PRIMI VOLI. Apprendere nella scuola dell’infanzia con il metodo analogico di Camillo Bortolato, EDIZIONI CENTRO STUDI ERICKSON

Per la collana I Materiali di Edizioni Centro Studi Erickson ecco Primi voli. Apprendere nella scuola dell’infanzia con il metodo analogico scritto da Camillo Bortolato e illustrato da Enrico Bortolato , un bellissimo cofanetto composto da tre volumi.
Primi voli. Apprendere nella scuola dell’infanzia con il metodo analogico è un tenerissimo cofanetto che raccoglie tre libricini, Fare, Pensare e Contare, e due piccoli strumenti per i più piccoli.
Il cofanetto può essere adottato:
- nella scuola dell’infanzia, per allenare i bambini ai prerequisiti necessari per l’inserimento scolastico
- nella scuola primaria, come materiale di supporto agli alunni con difficoltà.
RECENSIONE PRIMI VOLI. Apprendere nella scuola dell’infanzia con il metodo analogico
Primi voli.Apprendere nella scuola dell’infanzia con il metodo analogico è un cofanetto per bambini meraviglioso composto da 3 libricini.
Ciascun libro è ricco di rappresentazioni grafiche piene di colori e dettagli che aiutano i bimbi a prendere dimestichezza con operazioni cognitive di orientamento e classificazione (ad esempio: sopra, sotto, vicino, lontano, dentro, fuori, alto, basso ecc.).
L’autore consiglia di svolgere una pagina al giorno in modo da lasciare spazio alla riflessione e ai commenti del bambino, ma soprattutto di non insistere sui punti di difficoltà. Un testo davvero utilissimo per chi, come la mia Asia, è pigra nel disegnare e scrivere.
Seguire la storia del piccolo uccellino rende l’apprendimento ancora più divertente e interessante.
I 3 libri FARE, CONTARE e PENSARE sono disponibili anche singolarmente.
FARE
FARE è dedicato allo sviluppo delle competenze grafiche del bambino, per migliorarne l’osservazione e la precisione. Disegnare, colorare e prepararsi a scrivere in uno spazio piccolissimo comporta per i bambini un incremento dell’attenzione, un controllo dell’impulsività e lo sviluppo di raffinate competenze grafo- motorie.
Questo libretto presenta per tale scopo un percorso suddiviso in 46 unità da svolgere giorno per giorno. Un viaggio emozionante in cui ogni bambino può sperimentare che le azioni sul foglio di carta sono analoghe a quelle della realtà e vivere così una nuova esperienza che lo fa sentire grande.
Ad ogni coppia di pagine corrisponde un obiettivo da svolgere con l relative indicazioni operative da seguire.
PENSARE
PENSARE (Classificare gli oggetti – Sequenze logiche) raccoglie esercizi di classificazione e riflessione mediante i blocchi logici e altre modalità.
Ciascun bambino, già alla scuola dell’infanzia, ha bisogno di appropriarsi di un linguaggio rigoroso per esprimere il pensiero. Per raggiungere questo obiettivo, il volume presenta 55 esercitazioni concernenti attività di orientamento topologico, di sequenzialità logica e di classificazione di oggetti con particolare riferimento allo strumento dei blocchi logici.
Tutto viene risolto in modo leggero, con un semplice tocco della mano, in linea con le modalità intuitive del pensiero.
CONTARE
CONTARE è dedicato alla lettura intuitiva delle quantità del dieci, del cento e del mille, ed è compendiato da due piccoli strumenti studiati per imparare a visualizzare il dieci e il cento.
La lettura intuitiva delle quantità è una competenza raggiungibile dai bambini della scuola dell’infanzia in pochi minuti perché si tratta di utilizzare delle analogie verbali di cui sono espertissimi.
Tutto avviene molto velocemente come un’esperienza di gioco che sorprende bambini, genitori e insegnanti. Utilissimo anche per le attività di compensazione della scuola primaria.
Cos’è il Metodo Analogico?
Il Metodo Analogico è il modo più naturale di apprendere mediante metafore e analogie, come fanno i bambini che nella loro genialità imparano a giocare, a parlare o usare il computer ancor prima degli adulti.
L’analogia, e non la logica, è lo strumento per conoscere le cose nuove. Perché tutto il mondo è costruito su base analogica cioè come replicazione dello stesso atomo o della stessa cellula.
L’impiego del Metodo Analogico si rivela stupefacente anche con bambini in età prescolare purché ci sia questo desiderio.Si accende allora un software istintivo per il calcolo di numerosità.
- Autore: Camillo Bortolato
- Illustrazioni: Enrico Bortolato
- Titolo: Primi Voli. Apprendere nella scuola dell’infanzia con il metodo analogico
- Edizione: Edizioni Centro Studi Erickson
- Genere: Libro illustrato per bambini
- Data di pubblicazione: settembre 2013
- Formato: 21 x 21 cm, 21 x 10 cm, copertina flessibile
- Pagine: 108 + 120 + 124 a colori
- Età di lettura: da 4 anni
- Il voto di Chri: 5 stelline
Puoi acquistare il libro qui Primi voli. Apprendere con il metodo analogico nella scuola dell’infanzia