IL MIO NOME NON È RIFUGIATO di Kate Milner, LES MOTS LIBRES

Per la collana AlBoom! Gli albi col botto di Les Mots Libres Edizioni ecco Il mio nome non è Rifugiato scritto e illustrato da Kate Milner. Traduzione di Valentina Daniele.
«Ti chiameranno Rifugiato. Ma ricorda, il tuo nome non è Rifugiato.»
«Dobbiamo andare via da questa città, è pericolosa per noi. Vuoi sapere cosa faremo?»
Faranno tanta strada, la madre e il bambino di Il mio nome non è Rifugiato: ci sarà da camminare e da aspettare, da stare da soli e insieme ad altri. Impareranno nuove parole, arriveranno in un posto dove potranno restare, al sicuro.
Un viaggio tra le pagine e un percorso tra le emozioni e i pensieri di chi è costretto a lasciare il proprio Paese. Un libro che, attraverso domande dirette, invita il lettore dai 3 anni in su a immedesimarsi in questo difficile, umano cammino.
RECENSIONE IL MIO NOME NON È RIFUGIATO
Il mio nome non è Rifugiato è un albo per bambini che commuove. Una storia di poche frasi semplici ma toccanti.
Il racconto di un viaggio, di un bambino e della sua mamma, da un imprecisato paese segnato dalla guerra verso un luogo sicuro e lontano. Un albo che narra ai bambini e parla agli adulti, per ricordare che quelli che etichettiamo come “loro” o “altri” sono persone esattamente come lo siamo noi.
Scandagliando emozioni e pensieri di chi è costretto a lasciare il proprio paese, il libro racconta una storia particolare che si fa universale perché affronta condizioni a tutti note: l’incertezza, la paura, la stanchezza e la noia che anche i bambini rifugiati esperiscono nelle loro difficili giornate.
Il mio nome non è Rifugiato è un albo illustrato che fa parte di un progetto indipendente sviluppato durante l’ultimo anno di studi dell’autrice.. Per il testo, infatti, si è ispirata a sua figlia che iniziava la carriera di insegnante e alla propria esperienza di attivista politica. Il suo obiettivo era quello di comunicare tutta la complessità della crisi europea dei migranti a un pubblico giovane ma esigente.
Il mio nome non è Rifugiato è stato vincitore del Victoria and Albert Museum Illustration Awards 2016.
La giuria ha affermato: «Nonostante la gravità dell’argomento, le illustrazioni possiedono un’allegria anarchica che mostra il debito di Milner verso i grandi illustratori del passato, come Gerald Scarfe, Ralph Steadman e Ronald Searle».
La giuria ha apprezzato gli schizzi a matita e a inchiostro di Milner, il post-editing in Photoshop, i «personaggi espressivi» e l’uso «delicatissimo di linee, forme e colori».
Il mio nome non è Rifugiato è stato, inoltre, selezionato al Klaus Flugge Picture Book Prize 2018 e candidato al Kate Greenaway Medal 2018.
Il libro è accompagnato da un kit di materiale didattico rivolto alle scuole primarie, per favorire le domande sull’albo e ispirare progetti da sviluppare all’interno della classe.
Il testo, inoltre, è stato pubblicato in collaborazione con EMERGENCY
Dopo Nel paese di Mister Coltello che ha inaugurato la collana Vidas, la casa editrice lancia la sua nuova collana di albi illustrati, AlBoom! – gli albi col botto. A dar vita alla collana sono due titoli di Canizales, autore delle Isole Baleari che l’editore ha scoperto all’ultima edizione della Bologna Children’s Book Fair: Bella e Il libro più straordinario del mondo.
AlBoom! – gli albi col botto è una raccolta di piccole storie che nasce con l’intento di dare nutrimento ai sognatori militanti in erba, a chi è convinto che siano le parole e le immagini a “sorreggere il mondo” e a tutti quelli che «a che serve un libro senza dialoghi né figure?».
- Autore: Kate Milner
- Illustrazioni: Kate Milner
- Traduzione: Valentina Daniele
- Titolo: Il mio nome non è Rifugiato
- Titolo originale: My name is not Refugee
- Edizione: Les Mots Libres Edizioni
- Genere: Libro illustrato per bambini
- Data di pubblicazione: giugno 2018
- Formato: 22 x 22 cm, brossura
- Pagine: 32 a colori
- Età di lettura: da 4 anni
- Il voto di Chri: 4 stelline
Puoi acquistare il libro qui Il mio nome non è Rifugiato. Ediz. illustrata
If you are going for finest contents like I do, just visit this web site everyday as it presents feature contents, thanks