Come avere capelli più belli grazie alle vitamine

Come avere capelli più belli grazie alle vitamine

Con l’arrivo dei periodi freddi, i capelli tendono a cadere in maggior numero, sembrare sfibrati o spenti. Questo accade a causa del fatto che l’autunno e l’inverno sono i periodi in cui sono più frequenti la pioggia, l’umidità, il vento e il freddo, che contribuiscono a danneggiare i capelli. È però possibile migliorarne l’aspetto e anche la salute attraverso uno stile di vita sano e nutrendo i capelli con l’azione benefica delle vitamine.

Integrare un complesso vitaminico specifico nella propria dieta può aiutare i capelli a essere più forti, sani e lucenti. Tra quelle considerate migliori per rinforzare la chioma troviamo: la vitamina A, le vitamine del gruppo B (in particolare le vitamine B2, B7 e B9, meglio conosciute rispettivamente come niacina, biotina e acido folico), le vitamine C, D ed E.

I fattori che contribuiscono a rovinare i capelli sono tanti e le componenti ambientali non aiutano: i capelli sono sottoposti a stress continuo, sia in inverno che in estate; per questo è importante prendersene cura e non lasciarli all’incuria, del resto sono una delle prime cose che notiamo negli altri.

Ma quali sono i fattori che contribuiscono a danneggiarli? Vi anticipiamo che sono davvero tanti e questo contribuisce a rafforzare la convinzione che assumere vitamine specifiche è davvero essenziale per aiutare il cuoio capelluto a non incorrere in spiacevoli inconvenienti come la caduta, il prurito o la forfora.

I fattori che danneggiano i capelli

Prima di parlare dei benefici che le vitamine apportano alla bellezza e alla cura dei capelli, vediamo che cos’è che può danneggiarli. I capelli sono molto sensibili ai fattori ambientali e anche ai prodotti particolarmente aggressivi per la cute, così come allo stress psicofisico. Tra i fattori principali che provocano stress troviamo:

  1. Cattiva alimentazione;
  2. Carenza o totale assenza di attività fisica;
  3. Fumare;
  4. Riposare poco e male;
  5. Trattamenti eccessivamente aggressivi per la cute.

Alla luce dei fattori elencati appare chiaro che il benessere dei capelli, esattamente come tutto il resto del nostro organismo, passa dal benessere psicofisico: una corretta alimentazione e buone abitudini contribuiscono a rendere i capelli splendenti e aggiungere a questi elementi un’ulteriore fonte di benessere come le vitamine è di certo una mossa vincente.

blonde haired woman standing between green plants
Photo by Tim Mossholder on Pexels.com

Le vitamine migliori per la bellezza dei capelli

Per migliorare lo stato di salute dei capelli ci sono vitamine che più di altre riescono a produrre effetti benefici su di essi, tra le più importanti e specifiche troviamo:

  • Vitamina A (conosciuta anche più semplicemente come Retinolo): questa vitamina è responsabile della produzione del sebo ovvero il grasso che viene prodotto dalla pelle, necessaria affinché la cute rimanga sempre idratata e protetta;
  • Vitamine del gruppo B: le vitamine per eccellenza dei capelli, in particolare la B2, la B7 e la B9. Queste vitamine sono tutte idrosolubili, pertanto il corpo non è in grado di accumularle, per questo è importante provvedere a introdurle nel nostro organismo. La loro azione è strettamente legata al metabolismo degli aminoacidi, in particolar modo alla ben più nota cheratina, che rappresenta la struttura stessa del capello ed è indispensabile per renderlo forte;
  • Vitamina C: questa vitamina è particolarmente nota per le sue proprietà di rinforzo del sistema immunitario, ma è anche un ottimo antiossidante e fornisce una grande protezione per il capello, ritardandone l’invecchiamento;
  • Vitamina D: contribuisce a proteggere i capelli dai raggi UV, ma allo stesso tempo, grazie alla luce solare, contribuisce anche a far nascere i follicoli e a far crescere i capelli più sani e più velocemente
  • Vitamina E: è di fondamentale importanza nel regolare il PH del cuoio capelluto.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.