LE STAGIONI DEL COMMISSARIO RICCIARDI. II posto di ognuno di Maurizio de Giovanni, SERGIO BONELLI EDITORE

LE STAGIONI DEL COMMISSARIO RICCIARDI. II posto di ognuno di Maurizio de Giovanni, SERGIO BONELLI EDITORE

Per la serie Le stagioni del Commissario Ricciardi di Sergio Bonelli Editore ecco Il posto di ognuno di Maurizio de Giovanni, sceneggiatura di Paolo Terracciano con i disegni di Alessandro Nespolino, la copertina di Daniele Bigliardo e i colori di Francesca Carotenuto.

“In piena estate in un palazzo nobiliare una bellissima donna (sposata a un vecchio duca malato terminale) viene trovata morta, uccisa con un colpo di pistola alla fronte.

Questo omicidio avviene dopo una serata in cui la duchessa aveva avuto un forte litigio con il suo amante. Un famoso giornalista napoletano, sposato e con figli che diventa il primo sospettato del delitto a causa proprio di questo litigio ma che è anche titolare di diversi articoli contro la polizia…

Quindi, bisogna stare molto attenti. Il vicequestore Garzo in questo romanzo raccomanda a Ricciardi di andarci con i piedi di piombo. L’immagine che il commissario percepisce della duchessa morta gli chiede fortemente di un anello mancante. E questo anello mancante dalle sue dita o dal mondo attorno a lei è la chiave che Ricciardi utilizzerà per scoprire il bandolo della matassa di un omicidio molto più complesso e molto più difficile di quanto possa sembrare agli inizi”.

Maurizio de Giovanni

Il posto di ognuno è ambientato in un caldo “torrido, impietoso, atroce” di una Napoli del 1931. La morta violenta della duchessa di Camparino costringe il commissario Ricciardi e il brigadiere Maione ad attraversare una città sconvolta da una temperatura infernale.

Ma l’indagine è delicata, non solo per il rango della vittima, ma anche per i risvolti politici che riguardano il principale indagato. Così, il vicequestore Garzo non perderà occasione per raccomandare a Ricciardi di andarci con i piedi di piombo. Un anello mancante sarà la chiave per scoprire il bandolo della matassa di un omicidio molto più complesso e molto più difficile di quanto possa sembrare agli inizi.

​​​​​​​​

RECENSIONE LE STAGIONI DEL COMMISSARIO RICCIARDI. II posto di ognuno

Il Posto di ognuno è la terza delicata, intima e avvincente indagine a fumetti che vede protagonista, nella Napoli degli anni Trenta, il celebre commissario nato dalla penna di Maurizio de Giovanni. Terzo capitolo delle Stagioni del commissario Ricciardi a fumetti.

Su soggetto di Maurizio de Giovanni, con sceneggiatura di Paolo Terracciano, caposceneggiatore di Un posto al Sole, e copertina di Daniele Bigliardo. I disegni, dalle tinte gialle che evocano il torrido agosto partenopeo, sono del napoletano Alessandro Nespolino. 

L’estate del commissario Ricciardi vede infatti la misteriosa morte della bellissima duchessa di Camparino, una donna affascinante dalla chiacchierata vita notturna. Anche stavolta sono le ultime parole pronunciate dalla vittima a far partire l’indagine che condurrà il commissario a scoprire una Napoli riarsa e poco conosciuta, abitata da personaggi inquietanti che tenteranno di ostacolare il suo lavoro.

​​​​​​

Nel progetto del commissario Ricciardi a fumetti sono stati coinvolti come sceneggiatori Claudio Falco, Sergio Brancato e Paolo Terracciano. Questi tre superesperti delle trame tessute da Maurizio de Giovanni hanno discusso con lui su come adattarle al linguaggio del fumetto e ricrearle affidandole ai disegni di quattro artisti come Daniele Bigliardo, Lucilla Stellato, Alessandro Nespolino e Luigi Siniscalchi.

Attraverso i loro pennelli, la Napoli degli Anni Trenta ha preso vita. Daniele Bigliardo ha realizzato gli studi preparatori dei personaggi e firmerà anche le copertine della serie. I colori sono stati affidati alla Scuola Italiana di Comix di Napoli che ha animato con il suo lavoro la varia umanità che circonda il commissario Ricciardi così come la complessità della brulicante città partenopea negli interni e negli esterni. ​​

Per ogni storia e ogni Stagione, che compongono i primi quattro episodi, è stato studiato un colore specifico. La squadra di coloristi è composta da Ylenia Di Napoli,Mariastella Granata, Francesca Carotenuto, Marco Matrone e Andrea Errico ed è stata coordinata da Mario Punzo e Giuseppe Boccia.

Gli albi del commissario Ricciardi prodotti da Sergio Bonelli Editore e curati da Luca Crovi. Ogni singolo episodio propone una fogliazione di 158 pagine di fumetto, arricchito nella versione libraria da inediti apparati redazionali.

La sequenza delle prime quattro storie:

  • “Il senso del dolore” (soggetto di Maurizio de Giovanni, sceneggiatura di Claudio Falco, disegni di Daniele Bigliardo)
  • “La condanna del sangue” (soggetto di Maurizio de Giovanni, sceneggiatura di Sergio Brancato, disegni di Lucilla Stellato)
  • “Il posto di ognuno” (soggetto di Maurizio de Giovanni, sceneggiatura di Paolo Terracciano, disegni di Alessandro Nespolino)
  • “Il giorno dei morti” (soggetto di Maurizio de Giovanni, sceneggiatura di Claudio Falco, Paolo Terracciano e Sergio Brancato, disegni di Luigi Siniscalchi).

Il nuovo volume è disponibile nelle due versioni: quella da libreria, con 16 pagine di extra e in grande formato cartonato e nella versione edicola nel classico formato Bonelli.

  • Soggetto: Maurizio de Giovanni
  • Sceneggiatura: Paolo Terracciano
  • Disegni: Alessandro Nespolino
  • Copertina: Daniele Bigliardo
  • Colori: Francesca Carotenuto
  • Titolo: Il posto di ognuno
  • Edizione: Sergio Bonelli Editore
  • Genere: fumetto
  • Data di pubblicazione: 5 luglio 2018
  • Formato: 19 x 26 cm, cartonato
  • Pagine: 178 a colori
  • Il voto di Chri: 5 stelline

Puoi acquistare il libro qui Il posto di ognuno. Le stagioni del commissario Ricciardi

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.