IL VOLO DI SARA di Lorenza Farina e Sonia M.L. Possentini, FATATRAC

Edito da Fatatrac, ecco Il volo di Sara scritto da Lorenza Farina e illustrato da Sonia M. L. Possentini. Recensione a cura di Daniela Bucci.
Scorsi le sue mani ondeggiare lentamente come ali. Era il suo modo silenzioso per dirmi che voleva volare via, lontano, lontano.

RECENSIONE IL VOLO DI SARA a cura di Daniela Bucci.
Un piccolo pettirosso, in un campo di sterminio. È lui a dar voce a chi non l’ha più, è lui a raccontarci la storia di Sara e di altri bambini come lei.
Questa delicatissima storia comincia in un tardo pomeriggio di novembre. Lui, il pettirosso, se ne stava appollaiato sul ramo di un albero spoglio, con intorno solo desolazione. D’un tratto arrivò un treno, di quelli che hanno segnato uno dei capitoli più brutti della nostra storia. Tra i viaggiatori c’era lei, Sara nel suo vestitino azzurro, lunghi capelli neri e grandi occhi espressivi.
Lineare, struggente e profonda questa storia riporta alla memoria uno degli orrori del secolo scorso. Poiché priva di alcuni dettagli che purtroppo noi adulti conosciamo, ben si presta a letture rivolte a un giovane pubblico, a mio avviso da 7 anni in poi.
Per chi conosce la storia, invece, e per chi indirettamente ne ha fatto parte, è decisamente un pugno nello stomaco; immedesimandoci nel pettirosso vorremmo aiutare Sara a fuggire da quel luogo di orrore e fino all’ultimo speriamo davvero che ciò possa accadere. Vorremmo cambiare il passato e ridipingerlo con un lieto fine che purtroppo sappiamo sarebbe solo letterario.
Con un tocco di leggerezza e fantasia, Lorenza Farina quasi ci accontenta regalando al lettore un finale poetico e ricco di magia. Il piccolo pettirosso deciderà di portare con sé la sua nuova amica, perché la Shoah e i campi di concentramento sono cosa troppo crudele per una bambina. Altri uccellini imitandolo penseranno agli altri bambini…
E con gli occhi fissi su quelle nuvole non ci resta che sperare che questa lettura possa ispirare le nuove coscienze nel respingere con fermezza il possibile ripetersi di tali atrocità.
Le illustrazioni sono tanto belle, quanto realistiche. Vivide, prevalentemente nei toni del bianco e del nero, grazie alle sapienti sfumature, risultano da un lato eteree ed evanescenti, dall’altro assolutamente concrete ed evocative.
Uno degli albi più belli sulla Shoah, capace di parlare tra le righe rispettando il profondo dolore di chi è stato colpito più da vicino.
Scopri le altre recensioni di Daniela Bucci QUI.

- Autore: Lorenza Farina
- Illustrazioni: Sonia M. L. Possentini
- Edizione: Fatatrac
- Data di pubblicazione: gennaio 2022 (ottava edizione)
- Genere: albo illustrato sulla shoah per bambini
- Formato: 24.5 x 33 cm, copertina rigida
- Pagine: 28 a colori
- Età di lettura: da 7 anni
- Il voto di Dany: 5 stelline
Puoi acquistare il libro qui IL VOLO DI SARA libro