BLU DI BARBA di Barbara Ferraro e Srimalie Bassani, BACCHILEGA JUNIOR

BLU DI BARBA di Barbara Ferraro e Srimalie Bassani, BACCHILEGA JUNIOR

Per la collana Ristorie di Bacchilega Editore ecco Blu di Barba con i testi di Barbara Ferraro e le illustrazioni Srimalie Bassani.

C’era una volta e una volta c’era; ora non esisto più questa è la mia storia con Barbablù.

Quel Barbablù che alla mia morte dopo il nostro matrimonio, nozze molto corte,pettinò la barba, si aggiustò il cappello cercando altrove, facendosi bello.

È una fiaba, la mia, finita nei lamenti altro che vissero felici e contenti 

Barbablù è un uomo ricco e crudele, che ha avuto sei mogli che sono improvvisamente scomparse. Nonostante il suo passato ombroso, riesce a sposarsi con la figlia più giovane di una dama sua vicina, anche grazie all’ostentazione delle sue grandi ricchezze.

Non passa molto tempo che Barbablù annuncia alla moglie di doversi assentare per questioni di lavoro. Prima di partire, egli la guida attraverso l’intera villa, mettendole a disposizione ogni cosa e consegnandole il mazzo con cinque chiavi della casa.

Lei è libera di usare tutto, di aprire tutto, di andare dappertutto tranne che oltre la porta della camera segreta aperta da una particolare piccola chiave che Barbablù le mostra. Dopo alcuni giorni, spinta dalla curiosità, la bellissima volpe decide di aprire quella porta per scoprire cosa ci fosse all’interno di quella stanza segreta.

Ed ecco cosa scopre Occhi di Sole: tutti i cadaveri delle ex mogli di Barbablù! Terrorizzata scappa correndo fuori da quella stanza stregata, lasciando cadere dall’emozione, in una pozza di sangue, la chiave magica. Macchiata di sangue, Occhi di Sole cerca di pulirla, ma è fatata, così resta la macchia.

Al ritorno di Barbablù la povera Occhi di Sole conosce già quale sarà il suo destino. Ma grazie alla sua furbizia chiamerà in aiuto i suoi fratelli che uccideranno il malefico Barbablù e salveranno la bellissima Occhi di Sole.

​​

RECENSIONE BLU DI BARBA

La fiaba di Barbablù è un classico. La troviamo nelle tradizioni orali e filtra tra le maglie della storia, riconoscendo nei personaggi storici realmente esistiti la permanenza della terrificante fiaba di questo uomo ricco che uccideva le mogli appena sposate. Barbara Ferraro riscrive in versi la fiaba, sul filo della traduzione ottocentesca che Collodi fece della fiaba di Perrualt.

Blu di Barba narra, in chiave moderna e con strofe in rima, la fiaba Barbablù trascritta da Charles Perrault nel XVII secolo. In questa storia i protagonisti sono degli animali, la capra (Barbablù) e una bellissima volpe (Occhi di Sole) 

Le inquietanti e suggestive illustrazioni di Srimalie Bassani completano la fiaba. La scelta di rappresentare i personaggi sotto forma di animali riprende la tradizione classica per cui la capra (Barbablù) è un animale infido e spesso associato al maligno. Occhi di Sole, la sposa, invece, è una volpe, simbolo di furbizia e di astuzia.

E’ una storia bellissima che, grazie alla sue illustrazioni sia a colori che in bianco e nero, rende più affascinate la fiaba narrata. 

​​​​

  • Autore: Barbara Ferraro
  • Illustrazioni: Srimalie Bassani
  • Titolo: Blu di barba 
  • Edizione: Bacchilega Junior
  • Genere: Libro illustrato per bambini 
  • Data di pubblicazione: marzo 2017
  • Formato: 21,2 × 21,2 cm, cartonato
  • Pagine: 40 a colori
  • Età di lettura: da 5 anni
  • Il voto di Chri: 4 stelline

Puoi acquistare il libro qui Blu di Barba. Ediz. illustrata

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.