I libri di Julia Donaldson: i nostri preferiti

Edito per la collana Albumini di Emme Edizioni ecco i nostri libri preferiti di Julia Donaldson con le illustrazioni di Alex Scheffeler. Recensione a cura di Daniela Bucci.
ZOG
Per diventare un drago perfetto a scuola si impegna ogni bravo draghetto. “Vi faccio vedere come si fa e poi da soli provate a volontà”…
Sono uno più bello dell’altro i nostri adorati albumini Donaldson! Difficile scegliere un preferito. Zog lo abbiamo consumato, probabilmente è uno dei testi più divertenti e appassionanti dedicati alla fascia dei treenni.
LA STREGA ROSSELLA
La strega Rossella ha una scopa volante che quando lei vuole decolla all’istante! Ma sì, salta su, ci stai anche tu! E … salagadula, con arte e magia, la strega e gli amici se ne volano via!
Formato piccino, ma molto curati, con stampa di qualità. Perfetti da portare anche in viaggio e da sfogliare nei momenti di attesa. La strega Rossella è la storia di un’improbabile amicizia e del suo legame indissolubile. La filastrocca ti entra letteralmente in testa, rendendone facile la rilettura condivisa con il proprio piccolo.

BASTONCINO
In un albero cavo di un verde giardino vive la famiglia di Bastoncino. Io non sono un comune rametto … Tornerò mai nel mio bel giardino?
La storia classica di Julia Donaldson si veste di colori in una speciale versione Natale. Dolcissima e romantica, vi farà vivere tutto il calore dell’affetto familiare e la magia delle feste! Come per Il Gruffalò, Strega Rossella e alcuni degli altri titoli Donaldson si possono trovare anche in versione film, nonostante la lettura degli albi sia di qualità insuperabile!
IL GRUFFALÒ
Un giorno un topino allegro e gioioso andò a passeggiare nel bosco frondoso… ma ecco che il topo non molto lontano, si trova davanti un tipo un po’ strano. Aiuto aiuto, si salvi chi può! Ma allora esiste il Gruffalò!
Pluripremiata, la storia del Gruffalò (conosciuto anche come “A spasso col mostro”, con il suo personaggio bizzarro è amata da grandi e piccini.
Incentrata sulla contrapposizione tra astuzia e forza bruta aiuta a scardinare dal pensiero dei piccoli (soprattutto dei maschietti) l’importanza della grandezza fisica e della forza nella dicotomia grande-piccolo che, a partire dai tre anni, li porta a desiderare di primeggiare sui coetanei. Ha anche un seguito con Il Gruffalò e la sua piccolina.

LA CHIOCCIOLINA E LA BALENA
Questa è la storia di una chiocciolina e di una grande balena marina. “Che bello sarebbe poter navigare nel grande mondo, nel vasto mare!”. Le altre chioccioline, senza capire, tutte tranquille continuano a dire: “Sei nata qui e lo sai perché: il mare e il mondo non fanno per te!”
Di profonda ispirazione, un invito a guardare oltre i confini del nostro mondo. Un testo permeato dalla meraviglia della natura e dal legame dell’amicizia.
Il desiderio della scoperta si imbatte nell’incuria dell’uomo che invade un territorio che non gli appartiene. La sensibilità dei bambini che accorrono in salvataggio della balena, ricoprendo quel ruolo che il mondo adulto di oggi, egoisticamente, vuole lasciargli in eredità quasi a dire “fate voi che non ci riguarda” tocca le corde etiche del lettore, facendo sperare per un lieto fine non solo in riferimento a questo testo.

IL GIGANTE PIÙ ELEGANTE
“Mi piacerebbe tanto non essere il gigante più pezzente della città!” sospirava Adalberto. Finché un giorno …
Incentrato sulle dicotomie tra possedere e donare, apparire ed essere, questo albumino ritmato e divertente, spiega ai bambini il significato dell’altruismo. La vera eleganza non si indossa e la propria felicità è strettamente legata a quella degli altri, un dono da condividere.
UNA CASETTA TROPPO STRETTA
Una vecchina viveva soletta in una piccola bella casetta. Un vecchio saggio la andò a trovare e la vecchina iniziò a brontolare “Guarda che strazio, questa casetta, non ci si gira da tanto è stretta!”
Una storia per imparare ad apprezzare ciò che si ha. Ricordarsi di cambiare prospettiva, dare valore all’essenza delle cose riportandoci su una dimensione più centrata sui nostri reali bisogni.
È proprio il caso di dire che uno tira l’altro e collezionarli diviene inevitabile!

- Autore: Julia Donaldson
- Illustrazioni: Alex Scheffler
- Edizione: Emme Edizioni
- Genere: albo illustrato per bambini
- Data di pubblicazione: 2018-2019
- Formato: 20 x 15 cm
- Pagine: 32 circa a colori
- Età di lettura: da 3 anni
- Il voto di Dany: 5 stelline
Puoi acquistarli tutti qui: