NON CHIAMATELO RAGAZZINO Rosario Livatino, un giudice contro la mafia di Marco Pappalardo e Roberto Lauciello, PAOLINE

NON CHIAMATELO RAGAZZINO Rosario Livatino, un giudice contro la mafia di Marco Pappalardo e Roberto Lauciello, PAOLINE

Per la collana Generazione G di Paoline ecco NON CHIAMATELO RAGAZZINO Rosario Livatino, un giudice contro la mafia di Marco Pappalardo con le illustrazioni di Roberto Lauciello.

Rosario Livatino è l’esempio di come il coraggio del giudice sia sempre legato alla sua solidarietà, al donarsi per un ideale, che nel suo caso è giunto fino al sacrificio estremo.

Sebastiano Ardita
NON CHIAMATELO RAGAZZINO Rosario Livatino, un giudice contro la mafia libro

RECENSIONE NON CHIAMATELO RAGAZZINO Rosario Livatino, un giudice contro la mafia

NON CHIAMATELO RAGAZZINO Rosario Livatino, un giudice contro la mafia è un racconto unico per ragazzi adatto per scoprire, apprezzare e soprattutto ricordare uno dei grandi uomini che hanno combattuto contro la criminalità organizzata.

Il libro, infatti, ci descrive l’impegno, i sogni, il coraggio, la fede e lo stile di vita scelto fanno di Rosario Livatino, il giovane giudice siciliano ucciso dalla mafia.

Tutt’altro che un «giudice ragazzino», come è stato soprannominato. In queste pagine parlano di lui e per lui la sua città, alcuni oggetti personali, i luoghi di studio e di lavoro, i simboli della fede e della giustizia, e alcuni testimoni.

Capitolo dopo capitolo, il libro ci permette di conoscere la vicenda umana e professionale del giudice, rappresentazione di un’esperienza unica di vita cristiana. In lui, infatti, sussistono due dimensioni:

  • quello da magistrato consapevole della delicatezza del ruolo che dovrà svolgere, delle difficoltà di applicare la giustizia
  • quella da credente che trovano ragione del suo impegno nella fede in Dio.

Si può vivere fin da ragazzi un’esistenza piena, ricca di speranza e interesse per il bene di tutti! Rosario diventa modello, oggi, di una vita semplice ma intensa, di una dedizione al lavoro vissuto in modo coerente, di una fede profonda e concreta e di un saldo senso civico e del dovere, anche nella lotta quotidiana contro poteri forti come la mafia.

Alla fine di ogni capitolo una specchietto “Pensa” ideale per creare delle riflessioni sui fatti appena letti tra le pagine.

Non chiamate me e neanche altri giudici ragazzini! Non chiamateci giudici ragazzini ma date ai ragazzini di oggi i mezzi, lo spazio, l’opportunità, i modelli, le risorse per essere fra qualche anno quei giudici che sconfiggeranno ogni tipo di mafia, impegnandosi per la giustizia e per il bene comune!

Scopri gli altri libri della casa editrice QUI.

NON CHIAMATELO RAGAZZINO Rosario Livatino, un giudice contro la mafia recensione
  • Autore: Marco Pappalardo
  • Illustrazioni: Roberto Lauciello
  • Edizione: Paoline Editoriale Libri
  • Genere: racconto illustrato per bambini
  • Data di pubblicazione: 2022
  • Formato: 14 x 21 cm, copertina flessibile
  • Pagine: 112
  • Età di lettura: da 10 anni
  • Il voto di Chri: 5 stelline

Puoi acquistare il libro qui NON CHIAMATELO RAGAZZINO Rosario Livatino, un giudice contro la mafia libro

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.