LE NOSTRE CITTÀ. IERI E OGGI di Alberto Borgo e Irena Trevisan, SASSI JUNIOR

LE NOSTRE CITTÀ. IERI E OGGI di Alberto Borgo e Irena Trevisan, SASSI JUNIOR

Per la collana Libri Lente di Sassi Junior ecco Le nostre Città. Ieri e Oggi, meraviglioso libro lente con i testi di Alberto Borgo e le illustrazioni di Irena Trevisan​.

Ma com’era il paesaggio delle metropoli prima della costruzione di queste icone?

E quali segreti nasconde la loro struttura?

Scopri tutte le grandi città e le capitali che contengono i monumenti che sono diventati nel tempo dei veri e propri simboli, conosciuti in tutto il mondo tra le pagine di questo meraviglioso libro lente.

RECENSIONE LE NOSTRE CITTÀ. IERI E OGGI

Le nostre Città è un bellissimo libro gioco per bambini con una grande lente con il quale scoprire lo sviluppo delle grandi città del nostro pianeta nel corso della storia.

Muovendo la lente a tre colori, infatti, è possibile scoprire:

  • la mappa delle città,
  • individuare la posizione dei monumenti,
  • guardare al loro interno,
  • scoprire come il panorama di queste celebri località sia cambiato nel tempo e nella storia.

Nel libro gioco sono descritte e illustrate 13 città e, per ognuno di loro, è presente:

  • la descrizione delle caratteristiche più importanti che le hanno rese uniche,
  • la storia del monumento illustrato,
  • un bel viaggio nel tempo grazie alla storia di ieri e di oggi.

Tra i monumenti illustrati tra le pagine possiamo scoprire:

  • il Colosseo a Roma,
  • la torre Eiffel a Parigi,
  • la Statua della Libertà a New York,
  • e molti altri.
  • Autore: Irena Trevisan
  • Illustrazioni: Alberto Borgo
  • Edizione: Sassi Junior
  • Genere: libro gioco per bambini con lente 
  • Data di pubblicazione: ottobre 2017
  • Formato: 37, 5 x 51, 5 cm, copertina rigida
  • Pagine: 32 a colori
  • Età di lettura: da 6 anni
  • Il voto di Chri: 5 stelline

Puoi acquistare il libro qui Le nostre città ieri e oggi. Libri lente. Ediz. a colori. Con gadget

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.