GATTOBRUTTO di Silvia Oriana Colombo, VERBAVOLANT EDIZIONI

GATTOBRUTTO di Silvia Oriana Colombo, VERBAVOLANT EDIZIONI

Per la collana Bambini di VerbaVolant Edizioni ecco GattoBrutto libro per bambini scritto e illustrato da Silvia Oriana Colombo.

Una famiglia di micini che vive nella casa della signora Franca.

Una bella famigliola di felini, quella di GattaMamma con i suoi piccoli.

L’energica Furibonda, il tenero Pitò, il piccolo Lillo e il protagonista della storia, che per via del suo pelo nerastro e ingarbugliato conosciamo come GattoBrutto.

Talmente brutto da non meritare l’affetto della mamma e dei fratellini, pensa di sé.

Decide così di uscire di casa e di andarsene fuori, solo soletto, senza dire niente a nessuno. Gli eventi prenderanno però una piega inaspettata e il suo rientro a casa sarà più rapido (e felice) del previsto.

​​​​

RECENSIONE GATTOBRUTTO

GattoBrutto è una bellissima storia illustrata per bambini, con testo in stampatello maiuscolo, che narra di un gatto dal pelo ispido, aggrovigliato, ingarbugliato, indomabile e disordinato, che grazie alla sua particolarità riesce a conquistare le coccole dei suoi familiari.

Un albo illustrato dai simpatici toni acquarello per introdurre un tema come l’accettazione di sé: capire e abbracciare la propria diversità può in casi come quello di GattoBrutto essere difficile, eppure a volte l’incontro con il mondo esterno può, inaspettatamente, rivelarsi un aiuto fondamentale per conoscerci a fondo e volerci bene per come siamo.

Una storia che permette di accettare le proprie particolarità e di farne delle qualità.

​​​​

  • Autore: Silvia Oriana Colombo
  • Illustrazioni: Silvia Oriana Colombo
  • Titolo: GattoBrutto
  • Edizione: VerbaVolant Edizioni 
  • Genere: Libro illustrato per bambini
  • Data di pubblicazione: maggio 2017
  • Formato: 27 x 23 cm, cartonato con copertina rigida
  • Pagine: 32 a colori
  • Età di lettura: da 6 anni
  • Il voto di Chri: 5 stelline

Puoi acquistare il libro qui Gattobrutto. Ediz. a colori

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.