DISFAPROBLEMI CON LA CALCOLATRICE. 99 esercizi per liberare l’intelligenza dei bambini di Camillo Bortolato, EDIZIONI CENTRO STUDI ERICKSON

Per la collana I Materiali di Edizioni Centro Studi Erickson ecco Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l’intelligenza dei bambini scritto da Camillo Bortolato, con le illustrazioni Enrico Bortolato.
Dal maestro Camillo Bortolato, un nuovo e innovativo testo dedicato alla risoluzione dei problemi con l’utilizzo consapevole e motivato della calcolatrice.
Il Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l’intelligenza dei bambini contiene numerosi problemi, concepiti come sfide intuitive solitarie che il bambino può risolvere in classe o casa.
I problemi fanno leva sulle vere strategie risolutive della nostra mente e della nostra intelligenza. L’uso della calcolatrice è consigliato per superare la difficoltà di alcuni calcoli, creando un clima più gratificante e di studio collettivo.
RECENSIONE DISFAPROBLEMI CON LA CALCOLATRICE. 99 esercizi per liberare l’intelligenza dei bambini
Il Disfaproblemi con la calcolatrice è un albo illustrato per bambini che introduce nella scuola una rivoluzione, consentendo, già nei primi due anni di scuola, di affrontare tutti i problemi della primaria. Questo grazie alla calcolatrice che sostituisce l’«esecuzione algoritmica del calcolo».
Ciascun bambino svilupperà successivamente queste faticose e meccaniche operazioni che richiedono anni di allenamento e assorbono quasi per intero il tempo della scuola. In questo modo, viene liberata l’intelligenza dei bambini e il calcolo mentale potrà elevarsi quanto merita.
Emergeranno allora il sollievo e la gioia di una inaspettata propensione per la risoluzione dei problemi.
Grazie alle soluzioni grafiche adottate, i problemi hanno un valore terapeutico per tutti i bambini che identificano erroneamente la matematica con le operazioni della disciplina. Ogni problema è corredato da un suggerimento intermedio e da una soluzione.
I giochi proposti sono rivolti non solo ai bambini, ma anche agli adulti che vogliono cimentarsi in sfide simpatiche e divertenti in stile enigmistico.
Il testo contiene:
- Aggiungere
- Tagliare
- Proporzionalità
- Strategie avanzate
- Risoluzione intuitiva: 13 problemi che richiedono una risoluzione di tipo intuitivo. Le frecce aiutano a indirizzare l’attenzione.
- Risoluzione algebrica: 12 problemi dove viene suggerita una risoluzione algebrica in cui, come nelle proporzioni, vengono applicate procedure senza rappresentazioni.
Cos’è il Metodo Analogico?
Il Metodo Analogico è il modo più naturale di apprendere mediante metafore e analogie, come fanno i bambini che nella loro genialità imparano a giocare, a parlare o usare il computer ancor prima degli adulti.
L’analogia, e non la logica, è lo strumento per conoscere le cose nuove. Perché tutto il mondo è costruito su base analogica cioè come replicazione dello stesso atomo o della stessa cellula.
L’impiego del Metodo Analogico si rivela stupefacente anche con bambini in età prescolare purché ci sia questo desiderio. Si accende allora un software istintivo per il calcolo di numerosità.
- Autore: Camillo Bortolato
- Illustrazioni: Enrico Bortolato
- Titolo: Disfaproblemi con la calcolatrice 99 esercizi per liberare l’intelligenza dei bambini
- Edizione: Edizioni Centro Studi Erickson
- Genere: Libro illustrato per bambini
- Data di pubblicazione: marzo 2016
- Formato: 15 x 21 cm
- Pagine: 210 a colori
- Età di lettura: da 6 anni
- Il voto di Chri: 4 stelline
Puoi acquistare il libro qui Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l’intelligenza dei bambini
Your mode of describing everything in this piece of writing is in fact nice, all be capable of simply understand
it, Thanks a lot.
Hmm is anyone else experiencing problems with the pictures on this blog loading?
I’m trying to find out if its a problem on my end or if it’s the blog.
Any feedback would be greatly appreciated.