55° PREMIO ANDERSEN-Baia delle Favole: i vincitori

55° PREMIO ANDERSEN-Baia delle Favole: i vincitori

Sabato 11 giugno nell’ex Convento dell’Annunziata di Sestri Levante sono stati premiati i VINCITORI DEL 55° PREMIO ANDERSEN-BAIA DELLE FAVOLE.

Tra loro anche la nostra amica Daniela Bucci che ha ricevuto una menzione speciale dalla giuria e che oggi si racconterà e ci racconterà qualcosa di quella meravigliosa giornata!

55° PREMIO ANDERSEN-BAIA DELLE FAVOLE i vincitori recensione

55° PREMIO ANDERSEN-BAIA DELLE FAVOLE: ecco cosa è successo

In una mattinata di solleone, nonostante fosse ancora metà giugno, nella spettacolare Baia delle favole si è svolta la premiazione del 55° Premio Andersen.

Presenti sul palco, vari esponenti dell’Amministrazione locale, tra cui:

  • Valentina Ghio, sindaca di Sestri Levante e Maria Elisa Bixio, assessora alla cultura.
  • Presidentessa di giuria era Lidia Ravera, accompagnata da Marcello Massucco (Amministratore di Mediaterraneo Servizi, nonché Direttore generale dell’Andersen Festival) e da Marina Petrillo Direttrice artistica del festival.
  • Spettacolare nonché un piacere per le orecchie Alessandro Bergonzoni, testimonial del Premio!

La sala era gremita di spettatori e di scrittori candidati al premio, tra cui anche numerosi bambini che hanno partecipato nella categoria a loro dedicata. Condividere con loro questo momento mi ha caricata di energia positiva! L’emozione era palpabile e veder brillare gli occhi di tanti piccoli lettori e scrittori per ciò che amo, i libri, lascia senza fiato.

Accompagnata da mio marito e dal mio bimbo, abbiamo appreso in quell’occasione che le opere pervenute erano state ben 826 da tutta Italia e dall’estero! 706 avevano superato il primo vaglio tecnico ed erano quindi state valutate dalla giuria. Di queste 329 fiabe appartenevano alla sezione adulti e 74 erano a firma di scrittori professionisti.

Quando si dice …”chi ben comincia” … chissà che per me non sia la strada giusta per coronare un sogno! Anche se il primo premio è stato assegnato a BEATRICE LUCCHESI con l’opera “Questione di un attimo” il mio entusiasmo è alle stelle.

Il Premio Andersen, che negli anni è stato assegnato anche a grandi autori, è uno dei più prestigiosi eventi nell’editoria dell’infanzia e per me rappresenta motivo di orgoglio. Posso dire che mai me lo sarei aspettato, sicché era il primo concorso a cui partecipavo, ma penso che sia anche la dimostrazione che quando si è mossi dal proprio istinto e dai propri ideali, le emozioni passando forti dalla penna, al cuore di chi legge.

Quindi… eccole a un certo punto sono arrivate quelle parole:

“Sirena” autrice Daniela Bucci da Asti, segnalata dalla giuria come fiaba particolarmente meritevole per contenuti e originalità nella sezione “Adulti” con la seguente motivazione: “storia particolare e struggente, ma senza sdolcinature: una madre che sguazza nella vasca in garage e nasconde un grande segreto regala una conchiglia al figlio. Il bambino, che la ama moltissimo, non capisce per molto tempo quali misteri celino la conchiglia e la madre. Un bel finale che contiene una lezione sulla vita del pianeta.”

55° PREMIO ANDERSEN-BAIA DELLE FAVOLE i vincitori

Una fiaba arrivata come un fulmine a ciel sereno a illuminare il mio cuore green! Per scrivere questa storia mi sono ispirata al ReefLab, uno speciale laboratorio della mia città. Un luogo che custodisce un tesoro di una bellezza infinita, un piccolo scorcio di mare.

Parla di un sogno che immagino possibile, quello di un mondo in cui la relazione uomo-ambiente sia in armonia e quello di una mamma capace di inseguire i suoi ideali e trasmetterli come una sirena, cantando per ammaliare i tanti viaggiatori di questa epoca.

L’audace mamma di questa storia custodiva un segreto e infinito amore: quello per il figlio e quello per il mare, nella visione originale di un tempo in cui chiunque può salvare il pianeta!

Così, come suggeritomi da Bergonzoni e da alcuni membri della giuria, inseguirò il mio sogno e mai smetterò di scrivere. In questi giorni sto lavorando per dare un seguito al mio lavoro realizzando alcune bozze di un albo illustrato che, grazie all’aiuto di una nuova e preziosa amica, con un pizzico di fortuna ci permetterà di raccontare non solo a parole, ciò che vorremmo tutti vedessero.

Una storia per parlare ai cuori di chi sa ascoltare. Una fiaba per salvare il mare!

Per rimanere a tema, l’11 giugno abbiamo celebrato questa vittoria con una spettacolare tappa all’Acquario di Genova… ma questa è un’altra storia… prima vorrei fare le nostre congratulazioni a Beatrice Lucchesi e agli altri vincitori del 55° Premio Andersen:

Per la sezione degli Scrittori professionisti CLAUDIO GOBBETTI di Cernusco sul Naviglio (MI) ha vinto con la fiaba inedita “La giostra – L’incredibile storia di Sara e Teo”: una fiaba che addolcisce l’amaro boccone della persecuzione del popolo ebraico, di cui si è macchiata la storia. (libri di Gobetti QUI).

Il trofeo “Baia delle Favole” è stato assegnato a GINEVRA VAN DEFLOR scrittrice di Parigi che ha partecipato per la categoria Adulti con la fiaba inedita “LUProcesso”: un testo di grande originalità che ha conquistato la Giuria a ritmo di umorismo.

Nella sezione “Illustratori”, ha vinto AALIA ASHRAF del Regno Unito con “Nin’s nightmare” (Gli incubi di Nin) e per la categoria “Fiaba straniera” SYLVIE PATIENCE di Santa Cruz con “Jumping Jaden”. Tra i piccoli supereroi della cultura, ecco i premi più dolci, quelli delle sezioni “Piccini”, “Bambini” e “Ragazzi” che sono stati assegnati a:

  • ad AGATA FERRARO (5 anni) di Cittadella (PD) e MICOL SCANDOLARA (4 anni) di San Martino di Lupari (PD) per la fiaba “Il piccione con gli occhiali da sole”.
  • ad ANNA CHIARA PERRINA (11 anni) di Piacenza per la fiaba “Un’improbabile (bellissima) amicizia”.
  • BEATRICE FACCHIN (17 anni) di Mogliano Veneto (TV) per la fiaba “Caterina e il bambino di carta”.

Infine, le fiabe segnalate nelle altre categorie:

  • “Uniti e più forti” della scuola dell’Infanzia Ri Basso – Istituto comprensivo Della Torre (sezione Verdi) di Chiavari (GE) per la sezione Piccini
  • “Ippo, il re della scuola” della IV A Mameli – IC Ovest 2 di Brescia per la sezione Bambini
  • “Libri contro E-Book” di Pietro Pavesi (11 anni), Emilio Pellizzari (14 anni) e Chiara Tedeschi (12 anni) di Milano per la sezione Ragazzi
  • “Вetsy The Musicar” di Micaela De Nicola di Pescara per la sezione Fiaba straniera
  • “La principessa e la nebbia” di Emilia Telios di Catanzaro e Letizia Memoli di Prato per la sezione Illustratori
  • “La vera storia” di Donatella Bindi Mondaini di Firenze per la sezione Scrittori professionisti.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.