LA FINESTRA DEL RE DI POLVERE di Pierdomenico Baccalario e Alice Barberini, ORECCHIO ACERBO

Per la collana Albi di Orecchio Acerbo Editore ecco La finestra del Re di polvere scritto da Pierdomenico Baccalario e illustrato da Alice Barberini.
Tra tutti i ragazzi del ghetto, Henio Zytomirski era il più strano di tutti. Non parlava molto. Non amava giocare a pallone. E non gli piaceva nemmeno leggere…

RECENSIONE LA FINESTRA DEL RE DI POLVERE
La finestra del Re di polvere è un dolce e commovente albo illustrato per bambini per parlare di una triste pagina della nostra storia, quella dei rastrellamenti dei ghetti durante la Seconda Guerra Mondiale.
Ci troviamo nel ghetto di Lublino, in una soffitta, in cui c’è il regno di Henio, un bambino ebreo. Il segreto lo condivide anche con il suo migliore amico che ebreo non è. Dietro i vetri impolverati di una delle finestre si nasconde una meraviglia: un mondo diverso, forse un luogo di pace, diverso dall’orrore della guerra che si vede dall’altra finestra.
Per chi è ebreo arriva il tempo di fuggire. Così la notte del 16 marzo Henio corre dal suo amico per convincerlo a fuggire insieme, ma lui ha paura e resta.
La mattina del rastrellamento Henio è sparito. Il suo amico lo cerca ovunque, anche in soffitta dove lo aspetta una grande sorpresa: sul vetro della finestra impronte bambine e un nome che è un saluto.
«Questo è il centro di tutte le soffitte del mondo» mi disse Henio con un sorriso misterioso. «È l’ombelico dei tetti. Vuoi aprire la finestra?» mi chiese. E io, confuso, annuii.
Una finestra, una città occupata, un ghetto, una soffitta, due amici, una fuga, una speranza. Sullo sfondo c’è Lublino, in primo piano c’è Henio Zytomirsk, un bambino che è diventato un simbolo.
Gli autori, con molta dolcezza e poesia, ci regalano un racconto commovente per rimuovere la polvere dalla Storia del ghetto di Lublino e immaginare un diverso epilogo, anche per Henio Zytomirski. Entrambi soffiano sulla polvere perché nessuno dimentichi. Un libro perfetto per non dimenticare.
Ciò che ancora restava del ghetto della mia città venne raso al suolo nel 1944, quando arrivarono i Russi. Le rovine della sinagoga di Maharshal nel 1954. Delle quarantamila persone che ci abitavano, ne erano rimaste in vita meno di trecento.
Puoi scoprire gli altri libri di Orecchio Acerbo QUI e libri per bambini sulla shoah QUI.

- Autore: Pierdomenico Baccalario
- Illustrazioni: Alice Barberini
- Edizione: Orecchio Acerbo Editore
- Genere: albo illustrato per bambini sulla shoah
- Data di pubblicazione: gennaio 2023
- Formato: 18 x 28 cm, cartonato
- Pagine: 56 a colori
- Età di lettura: da 7 anni
- Il voto di Chri: 4 stelline
Puoi acquistare il libro qui La finestra del Re di polvere libro