DI QUA E DI LÀ DAL MARE Filastrocche migranti di Carlo Marconi, EDIZIONI GRUPPO ABELE

DI QUA E DI LÀ DAL MARE Filastrocche migranti di Carlo Marconi, EDIZIONI GRUPPO ABELE

Per la collana I Bulbi dei piccoli di Edizioni Gruppo Abele ecco DI QUA E DI LÀ DAL MARE. Filastrocche migranti di Carlo Marconi con le illustrazioni di ben ventiquattro diversi illustratori.

Che stupida idea pensarsi migliore
per via della pelle, per via del colore.
Io preferisco, nell’universo,
usare rispetto per chi è diverso
.

Di qua e di là dal mare. Filastrocche migranti è una raccolta di filastrocche sulla migrazione. 

Dalla A di Addio alla Z di Zattera, ventuno filastrocche accompagnate da illustrazioni d’autore raccontano le migrazioni ai lettori di tutte le età.
Tutte le filastrocche sono accomunate dai temi della migrazione e dei diritti, illustrata ognuna da un diverso artista.

Il ricavato della vendita è stato donato alla Communauté Abel, il progetto di cooperazione internazionale del Gruppo Abele in Costa D’Avorio.

​​

RECENSIONE DI QUA E DI LÀ DAL MARE Filastrocche migranti

Di qua e di là dal mare. Filastrocche migranti è un libro per bambini meraviglioso, nato dal progetto di Carlo Marconi che insieme ai suoi alunni ha dato vita, dopo un’accurata discussione, a ventuno filastrocche sul tema della migrazione, una per ogni lettera dell’alfabeto, accompagnate ognuna da un’illustrazione d’autore.

Come spiegare la migrazione, anche nelle sue estreme conseguenze ai bambini?

Il progetto nasce proprio sui banchi di scuola dopo il tragico naufragio di Lampedusa del 3 ottobre 2013. Dopo averne parlato con i suoi studenti, l’autore si è interrogato su quale potesse essere il modo migliore per spiegare la migrazione, tema delicato ma caldissimo, ai più giovani.

Attraverso il linguaggio universale della poesia e delle immagini, le filastrocche svelano ai lettori di ogni età le opportunità e i drammi delle migrazioni.

Con un linguaggio semplice e ritmato esse riescono a veicolare efficacemente temi complessi come la tratta delle persone, le differenze culturali, il diritto d’asilo.

​​

Le migrazioni sono, e saranno sempre più, un’esperienza vicina alla vita quotidiana di ciascuno di noi: da qui nasce la necessità di promuovere uno sguardo accogliente e rispettoso dell’altro.

Una raccolta di filastrocche bellissime che fanno riflettere su ciò che sta accadendo in questi ultimi anni. Filastrocche che parlano di partenze, di fughe, di approdi, di accoglienza, di ospitalità. Ma anche di angoscia, disperazione, nostalgia e speranza.

Artisti pluripremiati e illustratori emergenti hanno donato le loro tavole per dare vita alle parole ognuno con il proprio stile e la propria personale sensibilità. Le illustrazioni  accompagnano ogni filastrocca, amplificando e arricchendo il messaggio trasmesso dalle rime.

Il volume lega insieme arte visiva, testo poetico e temi sociali, e si rivolge sia agli adulti che ai più piccoli. È inoltre uno strumento didattico molto valido per gli insegnanti e gli operatori impegnati in percorsi educativi sui temi delle migrazioni, dei diritti umani e del rispetto delle differenze.

Sono moltissimi gli artisti coinvolti nella composizione di questa raccolta: Fuad Aziz, Brunella Baldi, Antonio Boffa, Rossana Bossù, Emanuela Bussolati, Sara Carminale, Beppe Conti, Anna Curti, Dalia Del Bue, Silvana Di Marcello, Nino Ferrara, Lisa Gelli, Desideria Guicciardini, Sonia Ligorio, Giulia Orecchia, Rossella Paolini, Arianna Papini, Gabriele Pino, Lorenzo Sangiò, Ilaria Zanellato, Laura Zani.

Ad essi si aggiungono due preziosi lavori:

  • una tavola di Emanuele Luzzati (per concessione del Museo Luzzati a Porta Siberia di Genova)
  • una del compianto Gianni De Conno, donata dalla figlia Costanza.

Grazie anche alla collaborazione, a titolo gratuito dei numerosi illustratori coinvolti nella realizzazione del volume, Edizioni Gruppo Abele hanno devoluto parte del ricavato di Di qua e di là dal mare. Filastrocche migranti  alla Communauté Abel.

Il progetto di cooperazione internazionale, avviato nel 1983 a Grand-Bassam in Costa D’Avorio, è mirato soprattutto all’alfabetizzazione e alla formazione lavorativa dei giovani in difficoltà, ma coinvolge l’intera popolazione con attività ricreative, sportive e culturali e servizi di sostegno alle fasce più deboli. 

I Bulbi dei piccoli è una collana, nata dalla collaborazione con Maria Teresa Arcella, psicologa e psicoterapeuta, con strumenti per giocare con i bambini e aiutarli a crescere. Storie pensate per loro e disegni per colorare dubbi e insicurezze, da leggere con chi li ama. 

​​

  • Autore: Carlo Marconi
  • Illustrazioni: vari
  • Titolo: Di qua e di là dal mare. Filastrocche migranti
  • Edizione: Edizioni Gruppo Abele
  • Genere: Filastrocche per bambini
  • Data di pubblicazione: gennaio 2018
  • Formato: 20 x 25 cm, copertina flessibile
  • Pagine: 80 a colori 
  • Età di lettura: da 6 anni
  • Il voto di Chri: 5 stelline

Puoi acquistare il libro qui Di qua e di là dal mare. Filastrocche migranti

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.