LUCI NELLA NOTTE di Lena Sjöberg, CAMELOZAMPA

LUCI NELLA NOTTE di Lena Sjöberg, CAMELOZAMPA

Per la collana Le Sinapsi di Camelozampa ecco Luci nella notte scritto e illustrato da Lena Sjöberg. Traduzione di Samanta K. Milton Knowles. Recensione a cura di Olga Carvelli (Ghiotti di libri).

La notte è fatta sia di luce che di buio. Vieni con noi nel bosco scuro, giù nel mare nero come la pece e infine in una città notturna  deserta a scoprire quante luci ci sono!

Un incredibile albo illustrato divulgativo che racconta, in modo affascinante e mai noioso, ciò che nella notte emana luce. Lo fa a partire dal cielo, inserendo dei riquadri informativi sulle stelle, la luna, la via lattea e alcuni pianeti. 

Scendiamo poi sulla terra, per parlare dell’aurora polare, animali notturni, pietre e funghi. Sprofondiamo nel mare, dove numerose creature marine brillano nel buio degli abissi grazie ai processi chimici.

Luci nella notte interni_compressed_pages-to-jpg-0003

Ma non ci sono solo i fenomeni luminosi naturali, anche l’uomo ha creato la luce, che accompagna, a volte dolcemente a volte in maniera eccessiva, la notte: i fari, i cartelli stradali, le luci delle città e perfino le luci nelle nostre case. 

L’albo si chiude con uno sguardo al futuro, sui fenomeni che ancora ci sono sconosciuti, e sulle invenzioni che potrebbero essere create nei prossimi anni.

Luci nella notte interni_compressed_pages-to-jpg-0011

RECENSIONE LUCI NELLA NOTTE a cura di Olga Carvelli (Ghiotti di libri)

Luci nella notte è un vero e proprio viaggio nella notte, quello che ci propone Lena Sjöberg che, dopo averci catturati col suo: “Fatti assodati sulle uova” (qui la recensione completa) sempre edito da Camelozampa, ci conquista con questo spettacolare picture book.

La bellezza del racconto è accentuato dalla scelta della carta scura, che fa rilassare le pupille e rende le illustrazioni brillanti. 

Un tour a 360 gradi che va:

  • dallo scientifico (ho imparato, per esempio, che il Muschio luminoso sembra risplendere di luce propria, perché le sue cellule lenticolari catturano la luce per poi spanderla in luce verde smeraldo),
  • al poetico (conoscevate il fenomeno del Mareld? È un fenomeno luminoso per il quale le acque di alcune coste, se smosse, si illuminano di una luce azzurro-verdognola, grazie alla presenza di un tipo dì plancton che emette lampi di luce),
  • al misterioso (ad esempio, i fuochi fatui o i fulmini globulari).

Al termine del viaggio, piano piano, le pagine diventano sempre più luminose, portandoci fino al chiarore del mattino. Un piccolo capolavoro che solletica la curiosità, appagando la vista e nutrendo mente di grandi e piccini.

Luci nella notte interni_compressed_pages-to-jpg-0014
  • Autore: Lena Sjöberg
  • Illustrazioni: Lena Sjöberg
  • Traduzione: K. Milton Knowles
  • Edizione: CameloZampa
  • Genere: picture book per bambini 
  • Data di pubblicazione: 18 maggio 2020
  • Formato: 20 x 26 cm, cartonato stampato in Italia su carta ecologica FSC
  • Pagine: 32 a colori
  • Età di lettura: da 4 anni
  • Il voto di Olga: 5 stelline

Puoi acquistare il libro qui Luci nella notte, ed. illustrata

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.