Lenti progressive di nuova generazione

Con il passare degli anni è abbastanza normale che l’acutezza visiva diminuisca. Accade soprattutto a partire dai 40 anni di età e inizialmente il problema si manifesta con una certa difficoltà a mettere a fuoco gli oggetti tenuti molto vicini al viso. Il comportamento classico consiste nell’allontanare gli oggetti dagli occhi, in modo da riuscire a metterli a fuoco in modo perfetto.
Con il tempo però il disturbo tende a peggiorare, stiamo infatti parlando dell’invecchiamento delle varie parti dell’occhio, cosa che rende più difficile la messa a fuoco. La soluzione da sfruttare in questi casi consiste nell’utilizzo delle lenti progressive Essilor. Si tratta di lenti perfette per chi soffre di presbiopia, ma anche per coloro che tendono a manifestare più di un difetto visivo contemporaneamente.
Cosa sono le lenti progressive?
Non riuscire a vedere perfettamente oggetti posti a diversa distanza causa una serie di problematiche, che peggiorano con il passare del tempo. Spesso si avverte una forte stanchezza dopo aver letto un libro, o guardato un programma in televisione.
Subentra anche il mal di testa o la difficoltà a mettere a fuoco in maniera ottimale, soprattutto dopo una lunga giornata lavorativa. Le lenti progressive sono prodotte in modo da garantire diverse tipologie di correzione dei disturbi visivi; a seconda della zona dell’occhiale verso cui si porge la vista si ottiene la correzione ottimale. Sono occhiali completamente personalizzati, che possono essere prodotti sia per coloro che soffrono esclusivamente di presbiopia, e quindi hanno difficoltà a mettere a fuoco gli oggetti molto vicini al viso, sia per coloro che soffrono anche di miopia o astigmatismo.
Gli occhiali giusti per ogni situazione
Le lenti monofocali, quelle utilizzate solitamente per correggere i disturbi visivi, offrono una singola correzione, presente sull’intera area delle lenti stesse. Le lenti progressive sono anche dette multifocali: a seconda della zona della lente è infatti offerta una differente correzione. Per poter funzionare in modo perfetto devono garantire la correzione migliore possibile per il singolo soggetto. Vanno quindi progettate con grande accuratezza, in modo da offrire una visione perfetta da vicino, da lontano e alla media distanza.
Senza che lo spostare lo sguardo dall’una all’altra parte della lente porti a offuscamenti o difficoltà di messa a fuoco. Solitamente il consiglio dell’ottico è quello di abituarsi gradualmente alle lenti progressive; è però vero che i prodotti di nuova generazione garantiscono la migliore correzione visiva in ogni situazione, rendendo più semplice per il singolo soggetto l’adattamento ad esse.
Diverse tipologie di occhiali progressivi
Le lenti progressive oggi disponibili in commercio consentono di scegliere tra prodotti differenti, a seconda dello scopo per cui le si utilizzerà. Sono disponibili lenti progressive ideali per chi soffre di presbiopia, che garantiscono una visione perfetta entro la distanza della lunghezza delle braccia.
Ci sono poi prodotti pensati per chi mostra difficoltà visive a tutte le distanze, ideali ad esempio mentre si guida o si pratica uno sport. È fondamentale che mentre si indossano le lenti progressive spostare lo sguardo da diverse zone sia un’attività facile e fluida, senza stacchi o zone intermedie offuscate.