L’ESPROPRIAZIONE di Caro Gervasi, ERIS EDIZIONI

L’ESPROPRIAZIONE di Caro Gervasi, ERIS EDIZIONI

Per la collana I Tardigradi – Nuova Biblioteca del Fantastico di Eris Edizioni ecco L’Espropriazione di Caro Gervasi con illustrazioni di copertina di Valo (Valentina Patete).

Ammetto che se non mi fossi soffermato con attenzione non l’avrei riconosciuta…

L’ESPROPRIAZIONE di Caro Gervasi, ERIS EDIZIONI recensione libro

RECENSIONE L’ESPROPRIAZIONE

L’Espropriazione è una bellissima storia, una cupa indagine dell’io, delle sue fragilità, dei suoi limiti e del desiderio di oltrepassarli. Ma in questo processo di scoperta e superamento, dove il soprannaturale gioca un ruolo determinante, il rischio di perdersi è molto alto.

In un momento molto difficile della sua vita, il protagonista di questa storia incontra casualmente una vecchia compagna di scuola, Carla. Mentre viaggiano insieme in treno, lui sperimenta uno stato di coscienza alterato, un vero e proprio stravolgimento dell’io.

Carla gli rivela di essere la causa della crisi e lo invita a seguirlo a casa sua. Qui hanno luogo i “trattamenti”: sessioni in cui Carla, sfruttando le proprie capacità telepatiche, guida gli ospiti verso il superamento dei confini individuali. Durante la breve permanenza, il protagonista incontra gli ospiti presenti in quel momento. In due intense conversazioni-fiume, il primo ospite rivela di sottoporsi ai trattamenti con lo stesso spirito con cui si assumono sostanze, mentre la seconda lo fa per sfuggire a una situazione coniugale opprimente.

Tramite loro, il protagonista acquisisce maggiore conoscenza e consapevolezza riguardo al potere di Carla e alle conseguenze, spesso nefaste, che colgono chi decide di sottoporvisi. La sua intenzione di provare a sua volta la procedura viene messa in crisi dall’inaspettato incontro con la terza ospite, una bambina.

I Tardigradi – Nuova Biblioteca del Fantastico è una collana di narrativa del fantastico, di autor* italian* contemporane*, che si riallaccia alla tradizione letteraria nata nel XIX secolo, ma che può vantare precursori nell’intera storia della letteratura mondiale. Tuttavia il fantastico è qui inteso nel senso più ampio possibile, includendo tutti i suoi sottogeneri (weird, fantascienza, horror, ma anche fantastico più classico e “letterario”).

Una raccolta di racconti lunghi in formato piccolo e prezzo accessibile. Dalla forma del racconto lungo (compreso tra le 70.000 e le 90.000 battute), si tratta di una misura della narrazione che, nonostante abbia conosciuto esponenti illustri come Kafka, Bulgakov, Melville, col tempo è stata messa ai margini della produzione letteraria e spesso, per dinamiche commerciali, è stata assorbita in raccolte più ampie o stiracchiata fino ad assumere la forma del romanzo breve.

Con la collana I Tardigradi, la casa editrice vuole ridare spazio e piena dignità nel panorama editoriale al racconto lungo, con libri dal formato piccolo e dal prezzo contenuto, per una lettura agile e accessibile a tutt*.

Scopri gli altri libri della stessa casa editrice QUI.

L’ESPROPRIAZIONE di Caro Gervasi, ERIS EDIZIONI recensione
  • Autore: Caro Gervasi
  • Copertina: Valo (Valentina Patete)
  • Edizione: Eris Edizioni
  • Genere: narrativa breve
  • Data di pubblicazione: aprile 2023
  • Formato: 11 x 17 cm, brossura
  • Pagine: 64
  • Il voto di Chri: 5 stelline

Puoi acquistare il libro qui L’ESPROPRIAZIONE libro

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.