CALENDARIA 2021 Donne per l’Europa, MATILDA EDITRICE

CALENDARIA 2021 Donne per l’Europa, MATILDA EDITRICE

Per la collana Non solo libri di Matilde Editrice ecco Calendaria 2021 Donne per l’Europa da un’idea dell’Associazione Toponomastica femminile con l’ausilio editoriale di Maria Pia Ercolini, Donatella Caione, Gabriella Valentini e progetto grafico di Livia Fabiani.

Scopri in questo nuovo calendario 2021 illustrato da parete le biografie e le personalità di ben 60 donne che hanno fatto grande l’Unione Europea promuovendo la conoscenza del ruolo da loro svolto.

CALENDARIA 2021 i mesi
CALENDARIA 2021 le donne

RECENSIONE CALENDARIA 2021

Calendaria 2021 è un meraviglioso calendario da parete in tre lingue (italiano, francese e inglese) con il quale vivere l’anno, giorno dopo giorno, all’insegna della scoperta e della conoscenza di donne che hanno reso grande l’Europa.

Il testo vuole dare visibilità quotidiana alle donne che hanno collaborato alla costituzione della nostra società europea partendo dal sogno alla base della fondazione (2 per ogni Paese, 3 per ogni Paese fondatore): costruire la pace, la democrazia, la solidarietà, l’equità, la condivisione di ideali, le culture e le buone pratiche. Tutto questo al di là di schieramenti e confini politici.

Il progetto di realizzazione è nato dall’idea dell’Associazione Toponomastica femminile che, durante il lockdown, ha deciso di radunare online una squadra di ben 12 illustratrici ognuna con il proprio meraviglioso stile (Valentina Bartolotta, Giulia Capponi, Maddalena Chelini, Rosalina Collu, Silvia Dell’Orco, Monica Fabbri, Viola Gesmundo, Giada Ionà, Eleonora Nascimbeni, Katarzyna Serkowska, Giulia Tassi, Martina Zinni). A esse si aggiungono le redattrici delle mini biografie, le traduttrici e le curatrici dei racconti biografici su tutte le 60 donne.

CALENDARIA 2021 la recensione

Un bellissimo calendario di donne fatto da donne. Le singole biografie, inoltre, verranno pubblicate contemporaneamente sulla testata giornalistica on-line Vitamine vaganti e sul sito dell’associazione Toponomastica femminile.

Ogni settimana dell’anno è dedicata a una singola donna. Il suo ritratto e la sua illustrazione è presente nella riga specifica oltre che della pagina superiore. Per ognuna di loro, inoltre, è associata una breve nota biografica, nelle tre lingue.

Tra le donne illustrate 3 sono le donne italiane scelte:

  • Eleonora d’Arborea, (1347-1403) ha promulgato la Carta de Logu, un codice scritto in sardo affinché nessuna persona fosse abbandonata all’arbitrio dei giudici;
  • Ada Rossi(1899-1993) partigiana e staffettista per l’Italia libera e un’Europa federale, che in clandestinità ha pubblicato parte del Manifesto di Ventotene;
  • Fausta Deshormes La Valle (1927- 2013) ideatrice del Servizio di Informazione Donne della Commissione Europa.

Artiste, scienziate, scrittrici, politiche, sportive, giornaliste: queste le donne presenti nel calendario. Donne che hanno pagato le conseguenze della pandemia ricevendo nuovi carichi di lavoro familiare che si sono sommati a quelli lavorativi e, come avviene in ogni periodo di crisi economica, sono state soprattutto loro a perdere il lavoro.

Il progetto, quindi, ha lo scopo di rafforzare la visibilità e l’identità dell’UE, alimentare l’autostima e la forza necessaria ad avere ancora fiducia e a ridurre gli stereotipi e comportamenti sociali discriminatori.

CALENDARIA 2021 i disegni
CALENDARIA 2021 agosto
  • Autore: vari
  • Illustrazioni: vari
  • Progetto grafico: Livia Fabiana
  • Titolo: Calendaria 2021
  • Edizione: Matilda Editrice
  • Genere: calendario illustrato trilingue (italiano-francese-inglese)
  • Data di pubblicazione: ottobre 2020
  • Formato: 30 x 30 cm (60×30 cm aperto)
  • Pagine: 24 a colori 
  • Il voto di Chri: 5 stelline

Puoi acquistare il libro qui Calendaria 2021. Donne per l’Europa-Femmes pour l’Europe-Women for Europe. Ediz. multilingue

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.