COSÌ SEI FATTO TU. Una storia in rima per spiegare le differenze tra maschi e femmine di Alberto Pellai, EDIZIONI CENTRO STUDI ERICKSON

COSÌ SEI FATTO TU. Una storia in rima per spiegare le differenze tra maschi e femmine di Alberto Pellai, EDIZIONI CENTRO STUDI ERICKSON

Per la collana Capire con il cuore di Edizioni Centro Studi Erickson ecco COSÌ SEI FATTO TU. Una storia in rima per spiegare le differenze tra maschi e femmine di Alberto Pellai con le illustrazioni di Enrico Bortolato.

Con uno stile poetico e allo stesso tempo semplice e chiaro, COSÌ SEI FATTO TU. Una storia in rima per spiegare le differenze tra maschi e femmine vuole raccontare ai bambini e alle bambine dai 5 ai 9 anni tutta la complessità associata alla conquista della propria identità di genere, tema di fondamentale importanza in ogni percorso di educazione affettiva, sessuale e civica.


​​​​

RECENSIONE COSÌ SEI FATTO TU. Una storia in rima per spiegare le differenze tra maschi e femmine

COSÌ SEI FATTO TU. Una storia in rima per spiegare le differenze tra maschi e femmine è un bellissimo albo illustrato per bambini.

Grazie ad una divertente storia in rima, il giovane lettore si confronta con una famiglia dove i due bambini protagonisti hanno potuto esprimere, con serenità, la propria identità di maschio e femmina senza i condizionamenti degli stereotipi di genere ancora presenti nella società attuale.

Se Caterina ha i capelli cortissimi e indossa solo pantaloni di jeans e se Martino ha i capelli lunghi e adora il ballo, se una donna fa un lavoro solitamente riservato agli uomini e viceversa, il messaggio finale è che ognuno deve appropriarsi della propria identità di genere vincendo stereotipi e in assoluto rispetto di se stesso e delle persone che gli vivono accanto.

La storia permette, inoltre, di raccontare il maschile e il femminile anche dal punto di vista dell’anatomia dell’apparato genitale fornendo materiali e informazioni relativi agli obiettivi formativi e didattici per la scuola primaria. 

Grazie ai suoi contenuti innovativi proposti secondo i principi della Narrativa Psicologicamente Orientata (N.P.O.) e corredati di schede di approfondimento sui temi trattati, il volume si rivela un ottimo strumento per la crescita emotiva e sessuale dei bambini e ragazzi del terzo millennio.

​​​​

Collana Capire con il cuore

La collana Capire con il cuore è nata per permettere a tutti di approfondire argomenti più o meno difficili in modo «psicologicamente corretto». 

Capire con il cuore affronta temi importanti in modo scientifico, ma utilizzando un linguaggio semplice e accessibile come:

  • l’educazione,
  • l’amore,
  • le difficoltà legate alla crescita,
  • la disabilità. 

Una collana che offre innumerevoli spunti di riflessione, per permettere a adulti e bambini, a genitori e figli, a insegnanti e studenti, a psicologi o, semplicemente, persone curiose di sapere qualcosa di più sull’animo umano di trovare una semplice risposta ai loro dubbi.

​​​​

  • Autore: Alberto Pellai
  • Illustrazioni: Enrico Bortolato
  • Titolo: COSÌ SEI FATTO TU. Una storia in rima per spiegare le differenze tra maschi e femmine
  • Edizione: Edizioni Centro Studi Erickson
  • Genere: Libro illustrato per bambini
  • Data di pubblicazione: gennaio 2015
  • Formato: 21 x 21 cm a colori
  • Pagine: 75 a colori
  • Età di lettura: da 8 anni
  • Il voto di Chri: 4 stelline

Puoi acquistare il libro qui Così sei fatto tu 5-9 anni. Una storia in rima per spiegare le differenze tra maschi e femmine

2 pensieri su “COSÌ SEI FATTO TU. Una storia in rima per spiegare le differenze tra maschi e femmine di Alberto Pellai, EDIZIONI CENTRO STUDI ERICKSON

  1. Hi there would you mind letting me know which hosting company you’re utilizing?
    I’ve loaded your blog in 3 different internet browsers and I
    must say this blog loads a lot quicker then most. Can you recommend a
    good internet hosting provider at a reasonable price? Many thanks, I appreciate it!

  2. Hi it’s me, I am also visiting this site on a regular
    basis, this web site is in fact pleasant and the people are in fact sharing pleasant thoughts.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.