LA FIORAIA DI SARAJEVO di Mario Boccia e Sonia Maria Luce Possentini, ORECCHIO ACERBO EDITORE

LA FIORAIA DI SARAJEVO di Mario Boccia e Sonia Maria Luce Possentini, ORECCHIO ACERBO EDITORE

Per la collana Albi di Orecchio Acerbo Editore ecco La Fioraia di Sarajevo di Mario Boccia e Sonia Maria Luce Possentini. Recensione a cura di Olga Carvelli (Ghiotti di libri).

Un giorno di febbraio del 1992, prima dell’inizio della guerra in Bosnia, passando tra le bancarelle del mercato di Bašcaršija, conobbi una fioraia di una certa età. 

Inizia così il racconto degli incontri tra il fotoreporter Mario Boccia e la “Fioraia di Sarajevo “, la quale ogni giorno, nonostante lo stato di guerra, si recava alla sua bancarella e vendeva  fiori di carta confezionati da lei, dando esempio di tenacia e senso di comunità.

Le chiesi quale fosse il suo nome. E lei mi disse qualcosa che annotai su un foglietto. La fotografai e ci salutammo. Più tardi, chiesi a un amico se quel nome che avevo scritto era serbo, croato o musulmano. «Quale nome?» rispose. «Qui c’è scritto solo fioraia.» 

Avevo ricevuto la prima lezione.

LA FIORAIA DI SARAJEVO recensione libro

RECENSIONE LA FIORAIA DI SARAJEVO a cura di Olga Carvelli (Ghiotti di Libri)

La Fioraia di Sarajevo è un albo illustrato per bambini potente, che parla di guerra, una guerra feroce e spietata a noi molto vicina, sia nel tempo che nello spazio.

Attraverso la lettura i bambini hanno la possibilità di conoscerla e comprenderla grazie al taglio asciutto ed essenziale che da’ l’autore, esaltato dalla delicatezza delle illustrazioni eteree di Sonia Maria Luce Possentini. 

“Ma un fiore è serbo, croato o musulmano? “

È una storia vera e documentata dallo stesso autore, che racconta di una donna che non volle piegarsi alle divisioni etniche e religiose, svolgendo sempre il suo lavoro con fierezza e convinzione, donando una grandissima lezione di vita a noi tutti. 

Sarajevo è una città dove convivono diverse etnie, e i posti per eccellenza dove queste interagiscono e collaborano sono proprio i mercati.  È in luoghi come questi che si esprime il valore della comunità. 

Quando alla nostra protagonista viene chiesto quale fosse il suo nome, ella rispose “fioraia” , questa era la sua identità nonché il suo posto nella comunità, che non guarda alla lingua che si parla o alla religione che si professa. 

Un albo illustrato commovente e illuminante, dal grande potere comunicativo, che lascia il segno nell’anima di chi lo legge, come una carezza data dalla nostra “fioraia di Sarajevo”.

LA FIORAIA DI SARAJEVO libro recensione
  • Autore: Mario Boccia
  • Illustrazioni: Sonia Maria Luce Possentini
  • Edizione: Orecchio Acerbo Editore
  • Genere: albo illustrato per bambini 
  • Data di pubblicazione: 24 Giugno 2021
  • Pagine: 40 pagine a colori
  • Formato: 32.9 x 22.9 cm, copertina rigida 
  • Età di lettura: da 8 anni
  • Il voto di Olga : 5 stelline

Puoi acquistare il libro qui La fioraia di Sarajevo, albo illustrato

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.