PER CHI SPLENDE QUESTO LUME La mia vita oltre Auschwitz di Virginia Gattegno con Matteo Corradini, RIZZOLI

Per la collana Ragazzi di Rizzoli ecco PER CHI SPLENDE QUESTO LUME La mia vita oltre Auschwitz scritto da Matteo Corradini con Virginia Gattegno. Illustrazioni di Marco Palena.
«Cosa hai fatto prima?» chiede Fatima. Virginia non si tira indietro.
Così inizia il loro incontro tra le stanze di un ospedale…

RECENSIONE PER CHI SPLENDE QUESTO LUME La mia vita oltre Auschwitz
PER CHI SPLENDE QUESTO LUME La mia vita oltre Auschwitz è un racconto toccante, delicato e avventuroso che ha come protagoniste una bambina curiosa e Virginia Gattegno, una degli ultimi sopravvissuta al lager di Auschwitz.
Virginia e Fatima, infatti, si incontrano in una stanza d’ospedale. Virginia ha avuto un malore, Fatima aspetta che un medico le tolga la sardina che si è infilata nel suo piccolo nasino. Curiosa com’è, vuole conoscere la lunga vita di Virginia. E così inizia un viaggio a ritroso nel tempo, nel quale Virginia ripercorre la sua vita straordinaria:
- la nascita a Roma e l’infanzia in Italia.
- il trasferimento a Rodi, a 13 anni, quando il padre viene nominato direttore della scuola ebraica dell’isola.
- il mare, gli anni felici, l’incontro con il futuro marito.
Ma anche le leggi razziali, l’arresto da parte dei nazisti e la deportazione. Il tutto è raccontato con delicatezza e onestà. Una delle pagine più tristi della storia, l’orrore più grande della sua vita: l’internamento ad Auschwitz.
Eppure, in quel luogo senza amore né pace, la luce di Virginia continua a splendere. Anche dopo l’atrocità della Shoah. Ed è così che racconta a Fatima come ha ricostruito la propria vita.
Una vita che la porterà in Congo e infine a Venezia come maestra, dove, finalmente, a un passo dalla pensione, troverà il coraggio di raccontare la sua esperienza nel lager, taciuta fino ad allora.
Ho sognato Auschwitz una volta sola, una soltanto. Non è più tornato a trovarmi di notte, ma ogni giorno è sempre qui a farmi compagnia.
Virginia Gattegno
Un testo che ti strappa le lacrime dagli occhi grazie alle parole semplici ma forti allo stesso tempo. Una storia unica raccontata da uno dei più noti autori per ragazzi su questi temi.
Il libro che, oltre a essere arricchito da foto dell’epoca che ritraggono la famiglia di Virginia e da poesie scritte dalla protagonista, ha anche una piccola parte illustrata. Disegni pieni di anima e patos, racchiusi all’interno di pagine nere con testo in bianco proprio a sottolineare la sofferenza dei giorni di vita all’interno di Auschwitz.
«Entrai. Avevo davanti agli occhi la mia ultima quinta elementare: ero stata per loro la maestra Virginia per cinque anni. Non mi sono seduta alla cattedra ma sono rimasta in piedi, a metà strada tra la lavagna e i primi banchi, come chi ha qualcosa da dire ma non sa da dove cominciare.»
Da quel giorno Virginia non ha smesso di raccontare la sua storia di sopravvissuta ad Auschwitz. A Fatima e a tutti i ragazzi che vogliono sapere per mantenere viva la memoria di chi è riuscito a farcela e di chi, purtroppo, non ce l’ha fatta.
Virigia Gattegno è nata a Roma il 3 luglio 1923. Figlia di Shalom Carlo Gattegno e Marcella Luzzatto, trasferita a Rodi quando aveva 13 anni, e lì arrestata. Deportata con il convoglio del 03/8/1944 partito da Atene. Internata ad Auschwitz. Numero di matricola A-2434. È sopravvissuta alla Shoah.

- Autore: Virginia Gattegno con Matteo Corradini
- Illustrazioni: Marco Palena
- Edizione: Rizzoli
- Genere: romanzo
- Data di pubblicazione: gennaio 2022
- Formato: 21 x 17 cm, copertina rigida
- Pagine: 208
- Età di lettura: da 12 anni
- Il voto di Chri: 5 stelline
Puoi acquistare il libro qui Per chi splende questo lume. La mia vita oltre Auschwitz