LINDBERGH L’avventurosa storia del topo che sorvolò l’oceano di Torben Kuhlman, ORECCHIO ACERBO EDITORE

Edito da Orecchio Acerbo ecco Lindbergh – l’avventurosa storia del topo che sorvolò l’oceano scritto e illustrato da Torben Kuhlmann. Recensione a cura di Daniela Bucci.
La notizia del topo volante si diffuse rapidamente in tutto il paese… un essere così piccolo aveva portato a termine un’impresa così grande! Dicono che un giorno, davanti a uno di questi manifesti, con il cuore in subbuglio, si fermò un ragazzino.
Sognava che, prima o poi, anche lui avrebbe conquistato il cielo. Il suo nome era Charles Lindbergh.

RECENSIONE LINDBERGH L’avventurosa storia del topo che sorvolò l’oceano a cura di Daniela Bucci
È il primo di una meravigliosa serie. Lindbergh – l’avventurosa storia del topo che sorvolò l’oceano narra le vicende di un topolino di biblioteca che sogna di emigrare in America. Da qualche tempo infatti, in città sono comparse terribili trappole che non lasciano scampo.
Viaggiare in nave o in treno non può essere la soluzione perché porti e stazioni sono presidiate da famelici gatti. Un giorno arriva la brillante idea: se i suoi parenti pipistrelli possono volare, ci riuscirà anche lui.
Un volo, vero e proprio fino in America, sembrava alla sua portata!
I primi tentativi fallirono e nel frattempo tanti occhi avevano cominciato a fissarsi su di lui. Di arrendersi non se ne parlava e oggi la sua impresa è diventata leggenda!
A oggi alla sua quarta ristampa, Lindbergh – l’avventurosa storia del topo che sorvolò l’oceano è davvero un successo. Ha vinto il premio Soligatto nel 2016, il secondo posto alla Cassa dei Cento 2016 ed è arrivato finalista al premio Orbil del 2015. È capace di coinvolgere fin da subito qualsiasi lettore, grazie alle sue illustrazioni magnetiche.
La copertina, in stile vintage, anticipa il contenuto con illustrazioni dal sapore antico eppure decisamente contemporanee. I disegni ricordano le tavole di Leonardo da Vinci, arricchendo di sapore di scienza l’intera trama. Poetico ed emozionante, farà appassionare i piccoli lettori alla storia, seppur romanzata, distinguendosi per qualità nei testi e contenuti. Diviso in capitoli è inoltre un interessante stimolo per far avvicinare i piccoli lettori alle trame più lunghe tipiche dei romanzi.
La chiusura è di forte ispirazione, ma Kuhlmann non si è limitato al solo racconto. Altre pagine a fondo libro riecheggiano di cenni storici: “Uomini con le ali” è il titolo dell’ultima parte che con illustrazioni dal carattere fotografico ci permette di conoscere i pionieri dell’aviazione, nonché Charles Lindbergh a cui la storia si ispira. Suggerito dai 6 anni, sarà una piacevolissima scoperta anche per gli adulti.
Scopri gli altri libri di Torben Kuhlman QUI.

- Autore: Torben Kuhlman
- Traduzione: Damiano Abeni e Moira Egan
- Edizione: Orecchio Acerbo
- Genere: albo illustrato per bambini
- Formato: 21 x 28 cm, copertina in rigida
- Pagine: 96 a colori
- Età di lettura: da 6 anni
- Il voto di Dany: 5 stelline
Puoi acquistare il libro qui Lindbergh. L’avventurosa storia del topo che sorvolò l’oceano