CHI SONO IO? Racconti su identità e ritrovamenti, EDIZIONI GRUPPO ABELE

CHI SONO IO? Racconti su identità e ritrovamenti,   EDIZIONI GRUPPO ABELE

Per la collana I Bulbi dei piccoli di Edizioni Gruppo Abele ecco Chi sono io? Racconti su identità e ritrovamenti, una raccolta di quattro racconti dedicati alle storie vere di bambini dati in adozione, ispirate alle famosissime Las abulelas di Plaza De Mayo. Traduzioni a cura di Maria Elena Spikermann e Camilla Falsetti.

Più di 400 bambini sono stati rapiti e dati in adozione, inconsapevoli delle proprie radici e delle proprie storie.

​​

​​

RECENSIONE CHI SONO IO? Racconti su identità e ritrovamenti

Chi sono io? Racconti su identità e ritrovamenti è un meraviglioso libro che narra le vicende accadute durante gli anni della dittatura argentina (1976-1983).

In questo periodo molte persone credevano che i figli delle persone che i dittatori chiamavano “sovversivi”, perché pensavano diversamente e lo manifestavano, dovessero essere “riscattati”.

I racconti di Chi sono io? sono il risultato del lavoro di otto tra i più importanti scrittori e illustratori argentini che, dopo aver ascoltato i protagonisti di ognuna di queste storie, dopo essere stati attraversati dalle loro parole, hanno inciso sulla carta o sulla tastiera le parole e le immagini, ciascuno a modo suo.

  • Manuel non è superman narra di un bimbo, Manuel, che fu ritrovato all’interno di un armadio nascosto tra le coperte per sfuggire dai colpi di pistola dei militari. Portato prima in ospedale, dopo quattro mesi, il piccolo fu adottato dalla famiglia Novoa, che gli diede il nome di Claudio. A distanza di anni il ragazzo riuscì a ritrovare la sua famiglia di origine e a trascorrere un pò di tempo con la sua nonna Matilde. Inoltre Claudio, scoprì di avere un fratello più grande, Gastòn, componente di un gruppo musicale che lui aveva sempre ascoltato ma che non sapeva fosse suo fratello.
  • Lo sai, Anthos? racconta di Bettina che, attraverso un discorso fatto con il suo adorato cane Athos, racconta la sua storia. La piccola narra le vicende della sua infanzia, quando fu ritrovata davanti alla porta di Casa Culla,  quando fu adottata da Susanna, Mamma Parrucca, quando fu sottoposta all’esame del DNA e  quando scoprì la sua vera nonna. Una nonna che le raccontò della sua famiglia di origine, della sua mamma e del suo papà, del suo vero nome ma soprattutto la portò nella sua vecchia cameretta, piena di ricordi e fotografie. Anche la storia
  • I fratelli narra di due bambini , un maschio ed una femmina, che, abbandonati dai militari in due città lontane tra loro con appesa al collo un cartellone in cui vi era scritto “I nostri genitori non possono prendersi cura di noi” , furono adottati da due diverse famiglie. Dopo anni i due piccoli fratelli sono riusciti a ritrovarsi.
  • Caro Melli è un racconto epistolare scritto da Sabrina che si rivolge al suo caro fratello scomparso con parole ed emozioni piene di speranza, di voglia di rivederlo.

Sono storie vere di bambini ai quali è stata rubata l’identità. I loro nomi sono stati falsificati, sono stati ingannati riguardo la propria storia e la propria famiglia di origine. I loro genitori sono stati fatti sparire senza che si conosca, fino ad ora, dove siano finiti.

I protagonisti, che oggi hanno più di 30 anni, sono state , da piccolissimi (alcuni ancora nella pancia della mamma), del periodo più crudele della storia dell’Argentina. L’associazione delle Abuelas de Plaza de Mayo conta ormai 35 anni a capo di questa ricerca di importanza vitale.

Le storie sono riuscite a restituire identità e verità a più di cento persone.

Walter Binder

Chi sono io? Racconti su identità e ritrovamenti è pubblicata nell’ambito del “Programma Sur” di supporto alle traduzioni del Ministero degli Affari Esteri, del Commercio Internazionale e del Culto della Repubblica Argentina

Il libro, infatti, nasce da un progetto della casa editrice argentina Calibroscopio con l’Associazione de Las Abuelas de Plaza de Mayo (Nonne di Plaza de Mayo), che da più di 35 anni lotta per trovare gli oltre 400 bambini “spariti” durante gli anni della dittatura argentina (1976-1983).

I Bulbi dei piccoli è una collana, nata dalla collaborazione con Maria Teresa Arcella, psicologa e psicoterapeuta, con strumenti per giocare con i bambini e aiutarli a crescere. Storie pensate per loro e disegni per colorare dubbi e insicurezze, da leggere con chi li ama.

​​​​

  • Autore: Paula Bombara, Iris Rivera, María Teresa Andruetto, Mario Méndez 
  • Illustrazioni: Istvansch, Irene Singer, María Wernicke, Pablo Bernasconi
  • Traduzione. Maria Elena Spikermann e Camilla Falsetti
  • Titolo: Chi sono io? Racconti su identità e ritrovamenti
  • Titolo originale: Quién soy: relatos sobre identidad, nietos y reencuentros
  • Edizione: Edizioni Gruppo Abele
  • Genere: Libro illustrato per bambini e ragazzi
  • Data di pubblicazione: 2015
  • Formato: 20 x 23,5 cm, con copertina rigida
  • Pagine: 110 a colori 
  • Età di lettura: da 12 anni
  • Il voto di Chri: 5 stelline

Puoi acquistare il libro qui Chi sono io? Racconti su identità e ritrovamenti

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.