LA MIA NOTTE SULLA LUNA di Annamaria Piccione, MATILDA EDITRICE

LA MIA NOTTE SULLA LUNA di Annamaria Piccione, MATILDA EDITRICE

Per la collana Crisalidi e farfalle di Matilda Editrice ecco La mia notte sulla luna di Annamaria Piccione.

Un casolare di campagna dove il tempo sembra essersi fermato fa da sfondo a una storia dell’estate del 1969, in cui l’uomo sbarcò sulla luna.

La numerosa famiglia di Annuccia vive il grande evento in modo diverso ma ciascun punto di vista si fonde con quello degli altri, come onde di uno stesso mare.

Così un avvenimento di portata mondiale si intreccia alle vicende quotidiane di una famiglia come tante, che ama, sogna, spera e crede nel futuro.

RECENSIONE LA MIA NOTTE SULLA LUNA

La mia notte sulla luna è un racconto per ragazzi sul viaggio dell’Apollo 11, la missione spaziale che nel 1969 portò l’uomo sulla Luna attraverso gli occhi e le emozioni di Annuccia.

Una storia emotivamente coinvolgente, che fa sorride ma anche riflettere, facendo rivivere a chi legge uno dei momenti mediatici più appassionanti nella storia dell’umanità.

I numerosi componenti della famiglia vivono in un clima armonioso e amorevole, ognuno rispettoso dell’altro, in un loro piccolo mondo costituito da abitudini e azioni semplici, come l’utilizzare i catini, in cui si versava l’acqua per farla riscaldare attraverso la luce del sole. 

Ma in un contesto di evoluzione, di progresso, in cui l’uomo è stato capace di ingegnarsi per recarsi sulla Luna, emerge un lato più tetro attraverso la figura del piccolo Giovanni, usato e sfruttato come mano d’opera per i lavori più umili al fine di riscattare i debiti dei suoi zii.

Sembra quasi sia possibile immaginare i singoli personaggi e le loro vicende, permettendo a chi ha vissuto l’esperienza di rievocarne i ricordi e a chi non l’ha vissuta di immaginare quei giorni di tripudio collettivo, chiedendosi e immaginandosi come sarebbe stato essere uno spettatore diretto dell’episodio e in quale personaggio del racconto ci si potrebbe identificare, considerando la modernità dei caratteri, seppur collocati in un contesto storico e familiare che invece sembra molto distante dal nostro.

Nel racconto, c’è una sorta di telecronaca dell’avvenimento, filtrato da punti di vista multipli:

  • Michele e Puccio, appassionato di scienza e spettatore scrupoloso e oggettivo della missione, attenta a ogni singolo dettaglio;
  • nonna Pina, che spera di aiutare l’equipaggio attraverso le sue preghiere quotidiane e il suo rosario;
  • la piccola Annuccia, che, pur comprendendo l’importanza dell’evento, preferisce continuare a fantasticare sulla Luna, forse propensa a ritenerla ancora un luogo ignoto e su cui poter proiettare i suoi sogni di bambina, attraverso alcune pagine di diario in cui racconta le sue impressioni

Una lettura perfetta per le vacanze estive del 2019, corredata di una pagina Facebook Quella notte di luglio 1969 contenente video e articoli dell’epoca. Attraverso il QR code presente nelle pagine del libro, inoltre, è possibile visualizzare i video originale del lancio dell’Apollo 11, il viaggio, l’atterraggio e i primi passi sulla luna.

  • Autore: Annamaria Piccione
  • Illustrazioni: Paola Sorrentino
  • Titolo: La mia notte sulla luna
  • Edizione: Matilda Editrice
  • Genere: libro illustrato per bambini
  • Data di pubblicazione: aprile 2019
  • Formato: 12 x 17 cm, copertina flessibile
  • Pagine: 64 a colori
  • Età di lettura: da 8 anni
  • Il voto di Chri: 5 stelline

Puoi acquistare il libro qui La mia notte sulla luna, libro

Un pensiero su “LA MIA NOTTE SULLA LUNA di Annamaria Piccione, MATILDA EDITRICE

  1. Appreciating the commitment you put into your site and detailed information you offer.
    It’s nice to come across a blog every once in a while that isn’t the same
    out of date rehashed material. Great read! I’ve saved your site and I’m including your RSS
    feeds to my Google account.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.