IL SECONDO PIANO di Ritanna Armeni, PONTE ALLE GRAZIE

Per la collana Scrittori di Ponte alle Grazie ecco Il secondo piano nuovo romanzo di Ritanna Armeni.
Abbiamo accolto sette persone, sette ebrei. Sono perseguitati, così ha detto suor Grazia e la madre non ha avuto dubbi, la carità è nostro dovere…
Ho visto che le sorelle avevano paura. Erano d’accordo, ma avevano paura. Ce l’ho anch’io

RECENSIONE IL SECONDO PIANO
Il secondo piano è un toccante e meraviglioso romanzo basato sulla storia vera di un convento romano durante le Secondo Guerra Mondiale, in cui la storia di alcuni ebrei si mescola con quello delle suore e dei soldati tedeschi.
In un convento francescano di periferia, nella Roma del 1944, tra i profumi del giardino e un nuovo quartiere in costruzione, suor Ignazia e le sue sorelle si trovano nella surreale situazione di ospitare al piano terra un’infermeria tedesca e al secondo alcune famiglie sfuggite per miracolo al rastrellamento del Ghetto. A separarli, solo una scala e l’audacia mite di chi non esita a mettersi in gioco fino in fondo. Roma, nell’ultimo anno di guerra, non è «città aperta».
I tedeschi, a un passo dalla sconfitta, la stringono in una morsa sempre più spietata, gli alleati stentano ad arrivare, i romani combattono pagando con il sangue ogni atto di ribellione.
Tutto si osa quando si ama Dio e il prossimo in Dio, ci ha detto.
In una città distrutta dalla fame, dalle bombe, dal terrore, gli ebrei vengono perseguitati, deportati, uccisi, come il più pericoloso e truce dei nemici. E la Chiesa? Mentre in Vaticano si tratta in segreto la resa nazista e il pontefice sceglie, più o meno apertamente, la via della cautela, i luoghi sacri si aprono ad accogliere – sfidando le regole e perfino alcuni comandamenti – chi ne ha bisogno.
È così che l’autrice che, con l’entusiasmo rigoroso e profondo di sempre, attraversa un passaggio cruciale della nostra storia e dà corpo a una vicenda esemplare, che parla di coraggio e sorellanza, di forza e creatività, di gioia, paura, resistenza.
Una storia inattesa che ti travolge e che ti catapulta all’interno del convento vivendo, pagina dopo pagina, ogni singola vicenda e tutte le emozioni con i protagonisti. Un racconto del nostro passato più buio ma anche di ebrei forti, di suore coraggiose, di carità senza fine che diventa rischio e sacrificio, di libertà segreta, di coraggio autentico. Tutto in nome dell’amore.
Un libro bellissimo ideale per non dimenticare la forza e il coraggio delle suore di Roma. L’autrice, tra le pagine, ha voluto inserire anche una piccola cronaca dei fatti realmente accaduti per focalizzare meglio il racconto all’interno della storia che si alterna alle pagine dei diari delle suore.
Scopri gli altri libri della casa editrice QUI.

- Autore: Ritanna Armeni
- Edizione: Ponte alle Grazie
- Genere: narrativa italiana
- Data di pubblicazione: 2022
- Pagine: 288
- Il voto di Chri: 5 stelline
Puoi acquistare il libro qui IL SECONDO PIANO libro