadere proprio su Fenrìs ed. Gallucci: “Feroce! Feroce! Ecco arrivare il feroce lupo rosso!” un bellissimo racconto tratto dalla mitologia nordica! Le apparenze di questo lupo allontanavano chiunque: il manto ed i suoi occhi rossastri sono i protagonisti di questo libro dal retroscena decisamente istruttivo.
Ma vi stupirete di quanto potrebbe essere spaventoso un lupo seppur in bianco e nero, in formato silent book LUPO NERO di Antoine Guilloppé ed. Camelozampa (da 4 anni) oppure Cappuccetto Rosso Redux di Danijel Zezelj, Eris Edizioni (fumetto silent dai 10 anni).
Insomma, il lupo è cattivo e colpevole?? Chissà… scopritelo finendo in bellezza con Processo al lupo di Stéphane Henrich per Biancoenero Edizioni!

Quindi … Lupi, Lupi, ancora Lupi e non sono finiti qui!!
Ma per saperne di più dovrete aspettare l’uscita della prossima rubrica “Grandi paure, piccoli coraggiosi!” …
Lasciandovi per il momento nell’imbarazzo della scelta, vi auguro una buona lettura e un immancabile “in bocca al lupo”!