Le Biblioteche di Antonio per festeggiare il 2022 con i libri

La fornitura dei libri per la XVI edizione del Progetto di promozione alla lettura di Sinnos editrice “Le Biblioteche di Antonio” è stata assegnata a Istituto Comprensivo M. Valgimigli di Mezzano, Ravenna.
Il progetto ha ricevuto il Premio dal Ministero per i Beni e le Attività culturali nel 2009 come:
Miglior progetto di diffusione del libro e della lettura da realizzare in aree geografiche caratterizzate da carenze di biblioteche e librerie.
LE BIBLIOTECHE DI ANTONIO – Progetto per la Promozione alla Lettura Antonio Spinelli è un progetto Sinnos che ogni anno dal 2006 finanzia la costituzione o lo sviluppo di una biblioteca scolastica in zone particolarmente svantaggiate, attraverso una donazione dei migliori libri per ragazzi (con una selezione curata da Sinnos).
La Sinnos l’ha ideato con l’obiettivo di far arrivare tanti libri per ragazzi in luoghi dove normalmente sono presenti con difficoltà, per far germogliare il seme della lettura e per far sì che tutti possano esercitare il DIRITTO DI LEGGERE. Un progetto che rispecchia la passione per la lettura e l’impegno del fondatore Antonio Spinelli, che così vogliamo ricordare.
In particolare la SCUOLA PRIMARIA “MARIA BARTOLOTTI” SAVARNA, Ravenna è in un territorio “di forte isolamento: poco servito dai mezzi pubblici e senza particolari centri e strutture socio-ricreative dedicate all’infanzia e alla gioventù” dove la biblioteca può diventare “cuore del Paese che permette, in quanto luogo condiviso, di non lasciare sole le persone mantenendo un legame vivo tra le diverse generazioni che vi abitano”, visto che “la scuola rappresenta il solo presidio socio-culturale capace di far vivere la piazza, sulla quale si affaccia, ma di quella socialità proattiva e civica che, tuttavia, senza le necessarie energie ideative e materiali rischia di affievolirsi o risultare ritualistica,
abitudinaria, cerimoniosa, formale”.

La Biblioteca di Antonio 2021 quest’anno può contare su un totale di circa 600 libri. Libri di tanti editori per ragazzi acquistati anche grazie alla donazione della nostra autrice Roberta Balestrucci Fancellu, che ha devoluto i suoi diritti d’autore al progetto.
Tutti i libri del catalogo Sinnos. E titoli inviati da Carla Ida Salviati e Silvana Sola, che hanno selezionato libri di qualità ricevuti come giurate a premi importanti, come il Premio Letteratura Ragazzi e Ragazze di Cento. A questo si aggiunge, in regalo alla scuola, l’abbonamento annuale alla rivista specializzata Andersen.
Sono 17 le nuove Biblioteche nate dal progetto di promozione alla lettura “Le Biblioteche di Antonio”: la prima è nata a Sammichele di Bari nel 2006, con quella del 2016 siamo stati stati felici di tornare di nuovo in Puglia dove Antonio è nato, per poi arrivare a Lamezia Terme nel 2017, a Catania nel 2018, a Teramo nel 2019 e a Manfredonia nel 2020.
In questi anni sono riusciti a donare più di 4000 libri per bambini e ragazzi, facendoli arrivare in zone in cui l’accesso alla lettura è complicato, se non impossibile
Le Biblioteche di Antonio: come accedere alla donazione dei libri
Si può partecipare alla selezione per accedere alla donazione dei libri inviando un PROGETTO PER UNA BIBLIOTECA SCOLASTICA o per il RAFFORZAMENTO DELLA PROPRIA BIBLIOTECA COMUNALE (nel caso di piccoli centri dove la biblioteca comunale sia riferimento anche per le scuole) via e-mail all’indirizzo: lebibliotechediantonio@sinnos.org
La scadenza per la presentazione dei progetti per la Biblioteca di Antonio 2022 è giugno 2022.