CIAO SOCRATE! La filosofia raccontata ai ragazzi di Laura Vaioli, SALANI EDITORE

Per Adriano Salani Editore ecco CIAO SOCRATE! La filosofia raccontata ai ragazzi scritto e illustrato da Laura Vaioli.
Si può immaginare Kant nelle vesti di un ladro di cioccolato pentito?
O Cartesio che sogna durante la ricreazione e riflette sulla realtà con i suoi compagni di scuola?
Scoprilo leggendo le mille vignette, i tanti giochi e quiz nel nuovo libro per bambini e ragazzi di Laura Vaioli.


RECENSIONE CIAO SOCRATE! La filosofia raccontata ai ragazzi
CIAO SOCRATE! La filosofia raccontata ai ragazzi è uno splendido e divertente libro illustrato per bambini, con il quale far avvicinare i lettori alla filosofia, scoprire e apprendere argomenti di non facile comprensione.
Un albo che, con semplicità, quiz, giochi e un pizzico di ironia, ripercorre la storia del pensiero filosofico dalle origini ai giorni nostri, in modo innovativo e giocoso. Il testo, infatti è ideato per lasciare ai lettori il piacere di scoprire la filosofia come strumento per crescere e conoscere se stessi.
I filosofi spiegati e illustrati all’interno del testo, a mo di semplici capitoli che ne racchiudono anche il loro pensiero, sono:
- Socrate (Conosci te stesso. Saggezza, domanda, gusto);
- Platone (Hai idee divine! Idea, anima);
- Aristotele (Osserva e classifica! Logica, classificazione, giusto mezzo);
- Lao Tzu (Gli opposti sono complementari. Meditazione, opposti complementari, Tao);
- Sant’Agostino (Ama e fai ciò che vuoi. Libertà di sbagliare, vita interiore, tempo);
- San Tommaso (Sommo bene, sommo amore! Motore immobile, Dio, gerarchia);
- Thomas Hobbes (L’uomo è come un lupo per gli altri uomini. Stato, Leviatano, ragionamento semplice e complesso);
- Renato Cartesio (Mi interessa il metodo. Dubbio, metodo);
- John Locke (La mente è tabula rasa. Empirismo, resistenza);
- Goffredo Leibniz (Tutto è concatenato in un ingranaggio perfetto. Combinazione, connessione, criterio del meglio);
- David Hume (Sono scettico. Scetticismo, probabilità, simpatia);
- Immanuel Kant (La legge morale dentro di me. Bene, vero);
- Jean-Jacques Rousseau (Credo nell’essere naturale. Proprietà privata, stato di natura, democrazia diretta);
- Georg Wilhelm Friedrich Hegel (Tesi, antitesi e sintesi!, Tesi Antistesi Sintesi, idealismo, spirale del divenire);
- Arthur Schopenhauer (Sono pessimista, non ci sono speranze per nessuno! Pessimismo, volontà, volontà di vivere);
- Karl Marx (La soluzione è il comunismo. Economia, capitalismo, comunismo);
- Friedrich Nietzsche (Oltre l’uomo, il superuomo. Profeta, superuomo, Apollineo e Dionisiaco);
- Carl Gustave Jung (Dobbiamo togliere tutto per diventare noi stessi. Individuazione, inconscio, archetipi)
- Jean-Paul Sartre (Siamo condannati ad essere liberi. Responsabilità, esistenzialismo, impegno);
- Simone de Beauvoir (Nessuna inferiorità, né fisica né mentale. Femminismo, stereotipi, stereotipi di genere).
L’autrice racconta la filosofia in un modo del tutto nuovo, non noioso, con un linguaggio adatto ai bambini e ai ragazzi, per far si che si possano avvicinare al pensiero complesso attraverso esempi concreti e scene di vita quotidiana che rendono immediatamente comprensibili anche i concetti più astratti e profondi.
Per ogni filosofo, infatti, una semplice storia che ne descrive il pensiero filosofico, vignette buffe, giochi, quiz e quesiti per stimolare la curiosità dei lettori e avvicinarli alla filosofia. Il tutto arricchito da infografiche dai colori sgargianti ideali per alleggerire gli argomenti trattati.
Un modo nuovo per far apprezzare la filosofia perché, in fondo, serve un po’ a tutti. Ma anche per stimolare il piacere della conoscenza e il suo lato ludico, affrontando i capisaldi del pensiero filosofico in maniera leggera e divertente, senza mai sminuirne la complessità.


- Autore: Laura Vaioli
- Illustrazione: Laura Vaioli
- Titolo: CIAO SOCRATE! La filosofia raccontata ai ragazzi
- Casa editrice: Salani Editore
- Genere: libro illustrato per bambini
- Data di pubblicazione: giugno 2020
- Formato: 20 x 25 cm, copertina rigida, cartonato con plancia incollata
- Pagine: 160 a colori
- Età di lettura: da 8 anni
- Il voto di Chri: 5 stelline
Puoi acquistare il libro qui Ciao Socrate! La filosofia raccontata ai ragazzi