PAPERDANTE Letteratura a fumetti, GIUNTI EDITORE

Per la collana Letteratura a Fumetti Disney di Giunti Editore ecco PaperDante storia illustrata e a fumetti di Augusto Macchetto, Giada Perissinotto e Andrea Cagol.
Un luglio così caldo a Firenze non si era mai visto. Il sole picchiava tutto il giorno e non si trovava un angolo fresco. Scottava anche l’ombra e il fiume attraversava piano piano, come se persino lui faticasse a muoversi in quell’afa…
Scopri tra le pagine del libro cosa accadde a Firenze in quei tempi.

RECENSIONE PAPERDANTE
PaperDante è un fantastico libro per bambini, una storia per far rivivere e celebrare il mitico Dante Alighieri attraverso le parodie storiche della Divina Commedia.
In questo volume si celebra un’opera unica: la prima storia illustrata Disney ispirata al Sommo Poeta e realizzata da tre artisti geniali, lo sceneggiatore Augusto Macchetto, la disegnatrice Giada Perissinotto e il colorista Andrea Cagol.
Disney omaggia il 700° anniversario della morte di Dante con un testo speciale, di ben 192 pagine, suddiviso in due parti:
- la prima è dedicata alla storia illustrata inedita, tutta italiana, di 48 pagine che narra le vicende di un personaggio letterario, Dante bambino;
- la seconda, invece, la ristampa delle due celebri parodie a fumetti L’Inferno di Topolino di Guido Martina e Angelo Bioletto e L’Inferno di Paperino di Giulio Chierchini.

La prima parte ci mostra Dante durante una calda e afosa estate fiorentina. Il giovane Durante detto PaperDante (Paperino) è un ragazzino curioso di circa 10 anni che ama leggere e studiare. Il caldo lo porta a trascorrere delle giornate piacevoli nella Villa di Camerata, sul Monte Ceceri, insieme allo zio Alighiero (Zio Paperone) e agli amici Lapo e Caterina.
Una domenica pomeriggio, dopo un rigenerante picnic, il giovane PaperDante viene inviato dallo zio nel bosco a raccogliere dell’acqua. Qui, spinto dalla curiosità, si dirige verso l’ingresso di una cava di pietra, da cui gli pare di udire degli strani sussurri…
“Mi ritrovai dinanzi a uno gran buio nero, | e le piume rizzaronsi del capo mio | che l’cuor mi prese di terrore vero.
| Eppur mi dissi: “E se entrassi, io? […]”
Inizia così un percorso fantastico, con le rime che all’improvviso gli giungono una dopo l’altra alle orecchie…
Il racconto, ispirato all’infanzia di Dante, è ideato, sviluppato e creato in Italia, insieme alle due famosissime parodie dantesche: quella di Martina (1949-50), che inaugurò il genere delle parodie letterarie e quella di Chierchini, coadiuvato nella sceneggiatura da Massimo Marconi (1987).

PaperDante è una storia poetica che ci fa scoprire Dante bambino, di cui non si sa moltissimo. L’incontro tra il giovane papero e il sommo poeta può essere inteso come una luce nelle giornate buie, una scintilla di conoscenza e curiosità. Il lume della candela sulla copertina, infatti, rappresenta proprio quel varco di luce che Dante ha aperto al suo tempo.
La storia è arricchita da bellissime illustrazioni e da alcuni versi in terzine che ripercorrono i momenti del viaggio del giovane PaperDante.
Con PaperDante, il lettore può così celebrare questo importante anniversario dantesco in un immaginario viaggio
tra epoche e tempi diversi della vita del Sommo Poeta, attraverso lo sguardo poetico, ironico e magico dei personaggi.
LEGGI ANCHE GLI ALTRI LIBRI DELLA COLLANA LETTERATURA A FUMETTI


- Testo racconto: Augusto Macchetto
- Illustratore racconto: Giada Perissinotto
- Colori: Andrea Cagol
- L’Inferno di Topolino: Guido Martina e Angelo Bioletto
- L’Inferno di Paperino: Giulio Chierchini
- Editore: Giunti
- Genere: racconto illustrato/ fumetto per bambini
- Data di pubblicazione: marzo 2021
- Pagine: 192 a colori
- Formato: 17,8 x 24,8 cm, copertina cartonata con trancia metallizzata
- Età di lettura: da 8 anni
- Il voto di Chri: 5 stelline
Puoi acquistare il libro qui PaperDante. Letteratura a fumetti