STORIE DA LEGGERE E COSTRUIRE di Oreste Castagna e Alessandra Vitelli, PAOLINE

STORIE DA LEGGERE E COSTRUIRE di Oreste Castagna e Alessandra Vitelli, PAOLINE

Per la collana Bimbi felici di Paoline ecco Storie da leggere e costruire di Oreste Castagna e le illustrazioni di Alessandra Vitelli.

Sui forti rami di un albero di quercia viveva una famiglia di passerotti. Una sera d’autunno papà passerotto riunì la famiglia e disse: domani partirò per un lungo viaggio…

RECENSIONE STORIE DA LEGGERE E COSTRUIRE

Storie da leggere e costruire è una raccolta di sei libricini illustrati per bambini, con testo in stampatello maiuscolo perfetti per affrontare temi importati con allegria e semplicità.

Amicizia, diversità, autostima, fiducia, talenti, bullismo: sono questi, infatti, i temi principali delle storie che hanno anche font ad alta leggibilità, per facilitare la lettura autonoma da parte del bambini. Ogni singola storia è contenuta nel volume “Le Cartastorie” (recensione QUI).

Questi i titoli dei singoli libricini e i temi trattati:

  • Bum l’elefantino: Talento, insicurezza, condivisione, autostima.

In una grande giungla vivevano tanti animali… beh certo…che novità? Ma erano animali speciali… cantavano e suonavano per portare allegria. Tra loro c’era anche Bum, un piccolo elefante molto, ma molto bravo a suonare con la sua proboscide… Ma Bum era timido, aveva il terrore di suonare in pubblico… finché un giorno… Quella di Bum l’elefantino è una storia di coraggio e autostima, di cura e condivisione. Perché Bum ha un dono, ma è la fiducia degli altri la vera leva per tirarlo fuori.

  • Anna e i piccoli semi: Fragilità, le piccole cose, potenzialità, fiducia-fede, prendersi cura.

In un paese molto lontano una bambina viveva con i suoi amati nonni. Il suo nome era Anna e a lei piaceva proprio tanto aiutare nonno Gino e nonna Sara a lavorare nei campi e a occuparsi della casa. Un giorno il nonno diede ad Anna dei semi: piccoli, brutti, senza colore né profumo. Da semi così non nasce mai nulla purtroppo. Eppure nonno Gino chiese ad Anna di seminarli. Che cosa succederà? Quella di Anna è una storia delicata, che fa scoprire quanto voler bene sia magico e potente.

  • Cioppi il coniglietto: Bullismo, pregiudizio, apparenza e realtà, fiducia, generosità.

Cioppi è un coniglietto proprio tanto allegro, ha delle lunghe orecchie e il nasino nero. Ama correre e saltare… come ogni coniglietto, ma a lui piace anche leggere e curiosare. Per questo ama andare a scuola. Ma nel bosco c’era anche un terribile falco, il più temuto tra tutti gli animali. Un giorno Cioppi fu attaccato. Dal falco, penserete. E invece no! Quella di Cioppi il coniglietto è una storia sull’amicizia, l’aiuto e contro ogni pregiudizio. Perché a volte le cose e le persone sono diverse da quello che sembra.

STORIE DA LEGGERE E COSTRUIRE di Oreste Castagna libri
  • Otto il passerotto: dono, condivisione, fiducia in se stessi, capacità di accorgersi degli altri.

Sui rami di una grande quercia viveva una famiglia di passerotti. Un giorno Papà passero dovette partire, ma prima diede alcuni semi ai suoi piccoli passerotti: «Custoditeli e usateli nel modo migliore», disse Papà passero, e partì. Al suo ritorno i tre passerotti avranno ancora quei piccoli semi? E che cosa ne avranno fatto? Quella di Otto il passerotto è una storia di paure e di condivisione: paura di perdere, paura di deludere, paura di non essere bravo come gli altri. Ma anche di condivisione, perché un dono diventa più prezioso proprio quando lo condividi.

  • Bobo e il castello del sorriso: emarginazione, emozioni, coraggio, partecipazione, merito, autostima.

Molto tempo fa c’era un paese grigio. Grigio perché tutti gli abitanti erano sempre tristi. Il re fece di tutto per capire cosa fare, ma nulla sembrava funzionare. Poi un giorno un bambino di nome Bobo disse al re di costruire il castello del sorriso, un palazzo grande pieno di storie belle, di coccole e abbracci, e aperto a tutti. Il re accettò, ma chiese proprio a Bobo di costruirlo. Ma come fare? Bobo era solo un bambino. In suo aiuto arrivò un elfo costruttore. Quella di Bobo è una storia di fiducia, dove anche i piccoli sassi, quelli che i grandi massi deridono, hanno un posto importante nella costruzione del castello della felicità.

  • Gegio l’orsetto: Il valore di ognuno, attenzione ai più fragili, prendersi cura.

Gegio è un orsetto. Non è magico e non parla. È un giocattolo, e neppure troppo bello, anzi proprio tanto spelacchiato. Nessun lo vuole e quando Betta, Ale e Lele giocano a scambiarsi i giocattoli, Gegio resta sempre nella cesta. Però, per quanto ormai troppo vecchio, Betta quando esce non lo lascia mai da solo a casa. Un giorno mentre Betta, Ale e Lele stavano giocando nel parco, arrivò improvvisa una tempesta di neve. Tutti scapparono verso casa, ma solo una volta a casa Betta si accorse di aver perso Gegio. Dove sarà? Quella di Gegio l’orsetto è una storia di coraggio e di accoglienza. Perché quando vuoi bene a qualcuno non puoi mai abbandonarlo.

Ad arricchire questi divertenti libricini, adatti ai bambini da 4 a 7 anni, è presente un QRCode in quarta di copertina, da inquadrare per accedere a video tutorial in cui lo stesso autore insegna a creare con la carta personaggi e ambienti.

Scopri gli altri libri della stessa casa editrice QUI.

STORIE DA LEGGERE E COSTRUIRE di Oreste Castagna recensione
STORIE DA LEGGERE E COSTRUIRE di Oreste Castagna interni
  • Autore: Oreste Castagna
  • Illustrazioni: Alessandra Vitelli
  • Edizione: Paoline
  • Genere: albo illustrato per bambini
  • Data di pubblicazione: giugno 2023
  • Formato: 27 x 22 cm, copertina flessibile
  • Pagine: 16 a colori
  • Età di lettura: da 4 anni
  • Il voto di Chri: 5 stelline

Puoi acquistare i libri direttamente qui:

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.