UN GIORNO CON I GIGANTI La Grecia antica in sei lezioni di Laura Pepe, RIZZOLI

UN GIORNO CON I GIGANTI La Grecia antica in sei lezioni di Laura Pepe, RIZZOLI

Per la collana Ragazzi di Rizzoli ecco UN GIORNO CON I GIGANTI La Grecia antica in sei lezioni scritto da Laura Pepe.

Quante cose possono dirci e farci capire, ancora oggi, i greci? Quanto è avvincente la loro storia? Quanta magia, quanto fascino c’è nella loro cultura, nella loro letteratura, nelle loro parole, che poi sono diventate le nostre parole?

UN GIORNO CON I GIGANTI La Grecia antica in sei lezioni di Laura Pepe recensione

RECENSIONE UN GIORNO CON I GIGANTI

UN GIORNO CON I GIGANTI La Grecia antica in sei lezioni è un interessantissimo libro per ragazzi perfetto per scoprire quante cose possono dirci e farci capire, ancora oggi, la mitologia, la storia e la cultura greca.

Studiare il mondo antico oggi sembra un lusso che non si possono permettere tutti soprattutto, se si vuole stare al passo con le nuove tecnologie, i nuovi mestieri, le nuove competenze. Riflettendoci, però, i conti non tornano: come mai allora le storie raccontate nei miti non smettono mai di appassionarci e i poemi antichi riscritti in chiave moderna hanno così successo in libreria e al cinema?

Mito, poesia, arte, politica, amore, epica e sport: la Grecia antica in sei lezioni.

L’autrice, grazie proprio a questo libro, scioglie questa contraddizione invitando i lettori a partecipare a una giornata di lezione tenuta da sei insegnanti molto speciali.

Il testo infatti, è suddiviso in sei capitoli con temi e lezioni sulla cultura greca affrontati in maniera leggera e accattivante. Gli argomenti trattati sono:

  • L’ora di religione con gli dei greci raccontati da Esiodo, poeta (VIII – VII secolo a.C.)
  • L’ora di epica con gli eroi del mito raccontati da Omero, poeta.
  • L’ora di educazione sessuale con l’amore raccontato da Saffo, poetessa (VII – VI secolo a.C.)
  • L’ora di educazione motori con lo sport raccontato da Pindaro, poeta (520 a.C. ca. – 438 a.C.)
  • L’ora di educazione civica con la politica raccontata da Pericle, statista (495 – 429 a.C.)
  • L’ora di educazione artistica con la scultura e architettura greche raccontate da Fidia, scultore (490 – 430 a.C. ca.)

Pagina dopo pagina, come una giornata a scuola, il testo ci accompagna alla scoperta delle divinità greche, di quanto siano potenti ma anche a loro modo imperfette con è Esiodo; poi Omero ci rivela ciò che occorre per essere un eroe.

Alla terza ora arriva Saffo che riflette sul concetto di amore dei suoi tempi, in un certo senso persino più evoluto di quello odierno. In palestra, Pindaro dimostra quanto lo sport, ieri come oggi, riesca a unire i popoli. Durante l’ora di educazione civica, Pericle ricorda quanto sia importante che tutti si interessino alla politica e, prima che suoni l’ultima campanella, Fidia, dall’alto dell’acropoli di Atene, ci fa riscoprire le meraviglie dell’arte.

Una bellissima e interessantissima lettura che, con voce autorevole, ci insegna e ci conduce a diverse riflessioni sull’amore, sulla vita e sullo sport dell’Antica Grecia. Ascoltare le parole di questi giganti ci permette di esplorare una cultura per parecchi aspetti distante da quella a cui siamo abituati. Ma anche riconoscere che in quella cultura, che ha scritto parte della nostra storia, noi ci siamo ancora.

Scopri gli altri libri della stessa casa editrice QUI.

UN GIORNO CON I GIGANTI La Grecia antica in sei lezioni di Laura Pepe recensione libro
  • Autore: Laura Pepe
  • Edizione: Rizzoli
  • Genere: saggio per ragazzi
  • Data di pubblicazione: settembre 2023
  • Formato: 13 x 21 cm, copertina rigida sovraccoperta
  • Pagine: 192
  • Età di lettura: da 14 anni
  • Il voto di Chri: 5 stelline

Puoi acquistare il libro qui UN GIORNO CON I GIGANTI libro

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.