IL DIRITTO DI SOGNARE di Sarah Pellizzari Rabolini e Ilaria Zanellato, MONDADORI

IL DIRITTO DI SOGNARE di Sarah Pellizzari Rabolini e Ilaria Zanellato, MONDADORI

Per la collana Oscar Primi Junior di Mondadori ecco Il diritto di sognare di Sarah Pellizzari Rabolini con le illustrazioni di Ilaria Zanellato.

Alla fine ho preso otto in matematica e nove in inglese. La media finale con cui mi presenterò in terza media sarà nove spaccato. Come al solito…

Bea a scuola è brava, ma non è la numero uno e questo la infastidisce. Così scrive di chi, come lei, è un’eterna seconda. Come Claudette Colvin, che negli anni Cinquanta si rifiutò di lasciare il posto sull’autobus a una donna bianca. Nove mesi dopo, Rosa Parks compì lo stesso gesto e divenne l’emblema del movimento per i diritti civili.

Conoscere la storia di Claudette è l’occasione per Bea di fare pace con le classifiche.

IL DIRITTO DI SOGNARE libro recensione

RECENSIONE IL DIRITTO DI SOGNARE

Il diritto di sognare è un bellissimo racconto illustrato per bambini e ragazzi che narra di lotta ai pregiudizi capaci di ispirare grazie all’intreccio di due storie.

Due vite molto lontane nel tempo, infatti, si intrecciano e spiegano cosa sono i diritti dell’essere umano. Due storie distanti per riflettere sullo stesso tema: anche se sono passati molti anni, ahimè, ancora oggi molti problemi sono attuali. Il passato e il presente che si intrecciano e che affronta temi complessi con semplicità.

Un libro, suddiviso in brevi capitoli e intervallati da delicate illustrazioni, per parlare di razzismo, coraggio, discriminazione e amicizia.

Mondadori Libri per Ragazzi presenta la sua prima collana interamente ad alta leggibilità per rendere le sue lettrici e i suoi lettori ancora più forti. Un progetto grafico adatto non solo ai lettori con disturbi specifici dell’apprendimento, ma anche a tutti coloro che hanno difficoltà ad accostarsi alla lettura.

Un modo agevole per avvicinare i bambini e i ragazzi al piacere di leggere e rendere la lettura un gioco da ragazzi!

In cosa si distingue un libro ad alta leggibilità? Le caratteristiche del progetto grafico ad alta leggibilità sono:

  • l’uso della font leggimi, creata nel 2006 da Sinnos con la collaborazione di neuropsichiatri, logopedisti e insegnanti. Studiata appositamente per chi ha difficoltà di lettura, risulta più facilmente leggibile per chiunque;
  • l’interlinea e le spaziature tra le lettere sono più ampie del normale;•  il testo è sempre allineato a sinistra e le parole non vengono mai spezzate;
  • la presenza di spaziature che segnalano la divisione dei paragrafi o di alcune sequenze narrative, per facilitare la comprensione e dare obiettivi raggiungibili al lettore.
IL DIRITTO DI SOGNARE recensione libro
  • Autore: Sarah Pellizzari Rabolini
  • Illustrazioni: Ilaria Zanellato
  • Edizione: Mondadori 
  • Genere: racconto illustrato per ragazzi
  • Data di pubblicazione: 2021
  • Formato: 12×19 cm, copertina flessibile
  • Pagine: 224 a colori
  • Età di lettura: da 10 anni
  • Il voto di Chri: 5 stelline

Puoi acquistare il libro qui Il diritto di sognare. Ediz. ad alta leggibilità

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.