BACI ALL’INFERNO di Ariana Harwicz, PONTE ALLE GRAZIE

Per la collana Scrittori di Ponte alle Grazie ecco Baci all’inferno romanzo di Ariana Harwicz. Traduzione di Giulia Zavagna e Marta Rota Núñez.
Una coppia sposata, una madre e una figlia, il racconto delirante e frenetico di due donne legate dall’amore e dal caos

RECENSIONE BACI ALL’INFERNO
Baci all’inferno è un romanzo che, con uno stile crudo e selvaggio, dà voce ai temi centrali del femminismo indagando il rapporto madre figlia.
Il testo racconta di due donne spinte al limite dagli uomini della loro vita, sospese tra la girandola insensata della vita quotidiana, dai pomeriggi in giardino alle loro piccole fughe complici.
Le due donne si muovono su un costante sottofondo di violenza. Ma la violenza è una minaccia reale, o un buco nero nella mente? E il piano di vendetta le due donne stanno elaborando, è una minaccia reale, un gesto estremo di rivolta?
Seguendo un flusso di coscienza degno di Virginia Woolf e Nathalie Sarraute, raccogliendo gli echi di violenza e grottesco della migliore tradizione letteraria latino-americana, seguiamo la coppia su una strada costellata di emozioni estreme e corpi violati che custodiscono le macerie di un’infanzia senza risposte, fino a un presente desolato, teatro di un finale tanto straordinario quanto imprevedibile
Il libro, infatti, non è un semplice romanzo ma è un’esperienza di lettura tra le più perturbanti che possiate fare oggi. Suddiviso in due romanzi brevi, La debole di mente e Precoce, legati tra loro dal tema della relazione fra madre e figli.
- Nel primo, l’autrice ci conduce nei meandri di un rapporto quasi animale tra una madre e una figlia. Nel flusso di coscienza si innesta però, con violenza, una vena grottesca che richiama tanta grande letteratura latino-americana. Narrato in brevi scene, questa prima parte è costellata da emozioni estreme e corpi violati, da un’infanzia fragile a un finale tanto straordinario quanto imprevedibile.
- Al centro di Precoce è stavolta il rapporto tra madre e figlio: entrambi diseredati, nuovi poveri europei, la loro vita in comune è un rovesciamento totale dei ruoli familiari classici, che mette in questione il significato stesso e i presunti doveri della maternità. In uno stile disincarnato, spoglio di ogni ornamento e convulso come la vita stessa, Precoce ci racconta di come a volte l’inferno in cui viviamo sia causato dall’eccesso di amore.
«Un libro pericolosamente coinvolgente».
The Guardian
Un romanzo davvero unico che descrive i rapporti umani simbiotici ed estremi, con tutti i carichi di abiezioni e di improvvise redenzioni che sono proprio i veri protagonisti dell’ultimo libro dell’autrice più amata del sud America negli ultimi tempi. Un libro in cui gli opposti si incontrano: poesia e atrocità, amore e violenza, paradiso e inferno.
Scopri gli altri libri della casa editrice QUI.

- Autore: Ariana Harwicz
- Traduzione: Giulia Zavagna e Marta Rota Núñez
- Edizione: Ponte alle Grazie
- Genere: narrativa straniera
- Data di pubblicazione: 2022
- Pagine: 208
- Il voto di Chri: 5 stelline
Puoi acquistare il libro qui BACI ALL’INFERNO libro