IL NIDO DEL TEMPO di Anna Sarfatti, GIUNTI EDITORE

IL NIDO DEL TEMPO di Anna Sarfatti, GIUNTI EDITORE

Per la collana Biblioteca Junior di Giunti Editore ecco Il nido del tempo il nuovo romanzo di Anna Sarfatti con le illustrazioni di Marco Marella.

E il nido? chiese Margherita. Altre volte aveva visto nidi abbandonati sugli alberi o caduti a terra.

E sempre aveva provato un sentimento di pena per quelle fragili case vuote dei loro abitanti.

IL NIDO DEL TEMPO di Anna Sarfatti recensione

RECENSIONE IL NIDO DEL TEMPO

Il nido del tempo è un bellissimo racconto per bambini e ragazzi che ci narra di una storia vera e universale al tempo stesso che ripercorre con ostinata grazia uno delle pagine più nere della storia: la shoah e i suoi esuli.

Protagonista della storia è Margherita tredicenne che gioca nella Mozzafiato, la squadra di calcio femminile del suo paesino in Toscana e ha una grande passione che ha ereditato dal nonno: lavorare il legno.

A scuola va così e così, soprattutto in inglese, e sta prendendo malissimo la separazione dei suoi genitori. Va pazza per gli smalti strani e la sua migliore amica è Aziza, compagna di squadra bullizzata per il suo look vecchio stile e la sua linea non perfetta.

Lisa è stata una ragazzina come loro, molti, molti anni prima, ma ha dovuto affrontare una realtà assai diversa – il dramma della discriminazione attuata dal regime fascista contro gli ebrei con le leggi razziali e, successivamente, con la persecuzione. Una violenza che ha significato per lei l’esilio della sua famiglia e una tragedia che le si è bloccata nel cuore. Adesso è una vecchia signora che talvolta dà ripetizioni di inglese ai ragazzi in difficoltà come Margherita.

Le loro strade stanno per incontrarsi e un’antica casa delle bambole, ricevuta dai nonni testimone di una storia che deve essere raccontata, farà da tramite tra le due generazioni, per preservare la memoria e ritrovare in questa condivisione conforto, fiducia, e una nuova consapevolezza di se stessi e del mondo.

Combatterà col vento. Ogni volta che si preparano a deporre le uova, i merli ne costruiscono uno nuovo. Accade anche tre o quattro volte in un anno. Si può dire che ogni nido cova la sua storia…

La casa diviene il gioco da condividere con gli altri bambini rifugiati a Londra e, in qualche modo, il simbolo dell’infanzia violata dalla barbarie della discriminazione. Margherita, appassionata di falegnameria, comincia a ricostruire insieme a Lisa, pezzo dopo pezzo, la vecchia casa delle bambole conservata in cantina.

Questo consente a Lisa di ricomporre con lei e con il nipote Tobia il suo drammatico racconto di vita, ritrovando, in questa condivisione, conforto e fiducia e portando i due ragazzi ad acquisire una nuova maturità e consapevolezza di sé stessi e del mondo.

Una storia intensa e toccante, ispirata all’infanzia dell’autrice. Un ricordo d’amore capace di attraversare il tempo, un gioco d’infanzia che diventata che resta esso stesso infanzia.

L’autrice, infatti, ci spiega nelle note del libro, che le lettere riportate tra le pagine sono conservate nell’archivio familiare della madre e pubblicate in una autobiografia autopubblicata nel 2007. I fatti raccontati, quindi, sono riferimenti per lo più a memorie orali di famiglia soprattutto di quelli narrati dalla mamma.

Scopri gli altri libri di Giungi Editore QUI 

IL NIDO DEL TEMPO di Anna Sarfatti recensione libro
  • Autore: Anna Sarfatti
  • Illustrazioni: Marco Marella
  • Edizione: Giunti Editore
  • Genere: racconto illustrato per bambini
  • Data di pubblicazione: 18 gennaio 2023
  • Pagine: 208
  • Formato: 14 x 21,5 cm, copertina flessibile con sovraccoperta
  • Età di lettura: da 10 anni
  • Il voto di Chri: 5 stelline

Puoi acquistare il libro qui IL NIDO DEL TEMPO libro

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.