IL TUNNEL di Anthony Browne, CAMELOZAMPA

IL TUNNEL di Anthony Browne, CAMELOZAMPA

Edito da CameloZampa ecco Il tunnel scritto e illustrato da Anthony Browne. Recensione a cura di Olga Carvelli (Ghiotti di libri).

C’erano una volta una sorella ed un fratello che non si assomigliavano per niente. Erano diversi da ogni punto di vista.

Inizia così, come la più classica delle fiabe, il racconto che parla di Rose e Jack. Lei timorosa e introversa, era sempre chiusa in casa immersa nei suoi libri. Lui impulsivo, amava i giochi all’aria aperta, stare con gli amici, gridare, strattonare e rotolare. 

Nel tempo che passavano insieme c’erano soltanto discussioni e battibecchi. Ma un giorno la mamma li costringe ad uscire insieme, ed è in quella mattina che tutto cambiò. 

IL TUNNEL di Anthony Browne recensione libro

RECENSIONE IL TUNNEL a cura di Olga Carvelli (Ghiotti di Libri)

Scardinare i rapporti familiari, offrire una lettura critica, attraversare e decifrare la paura. Browne offre tutte queste possibilità con Il tunnel, vincitore di tantissimi premi e tradotto in tutto il mondo, finalmente portato in Italia da Camelozampa.

In tutti gli albi illustrati di Anthony Browne il perturbante avvolge totalmente il lettore, che si trova di fronte (e dentro) a una storia apparentemente ordinaria, ma che rivela indizi, simboli stranianti, capaci di scavare nel profondo.

Ne Il tunnel i due protagonisti, i cui nomi verranno rivelati quasi alla fine dell’albo, sono due fratelli estremamente diversi tra loro. Questa loro diversità è intuibile già dai risguardi iniziali, che presentano due patterns differenti che rappresentano uno spazio interno e uno spazio esterno. Nello spazio interno è “confinato” il libro appartenente alla protagonista, quasi “imprigionato” in un mondo interno/interiore. 

Anche nelle illustrazioni iniziali i due fratelli non sono mai rappresentati nella stessa immagine, sottolineando in maniera chiara la netta contrapposizione tra i due.

L’elemento fiabesco è molto presente sotto forma di indizi disseminati in casa, da notare:

  •  la lampada a forma di casetta di pan di zenzero della fiaba: “Hansel e Gretel”
  • il cappottino rosso della protagonista, appeso vicino all’armadio
  • il quadro sopra il letto di Rose che riproduce la famosa illustrazione di Walter Crane, ispirata alla fiaba di Cappuccetto Rosso. 

Tutto preannuncia che qualcosa succederà, qualcosa che non ha nulla di fisico e reale. 

IL TUNNEL di Anthony Browne illustrazioni interne

Nel momento in cui i due fratelli si troveranno insieme per strada, cacciati di casa dalla madre che li invita a essere più gentili tra di loro, un tunnel attira la curiosità di Jack, il quale, dotato di una natura impulsiva ed avventurosa, non ci pensa due volte ad addentrarcisi. 

Rose, che conosce bene il “Mondo aldilà della realtà“ dopo le resistenze iniziali, raccoglie tutto il suo coraggio e decide di seguire le orme del fratello, intuendo che egli è in pericolo! 

“Il tunnel era buio, e umido, e viscido, e spaventoso”.

Queste parole mi hanno fatto venire alla mente il canale del parto, come se Rose, con questo attraversamento, affrontasse un cambiamento, una rinascita. 

Attraversato il tunnel si rivelano, soprattutto ad una seconda o terza lettura, innumerevoli piccoli dettagli: figure nascoste negli alberi quali lupi, cinghiali, demoni; simboli magici e rimandi al mondo fiabesco. 

Un non-luogo angosciante nel quale anche il lettore è chiamato ad avventurarsi. Ci troviamo dentro una dimensione che rappresenta tutte le paure della bambina, che sarà “costretta” ad attraversare e affrontare per salvare suo fratello.

In effetti la sua intuizione era esatta. Il fratello è finito in un cerchio magico, pietrificato mentre cerca di scappare da chissà cosa! 

Sarà l’intraprendenza di Rose a riportare alla vita Jack, attraverso l’abbraccio che scioglierà il maleficio e avvicinerà i due fratelli, come svelano anche i risguardi finali, dove il libro di Rose si trova vicino alla palla di Jack, nel pattern che rappresenta il mondo esterno, facendo capire al lettore che è avvenuta la crescita della bambina, la vera protagonista di questa storia, come una moderna Gretel, che salva il fratello dalle grinfie della strega. 

IL TUNNEL di Anthony Browne libro recensione
  • Autore: Anthony Browne
  • Illustrazioni: Anthony Browne
  • Titolo: Il tunnel 
  • Editore: Camelozampa 
  • Genere: albo illustrato per bambini 
  • Data di pubblicazione: 11 Febbraio 2021
  • Pagine: 32 pagine a colori
  • Formato:  22.5 x 27.8 cm, copertina rigida 
  • Età di lettura: da 4 anni
  • Il voto di Olga: 5 stelline

Puoi acquistare il libro qui Il tunnel, albo illustrato

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.