LA TERRA DI NESSUNO di Maria José Floriano e Federico Delicado, KALANDRAKA

Per la collana Libri per sognare di Kalandraka ecco La terra di nessuno di Maria José Floriano con le illustrazioni di Federico Delicado. Traduzione di Marta Rota Núñez.
Ogni giorno giochiamo a schivare i topi, le siringhe, le braci del falò. Nel villaggio siamo acrobati. Cerchiamo di mantenere l’equilibrio in mezzo ai cavi di rame…

RECENSIONE LA TERRA DI NESSUNO
La terra di nessuno è un meraviglioso albo illustrato per bambini e ragazzi che pone l’accento e l’attenzione sugli emarginati, sugli ultimi della società. Una dura realtà che l’autrice ci descrive con delicatezza.
Protagonista della storia è un bambino che ci descrive, con semplicità e ingenuità, i suoi giorni trascorsi nella baraccopoli nella periferia di una metropoli europea e i giochi con gli amici fatti di ciò che trovano per strada. Per lui è la normalità. Per noi, invece, tutto ciò non è la normalità, è qualcosa di incredibile che nessun bambino e persona dovrebbe mai vivere. Una discarica che per gli occhi dei bambini è un luogo fantastico come un circo.
«Camminare tra i vetri è un’arte. Soltanto sanno farla certi artisti circensi. Ho sentito dire che li chiamano fachiri. Ma lo facciamo anche noi bambini del campo. Ogni giorno giochiamo a dribblare ratti siringhe resti dei falò. Nel campo siamo acrobati, camminiamo in equilibrio sui fili di rame.»
Un’opera essenziale, audace e impegnata come gli esclusi dalla società, attraverso occhi semplici, dodici e creativi fin dall’infanzia. Un racconto in cui il contesto di occupazione abitativa è al centro di una storia toccante scritta da un’autrice che riesce a trasformare in materiale letterario la realtà vissuta da molte famiglie.
Le illustrazioni a pagina intera interpretano il testo in maniera impeccabile, attraverso figure letterarie come l’allegoria, sconfinando dal piano della realtà alla dimensione simbolica del testo.
Il titolo originale del libro è El Gallinero perché così si chiama uno degli insediamenti della comunità di Madrid in cui rimangono attiviti diversi centri di marginalità. Nonostante il ricollocamento e i tentativi di trovare una soluzione dignitosa per i suoi abitanti, la situazione non è ancora stata risolta. Per più di vent’anni è stato il cuore della Canada Real, la baraccopoli più grande d’Europa in cui sono arrivati a vivere in condizioni insalubri fino a trecento bambini e le loro famiglie.
Per la versione italiana è stato scelto un titolo così forte perché le persone dimenticate della nostra società possono aspirare a vivere soltanto in questo tipo di luoghi. Un terzo della popolazione mondiale vive nella periferia delle città dentro baracche, favelas o slum a secondo del luogo. Ognuna delle persone che vi abitano alberga speranze, sogni e cerca la scintilla di un’opportunità.
Scopri le altre recensioni dei libri della stessa casa editrice QUI.

- Autore: Maria José Floriano
- Illustrazioni: Bernardo P. Carvalho
- Traduzione: Marta Rota Núñez
- Titolo originale: El Gallinero
- Edizione: Kalandraka
- Genere: albo illustrato per bambini
- Data di pubblicazione: 30 settembre 2022
- Formato: 24,5 x 21,5 cm, copertina rigida
- Pagine: 48 a colori
- Età di lettura: da 8 anni
- Il voto di Chri: 5 stelline
Puoi acquistare il libro qui LA TERRA DI NESSUNO libro