MADE IN JAPAN Nel segno della grafica giapponese contemporanea di Victionary, NUINUI

Per la collana Adulti di NuiNui ecco MADE IN JAPAN Nel segno della grafica giapponese contemporanea di Victionary. Prefazione di Ren Takaya di AD&D.
La cosa importante è incuriosire la gente a proposito del design, specialmente chi lo ignora del tutto.
Tetsuya Chihara

RECENSIONE MADE IN JAPAN Nel segno della grafica giapponese contemporanea
MADE IN JAPAN Nel segno della grafica giapponese contemporanea è un interessantissimo libro fotografico con il quale scoprire le bellezze del design grafico nipponico, un minimalismo radicato nella storia.
Un testo che spazia attraverso gli ambiti più vari del design grafico del Giappone contemporaneo, con uno sguardo costantemente rivolto alle influenze della tradizione
Un prodotto “Made in Japan” è di per sé una promessa di qualità. E questa fama non è affatto esagerata, se si pensa alla chiarezza, all’ordine e alla precisione del design giapponese, noto per le linee pulite e minimaliste.
La rappresentazione grafica del minimalismo si evolve con le trasformazioni culturali di un paese e il background storico fornisce qui un contesto unico: la cultura del Giappone è da sempre all’avanguardia nello stabilire un’identità “nazionale” nel campo del design e della grafica, riuscendo a fondere in modo spontaneo e fruttuoso la propria tradizione, l’arte e la filosofia, con lo spirito più autenticamente contemporaneo.
Così, per esempio, l’arte di organizzare e semplificare le informazioni in uno spazio limitato, evidente già nelle opere pittoriche delle antiche scuole Rinpa e Kanō, viene recuperata e rivissuta nelle opere dei designer contemporanei.

Sono 40 gli artisti che vengono presentati in questo libro mostrando come la varietà possa essere ampiamente garantita pur nel contesto della forte influenza esercitata da una cultura comune.
I lavori presentati tra le pagine spaziano da campagne per la costruzione dell’identità del marchio alle campagne pubblicitarie, dal design di moda al design degli spazi dimostrando come sia possibile produrre risultati all’avanguardia con naturalezza di storia, tradizione e filosofia.
Un’antologia di capolavori espressione di un’arte ammirata ed emulata in tutto il mondo nel quale possiamo trovare anche le interviste a:
- Tetsuya Chihara di Lemonlife
- Rikako Nagashima
- Takayuki Nakazawa di NAM
- Hiroshi Koike di NON-GRID Inc
- Kashiwa Sato di SAMURAI INC.
- Yuma Harada di UMA/design farm
Un libro perfetto per chi adora l’arte del design giapponese e non smette mai di conoscerne ogni segreto e curiosità. Stampe, fotografie, illustrazioni e tantissime altri oggetti di design tutte a portata di mano in un testo di qualità.

- Autore: Victionary
- Traduzione: Enrico Lavagno
- Edizione: NuiNui
- Genere: manuale fotografico
- Data di pubblicazione: 2021
- Formato: 21,6 × 28 cm, cartonato con sovracoperta flessibile
- Pagine: 240 a quattro colori
- Età di lettura: da 12 anni
- Il voto di Chri: 5 stelline
Puoi acquistare il libro qui Made in Japan. Nel segno della grafica giapponese contemporanea