LA MIA PAROLA È LIBERA Storie di donne che non hanno mai smesso di lottare di Randa Ghazy, RIZZOLI

LA MIA PAROLA È LIBERA Storie di donne che non hanno mai smesso di lottare di Randa Ghazy, RIZZOLI

Per la collana Narrativa di Rizzoli ecco LA MIA PAROLA È LIBERA Storie di donne che non hanno mai smesso di lottare di Randa Ghazy con le illustrazioni di Benedetta Vialli.

È un pomeriggio come tanti al Cairo. Un pomeriggio di quelli pigri, rilassati, in cui nulla sembra succedere…

LA MIA PAROLA È LIBERA Storie di donne che non hanno mai smesso di lottare di Randa Ghazy, RIZZOLI libro recensione

RECENSIONE LA MIA PAROLA È LIBERA Storie di donne che non hanno mai smesso di lottare

LA MIA PAROLA È LIBERA Storie di donne che non hanno mai smesso di lottare è una meravigliosa raccolta di biografie perfetta per tutti i ragazzi che hanno voglia di scoprire la storia delle grandi personalità che hanno deciso di ribellarsi e lottare per la libertà.

All’interno del libro, infatti, è possibile conoscere le sei rivoluzionarie che l’autrice ha scelto di raccontare con la sua scrittura documentata, appassionata. Eroine che al giogo del patriarcato e del colonialismo, alle disparità sociali, economiche e di genere, hanno opposto, insieme a molte altre, il proprio coraggio e la propria determinazione a conquistare l’unica cosa che conta, per tutte le donne del mondo. La libertà.

  • Doria Shafik, egiziana, ha guidato le donne del suo paese nella lotta per il diritto di voto.
  • Shireen Abu Akleh, palestinese, ha pagato con la vita il desiderio di raccontare al mondo l’occupazione israeliana dei Territori palestinesi.
  • Georgina Rizk, libanese, prima Miss Universo di origine araba, ha comunicato un messaggio trasversale di liberazione sessuale e dei costumi.
  • Djamila Bouherid, algerina, ha alzato la testa contro l’occupazione coloniale francese.
  • Haifa Zangana, irachena, si è opposta al regime di Saddam Hussein.
  • Tawakkol Karman, yemenita, è la prima donna Premio Nobel per la pace del mondo arabo.

Un libro perfetto per chi vuole essere parte attività del mondo e non vuole mai smettere di saperne di più al fine di trovare ispirazione. La lotta di queste donne ci racconta moltissimo di Paesi come l’Egitto, la Palestina, lo Yemen. Ci parla del patriarcato, un morbo che esiste ovunque, anche in Europa dove è meno visibile.

Scopri gli altri libri della stessa casa editrice QUI.

LA MIA PAROLA È LIBERA Storie di donne che non hanno mai smesso di lottare di Randa Ghazy, RIZZOLI recensione
  • Autore: Randa Ghazy
  • Illustrazioni: Benedetta Vialli
  • Edizione: Rizzoli
  • Genere: racconto illustrato per ragazzi
  • Data di pubblicazione: marzo 2023
  • Formato: 13,5 ×21 cm, copertina rigida con sovraccoperta
  • Pagine: 204
  • Età di lettura: da 10 anni
  • Il voto di Chri: 5 stelline

Puoi acquistare il libro qui LA MIA PAROLA È LIBERA Storie di donne che non hanno mai smesso di lottare libro

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.