LE TRIBOLAZIONI DEL POVERO BOBBY di Silvio D’Arzo, LO éditions

LE TRIBOLAZIONI DEL POVERO BOBBY di Silvio D’Arzo, LO éditions

Per la collana Storie di Lo Editions (Officina Libraria) ecco Le tribolazioni del Povero Bobby di Silvio D’Arzo con introduzione a cura di Alberto Sebastiani.

Era Aprile: era un sabato: era il 1714 nella Parrocchia e Contea di Pictown. Come tutti i giorni di tutti quanti i lunghissimi anni da che Pictown fu Parrocchia e Contea, il Cieco sedeva davanti alla sua vecchia ciotola a nemmeno due passi dalla porta di chiesa.

E la Locandiera se ne stava sotto la pergola del suo «Allegro ammiraglio» ad aspettare i clienti: e il giudice Lowing, conosciuto in tutta Pictown fino al terzo Crocicchio sotto il nome di Giudice Impicca, al Palazzo di Giustizia non faceva che firmare condanne e condanne e condanne fino all’ultima goccia d’inchiostro

LE TRIBOLAZIONI DEL POVERO BOBBY di Silvio D’Arzo recensione

RECENSIONE LE TRIBOLAZIONI DEL POVERO BOBBY

Le tribolazioni del Povero Bobby è un bellissimo romanzo di formazione per ragazzi che ci racconta di episodi dove l’avventura e la magia si fondono in un’atmosfera sospesa e incantata tipica della narrativa di D’Arzo.

Ambientato nel settecento, protagonista del racconto è un ragazzino, orfano di padre, che trascorre la sua adolescenza a Pictown, una cittadina inglese dove vive con la madre, una levatrice-maga che ogni sera sale al cimitero a parlare con il marito defunto. Emarginato dai coetanei, ma curioso di vita, Bobby è assoldato dal Cieco, un mendicante-cantastorie, per scovare nel paese nuove storie da cantare alle fiere, e scopre così verità scomode, tenute da sempre nascoste.

Dopo la rivelazione-shock il ragazzo fugge, ma tornerà a Pictown per salvare la madre da un processo persecutorio, intentatole dai notabili del paese. Se la vicenda è in sostanza la medesima di Penny Wirton e sua madre la narrazione presenta numerose e significative varianti nella struttura e nella trama, nonché episodi inediti o con differente svolgimento, specie nella parte finale.

Noto finora solo in un manoscritto incompleto, infatti, grazie alle ricerche d’archivio svolte da Alberto Sebastiani, il suo principale specialista, il testo viene ricomposto, per la prima volta, in questa edizione inedita, testimone chiave, dopo Gec dell’Avventura, scritto tra il 1943 e il 1946, della svolta «realistica» di uno degli autori più originali del Novecento.

Scopri gli altri libri della stessa casa editrice QUI.

LE TRIBOLAZIONI DEL POVERO BOBBY di Silvio D’Arzo recensione libro
  • Autore: Silvio D’Arzo
  • Introduzione: Alberto Sebastiani
  • Edizione: Lo Editions (Officina Libraria) 
  • Genere: saggio
  • Data di pubblicazione: settembre 2022
  • Formato: 12 x 19 cm, copertina flessibile
  • Pagine: 160
  • Il voto di Chri: 5 stelline

Puoi acquistare il libro qui LE TRIBOLAZIONI DEL POVERO BOBBY libro

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.