LA PAROLA È UN ANIMALE Bestiario etimologico di Irene Paganucci e Arianna Papini, EDIZIONI GRUPPO ABELE

LA PAROLA È UN ANIMALE Bestiario etimologico di Irene Paganucci e Arianna Papini, EDIZIONI GRUPPO ABELE

Per la collana I Bulbi dei piccoli di Edizioni Gruppo Abele ecco LA PAROLA È UN ANIMALE Bestiario etimologico di Irene Paganucci e Arianna Papini.

Perché mai l’armadillo ha un nome così buffo? E il bradipo? Chi l’ha chiamato così e per quale motivo? Cosa avrà da raccontare la parola scoiattolo?

La parola è un animale con un’anima e una tana: più tu cerchi di stanarla, più ti sfugge, si allontana.

LA PAROLA È UN ANIMALE  bestiario etimologico recensione

RECENSIONE LA PAROLA È UN ANIMALE Bestiario etimologico

LA PAROLA È UN ANIMALE Bestiario etimologico è un interessantissimo libro illustrato per bambini, dai tratti sperimentali, con il quale scoprire la bellezza e i significati nascosti delle parole giocando proprio con esse.

Ogni nome, infatti, ha un suo perché. È così anche per gli animali che abitano il pianeta. Enormi o microscopici, piumati o con le zanne, docili o spaventosi, gli esseri viventi hanno nomi che svelano qualcosa. Della loro forma, a esempio, o di quel che sanno fare o, ancora, dei luoghi in cui vivono.

In questo albo, gli animali si raccontano in poesia mentre noi facciamo un viaggio dentro i loro nomi, tra le parole viventi e le loro “antenate”. Gli studiosi la chiamano “etimologia” ed è come un gioco: lo si può fare con (quasi) tutte le parole, basta aprire un dizionario. Anche noi umani siamo animali: cosa vorrà dire il nostro nome?

Per ognuno di loro, infatti, oltre che all’etimologia della parola c’è una simpatica filastrocca e un disegno per conoscere meglio ciascun animaletto.

LA PAROLA È UN ANIMALE  bestiario etimologico libro

Possiamo, infatti, scoprire tra le pagine che:

  • un mostro ha forse qualcosa da mostrare;
  • l’armadillo pare sia vestito d’armatura, come suggerisce il suo nome spagnoleggiante;
  • il cinghiale, dal latino singularis, si muove sempre da solo;
  • il coniglio è un grande esperto di cunicoli;
  • e tantissime altre curiosità.

Ogni poesia gioca con le parole, si intrufola nell’etimologia dei nomi degli animali e ne trae una storia. E per ogni componimento l’illustratrice, premio Andersen 2018 come miglior illustratrice, ci regala una splendida tavola, dove ogni animale si presenta con un sorriso e si umanizza indossando gonne, t-shirt, cardigan e maglioni.

In questo modo anche un piccolissimo acaro diventa un simpatico animaletto tutto da scoprire.

Una lettura perfetta che gioca con le parole ideale per nutrire la curiosità e spingere i giovani lettori a scoprire, in poesia, la storia segreta degli animali e dei loro nomi. Il testo, inoltre, utilizza il carattere ad alta leggibilità EasyReading Dyslexia-Friendly.

Affinché menti curiose creino un futuro più sano e pulito per tutti gli animali. Essere umano compreso!

Scopri gli altri libri della stessa casa editrice QUI.

LA PAROLA È UN ANIMALE  bestiario etimologico recensione libro
  • Autore: Irene Paganucci
  • Illustrazioni: Arianna Papini
  • Edizione: Edizioni Gruppo Abele
  • Genere: albo illustrato per bambini
  • Data di pubblicazione: 2022
  • Formato: 17 x 24 cm, copertina flessibile
  • Pagine: 52 a colori 
  • Età di lettura: da 8 anni
  • Il voto di Chri: 5 stelline

Puoi acquistare il libro qui LA PAROLA È UN ANIMALE  bestiario etimologico

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.