IL MAESTRO di Fabrizio Silei e Simone Massi, ORECCHIO ACERBO EDITORE

Per la collana Albi di Orecchio Acerbo Editore ecco il nuovo libro di Fabrizio Silei Il Maestro con le immagini in bianco e nero di Simone Massi.
Un casale padronale toscano, ai piedi del Mugello. Un contadino, cappello in mano e figlio al fianco, chiede al signor Conte, padrone del fondo, di poter finalmente avere la luce in casa. Sventolando una lettera sotto il naso di padre e figlio, quello gli risponde che non da lui dipende, ma dalla società elettrica alla quale ha fatto domanda mesi e mesi prima.
“Leggete, leggete se non mi credete” dice loro, ben sapendo che sono analfabeti.
Umiliato, testa china, il contadino, il figlio per mano, lascia il casale. Passano i giorni, le settimane, i mesi, della luce nemmeno l’ombra. Oggi il contadino non è sul campo. Sta salendo per un sentiero, figlio riottoso al fianco, su per la montagna.
“Ma si può sapere dove andiamo?”
“Dal prete matto. Quello che insegna a leggere e a far di conto ai figli dei contadini.”
E da quel giorno quel bambino condivide la straordinaria esperienza di Barbiana. Con le parole, impara a pensare. E a giudicare.
Quei preti che benedicono le armi e condannano gli obiettori di coscienza, quelle professoresse che bocciano i figli degli ultimi. Sempre accanto a quel prete matto, fino all’ultimo, fino al suo capezzale.
Ma nella tristezza e nel buio di quella giornata, uno sprazzo di luce. Finalmente sulla tavola di casa brilla una lampadina. Quel prete gli ha insegnato anche a far valer i suoi diritti.
RECENSIONE IL MAESTRO
Il Maestro è un bellissimo albo illustrato, con immagini in bianco e nero, che narra l’esperienza di un bambino, cresciuto nella scuola di Barbiana di don Milani attraverso la voce narrante del ragazzino stesso.
Don Milani è stato un presbitero, insegnante, scrittore ed educatore italiano. Un uomo che, in un piccolo paese del Mugello negli anni ‘60, ha creato una scuola non solo per insegnare a leggere e scrivere ai figli dei contadini, ma soprattutto per formare uomini con coscienze critiche, attraverso la forza della conoscenza.
Una scuola in cui insegnava l’importanza dell’istruzione al fine di rivendicare i propri diritti, a vivere con coscienza etica, politica e civile.
Caratteristica fondamentale de testo è il senso di cupo, buio che si percepisce dalle immagini. Un buio che raffigura la ristrettezza mentale, l’ignoranza.
Un testo forte che sottolinea la difficoltà di crescere in un piccolo paese di contadini. Uno spaccato di vita dell’Italia degli anni ’60.
Un libro per tutti coloro che:
- credono che la buona scuola non sia solo uno slogan e che una scuola diversa sia ancora possibile,
- vogliono a far valere i diritti dei più deboli e discutere di educazione ed educatori,
- vogliono conoscere una straordinaria esperienza del nostro Paese.
«Se si perde loro (gli ultimi) la scuola non è più scuola. È un ospedale che cura i sani e respinge i malati».
Don Milani
- Autore: Fabrizio Silei
- Illustrazioni: Simone Massi
- Titolo: Il Maestro
- Edizione: Orecchio Acerbo Editore
- Genere: Libro per bambini e ragazzi
- Data di pubblicazione: maggio 2017
- Formato: 24 x 32 cm
- Pagine: 48 in bianco e nero
- Età di lettura: da 8 anni
- Il voto di Chri: 4 stelline
Puoi acquistare il libro qui Il maestro. Ediz. illustrata