ADA E I NUMERI TUTTOFARE Lady Lovelace e l’invenzione del computer di Diane Stanley e Jessie Hartland, DONZELLI EDITORE

Per la collana Fiabe e storie di Donzelli Editore ecco ADA E I NUMERI TUTTOFARE Lady Lovelace e l’invenzione del computer di Diane Stanley con le illustrazioni di Jessie Hartland. Traduzione di Bianca Lazzaro.
Tanto, tanto tempo fa, in una fredda giornata d’inverno, una bambina si aggirava sola soletta tra le stanze di una vecchia e buia casona di campagna.
Si chiamava Ada Byron e andava in cerca di qualcosa da fare…
Sapete chi è stato il primo umano della storia a immaginare la macchina tuttofare che noi oggi chiamiamo computer? Una nobildonna inglese nata ai tempi di Napoleone!
Era Ada, la contessa di Lovelace, e in queste pagine scoprite la sua storia di bambina curiosa e appassionata di scienze e matematica.

RECENSIONE ADA E I NUMERI TUTTOFARE Lady Lovelace e l’invenzione del computer
ADA E I NUMERI TUTTOFARE Lady Lovelace e l’invenzione del computer è una bellissima storia illustrata per bambini, ideale per apprezzare la bellezza del sapere e della matematica fatta da donne straordinarie.
Scienza e matematica, infatti, sono un gioco da ragazze! Grazie alla storia è possibile conoscere la vita incredibile di Ada Lovelace, la nobildonna inglese che, due secoli fa, inventò il computer.
L’attrazione irresistibile di Ada per la scienza la ereditò dalla madre Annabella, anche lei una nobildonna col pallino della geometria, tanto da essere soprannominata «Lady parallelogramma».
Il libro, grazie a parole semplici e illustrazioni buffe ma ricche di dettagli, narra come la passione per gli esperimenti per Ada cominciò sin da bambina, quando progettò di costruirsi delle ali e raccolse tutte le sue osservazioni sugli uccelli in un piccolo trattato che intitolò «Vologia».
Poi da grande, mentre il conte suo marito la trascinava da un ballo a una cena in società, incontrò il più importante matematico dell’epoca e la sua vita cambiò: Charles Babbage stava infatti progettando il primo calcolatore della storia e Ada lo aiutò a scrivere il «manuale» per farlo funzionare.
Nasceva così l’idea del computer tuttofare, buono per scrivere, comporre e giocare! Da allora, ci sono voluti più di due secoli per progettare il computer come noi lo conosciamo.

Ma chi era Ada Lovelace?
Ada Lovelace era la figlia di George Byron, politico e poeta inglese, ma soprattutto una matematica che lavorò alla prima macchina analitica della storia: l’antenato del computer.
Mentre Charles Babbage progettava il primo calcolatore, Ada iniziò a lavorare al «manuale» per farlo funzionare e così ebbe il suo colpo di genio: i numeri inseriti nel calcolatore potevano fare molto più che risolvere complicate operazioni matematiche!
Potevano per esempio corrispondere alle lettere dell’alfabeto e alle note musicali. Nasceva così l’idea del computer tuttofare, buono per scrivere, comporre… e giocare!
Da allora, ci sono voluti più di due secoli per progettare il computer come noi lo conosciamo, ma oggi, in onore di Ada, ogni anno – nel secondo martedì di ottobre – si celebra l’Ada Lovelace Day, un appuntamento internazionale che promuove e raccoglie le iniziative provenienti da tutti i Paesi del mondo per:
- la promozione dello studio delle materie scientifiche da parte delle ragazze,
- l’abbattimento dei pregiudizi, degli stereotipi di genere e delle barriere di accesso e progressione delle carriere per le donne.


- Autore: Diane Stanley
- Illustrazioni: Jessie Hartland
- Traduzioni: Bianca Lazzaro
- Titolo: ADA E I NUMERI TUTTOFARE Lady Lovelace e l’invenzione del computer
- Edizione: Donzelli Editore
- Genere: Libro illustrato per bambini
- Data di pubblicazione: 2020
- Formato: 24 x 31.5 cm, copertina rigida
- Pagine: 40 a colori
- Età di lettura: da 8 anni
- Il voto di Chri: 5 stelline
Puoi acquistare il libro qui Ada e i numeri tuttofare. Lady Lovelace e l’invenzione del computer