DISFAPROBLEMI. 90 esercizi per liberarsi dalla paura della matematica di Camillo Bortolato, EDIZIONI CENTRO STUDI ERICKSON

DISFAPROBLEMI. 90 esercizi per liberarsi dalla paura della matematica di Camillo Bortolato, EDIZIONI CENTRO STUDI ERICKSON

Per la collana I Materiali di Edizioni Centro Studi Erickson ecco Disfaproblemi. 90 esercizi per liberarsi dalla paura della matematica scritto da Camillo Bortolato, con le illustrazioni Enrico Bortolato. 

RECENSIONE DISFAPROBLEMI. 90 esercizi per liberarsi dalla paura della matematica

Dal maestro Camillo Bortolato, un innovativo testo dedicato alla risoluzione dei problemi. Il Disfaproblemi è un libro illustrato per bambini che contiene 90 problemi, concepiti come sfide intuitive solitarie che il bambino può risolvere in classe o casa. 

Grazie alle soluzioni grafiche adottate, i problemi sono privi di operazioni aritmetiche e hanno un valore terapeutico per tutti i bambini che identificano erroneamente la matematica con le operazioni della disciplina.

Ogni problema è corredato da un suggerimento intermedio e da una soluzione. Il Disfaproblemi è un bellissimo e divertente libro, pieno di colori, per tutti i bambini e i ragazzi che sono in difficoltà con i problemi di matematica e che, per questo motivo, si sentono scoraggiati e delusi di se stessi.

Il libro è rivolto ai bambini della scuola primaria e oltre, gli esercizi proposti si trasformano in un gioco utile e divertente.

Propone, infatti, una via alternativa per riuscire a dissipare le ansie e le paure trasformando i tradizionali problemi scolastici in giochi per immagini, ispirati ai sudoku e ad altri rompicapo.

Chi riuscirà a risolverli non dubiterà più delle sue capacità. È rivolto a tutti, piccoli e grandi, perché l’intelligenza non ha età.

Il testo contiene:

  • Problemi “sudoku”;
  • Problemi “proporzionali”;
  • Problemi con i prezzi;
  • Problemi “rompicapo”.

Cos’è il Metodo Analogico?

Il Metodo Analogico è il modo più naturale di apprendere mediante metafore e analogie, come fanno i bambini che nella loro genialità imparano a giocare, a parlare o usare il computer ancor prima degli adulti.

L’analogia, e non la logica, è lo strumento per conoscere le cose nuove. Perché tutto il mondo è costruito su base analogica cioè come replicazione dello stesso atomo o della stessa cellula.

L’impiego del Metodo Analogico si rivela stupefacente anche con bambini in età prescolare purché ci sia questo desiderio. Si accende allora un software istintivo per il calcolo di numerosità.

  • Autore: Camillo Bortolato
  • Illustrazioni: Enrico Bortolato
  • Titolo: Disfaproblemi. 90 esercizi per liberarsi dalla paura della matematica
  • Edizione: Edizioni Centro Studi Erickson
  • Genere: albo illustrato per bambini
  • Data di pubblicazione: novembre 2015
  • Formato: brossura
  • Pagine: 192 a colori
  • Età di lettura: da 8 anni
  • Il voto di Chri: 4 stelline

Puoi acquistare il libri qui Disfaproblemi. 90 esercizi per liberarsi dalla paura della matematica

7 pensieri su “DISFAPROBLEMI. 90 esercizi per liberarsi dalla paura della matematica di Camillo Bortolato, EDIZIONI CENTRO STUDI ERICKSON

  1. Amazing things here. I’m very glad to see your post. Thanks so much and I am taking a look forward to contact you. Will you please drop me a mail?|

  2. It’s nearly impossible to find educated people in this
    particular subject, however, you seem like you know what you’re talking about!
    Thanks

  3. Hello! I could have sworn I’ve been to this blog before but after browsing
    through some of the post I realized it’s new to me.
    Anyways, I’m definitely delighted I found it and I’ll be book-marking and checking
    back frequently!

  4. It’s actually a great and helpful piece of information. I am happy that
    you simply shared this helpful info with us. Please stay us informed like this.
    Thanks for sharing.

  5. Wow, fantastic blog structure! How long have you ever been blogging
    for? you made running a blog glance easy. The total
    look of your website is excellent, as neatly as the content!

  6. You actually make it seem really easy together with your presentation but I find this topic to be actually one thing that I think I would by no means understand.
    It seems too complex and extremely broad for me. I am having a look forward to your next put up, I’ll attempt to get the dangle of
    it!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.