RAGNI DI MARTE di Guillem López, ERIS EDIZIONI

Per la collana Atropo Narrativa di Eris Edizioni ecco Ragni di Marte di Guillem López con illustrazioni di Sonny Partipilo. Traduzione dallo spagnolo a cura di Francesca Bianchi.
I ragni hanno preso il controllo. In questo preciso istante si stanno nutrendo di ricordi. Di materia grigia e bianca e di ogni altro colore. Avanti e indietro nel tempo. Dentro la sua testa. Ovunque. Scorrazzano con le loro zampette di vetro sulla tela sottile della realtà.
Li senti? Riesci a sentirli?

RECENSIONE RAGNI DI MARTE
Ragni di Marte è un nuovo bellissimo romanzo dell’autore che gioca sia sul confine labile tra psicologico e fantascientifico sia con la realtà, intrecciando e intessendo la narrazione attraverso piani diversi e compenetranti.
Dopo il successo di Challenger e Ventuno, torna in libreria Guillem López con il suo terzo romanzo con una veste grafica e le illustrazioni di Sonny Partipilo che ha curato fin dall’inizio le pubblicazioni di questo autore spagnolo poliedrico.
Il testo ci trasporta nel futuro prossimo di una Spagna quasi distrutta in cui il mondo di Arnau e Hanne si sgretola dopo la morte del figlio di soli 7 anni, a causa di un tumore. Un evento al quale è impossibile trovare un senso. Hanne cade in depressione e fa sempre più fatica a distinguere il reale da quello che il suo cervello inventa.
Ma è davvero così? Joan è morto in tutti i possibili reali o solo in quello in cui comincia la storia dell’epilessia di Hanne? Siamo sicuri che quello che vediamo, quello che chiamiamo io, esista davvero e che non sia solo il sogno lucido di qualcun altro? Ha senso cercare una risposta a questa domanda o rischia solo di farci perdere il senno? Ed è così che, un capitolo dopo l’altro, ci addentriamo sempre più in un labirinto di possibilità in cerca di una risposta.
L’autore affronta la devastazione che comporta il concetto di morte, i traumi del passato e le loro conseguenze emotive. Ma è il cervello umano il vero protagonista con la sua capacità di trasformare la realtà, o meglio, di generare infinite realtà.
Una dimensione in cui ricordi, sogni, percezioni, futuro e presente si mescolano risvegliando le paure più primitive e l’inquietudine tutta umana verso concetti come il nulla o il venir meno delle leggi della fisica del nostro universo.
In questo libro López dà maggiore spazio, rispetto ai due precedenti lavori, alla psiche dei personaggi, portando al loro interno il cuore della narrazione e i meccanismi speculativi che ci fanno addentrare nella storia. Ciò rappresenta un nuovo tassello che arricchisce la sua ricerca artistica e letteraria già presente in potenza nelle sue precedenti pubblicazioni.
Grazie agli infiniti ripiegamenti della trama, possiamo esplorare il significato di quello che consideriamo reale, sia da un punto di vista più psicologico quasi filosofico.
Un esperimento narrativo brillante e spiazzante, un gioco nel quale è quasi impossibile non perdersi, dove l’unica costante è il dolore, che unisce realtà parallele, distorcendo il tempo e lo spazio, lasciando chi legge disorientato, con la responsabilità di rimettere insieme la narrazione, come se fosse un puzzle o un rompicapo allo stesso tempo delizioso e inquietante.

- Autore: Guillem López
- Illustrazioni: Sonny Partipilo
- Traduzione: Francesca Bianchi
- Titolo originale: Arañas De Marte
- Edizione: Eris Edizioni
- Genere: romanzo
- Data di pubblicazione: aprile 2017
- Formato: 12 x 17 cm, brossura
- Pagine: 288 in bianco e nero
- Il voto di Chri: 5 stelline
Puoi acquistare il libro qui RAGNI DI MARTE di Guillem López